Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: cambio amplificatore

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    17

    cambio amplificatore


    Ciao a tutti, vorrei cambiare il mio yamaha rx-v467 con qualcosa di più recente e migliore. I diffusori a corredo sono 2 Tesi 262 come front un Tesi 704 come centrale e sub Canton sf 75sc (quello piatto da mettere a parete).
    L'utilizzo è principalmente Film e serieTV da Sky e musica da CD(rock, grundge, progressive).

    Pensavo di rimanere in casa yamaha con rx-v679 ma, anche se per ora non mi interessa, non ha il dolby atmos e soprattutto non ha il multipunto nella calibrazione YPAO. Per avere entrambe le cose dovrei salire al rx-a850 che è sicuramente un'altra cosa sia di prezzo che di qualità. Di entrambi mi piace il bluetooth che può essere utile e soprattutto il fatto che con l'app si può cambiare qualsiasi parametro, per me utile perché l'ampli è in un mobile chiuso davanti e quindi il segnale del telecomando non arriva.
    Guardando in giro mi sono poi imbattuto nel denon avr-x2200w, che mi piace un bel po' anche se non ho mai ascoltato Denon con Indiana. L'app è molto più spoglia e dovrei mettere un estensore IR Denon che non so se esiste in Italia. Inoltre, abituato ai vari dsp e virtual cinema di yamaha non so come il denon gestisca i segnali 5.1 o 7.1 verso un sistema che per ora è solo 3.1 e su questo qualcuno forse può illuminarmi. Inoltre non ho capito in cosa consiste esattamente Audissey Silver in confronto a Ypao rsc multipoint

    Ultima cosa, ha senso un ampli dolby atmos se il sistema di diffusori molto probabilmente non supererà il 5.1?

    Molta confusione, molta indecisione
    grazie:-)

    JohnFassoni

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Citazione Originariamente scritto da JohnFassoni Visualizza messaggio
    Ultima cosa, ha senso un ampli dolby atmos se il sistema di diffusori molto probabilmente non supererà il 5.1?..[CUT]
    Dolby tra le varie configurazioni Atmos indica come minimo un 5.1.2, quindi mettendo dei diffusori frontali del tipo "upward-fring" potresti allestire un impianto Atmos, personalmente però ritengo che per avere una buona resa bisognerebbe poter montare almeno due diffusori a soffitto con una configurazione 7.1.2.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •