Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    12

    Consiglio al supernovellino.....


    Ciao a tutti, sono un vero novellino e vorrei finalmente comprare un HT per casa.
    La stanza è piccola 3,5 metri tra divano e televisore, larga 4,5 metri. Il divano è appoggiato al muro.
    Ho scoperto da due giorni l'esistenza del nuovo dolby atmos e del dtsx....

    Inizialmente non metterei le casse anche sul soffitto, ma non vorrei precludermi in futuro la possibilità.... Secondo voi ne vale la pena oppure un 5.1 basta e avanza?

    Mi ero orientato su casse Canton Movie 365 e su Yamaha Aventage RX-a850, poi ho visto che l'850 non prevede dtsx ma solo atmos e quindi per avere tutti e due dovrei prendere il modello successivo, il 1050....

    Quindi: RX-a1050 e Canton 365, che ne pensate? Sono compatibili tra loro come potenza ampli e capacità casse??
    (superpivello....)

    La spesa in effetti è alta, ho visto anche la nuova sound bar YSP-5600, ha atmos e dtsx, costa più o meno uguale, ed è bella e finita senza pensare ad altro. Certo la potenza non è la stessa, ma la stanza non è enorme....

    Avete altro da consigliarmi come amplificatori con dtsx ed atmos risparmiando un poco??

    Ho visto che l'Onkio tx NR 747 supporta entrambi, rispetto a yamaha costa 250-300 euro in meno.... Andrebbe bene con le casse canton?

    Grazie, federchico
    Ultima modifica di Federchico; 08-11-2015 alle 17:05

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Vuoi prendere un sintoamplificatore top di gamma come l'RX-A1050 e attaccarci quei giocattolini della Canton?? Ma hai letto le specifiche di quelle casse prima di considerarne l'acquisto?

    Io avessi un budget importante come il tuo (2.000 euro?), lascerei perdere Atmos vista la scarsissima disponibilità di fonti (se non erro una ventina di film in lingua originale, in italiano non so se esistano) e l'ambiente d'ascolto piccolo: secondo me la configurazione Atmos è più indicata in una sala dedicata di ampie dimensioni.

    Concentrati piuttosto sulla realizzazione di un bel 5.1 e, se ti piace anche la musica, non rinunciare a due diffusori da pavimento che scendano bene in frequenza.
    Ultima modifica di Nex77; 08-11-2015 alle 17:41

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    12
    Come già specificato: non ne capisco nulla.....
    Avevo avuto il sospetto che non fossero adeguate all'ampli....

    Comunque non posso salire di prezzo con le casse, lo step successivo è eccessivo....

    O rinuncio ad atmos e dtsx e quindi prendo un ampli più tranquillo tipo rx v679 o ancora meno, oppure mi butto sulla sound bar e ho un prodotto fatto e finito.....

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Una soundbar (vabbe', per essere precisi è un proiettore sonoro) tempestata di altoparlantini, a me non convince proprio, poi con la musica figuriamoci, ma non avendola ascoltata è meglio che stia zitto: IMHO sono comunque 2.000 euro buttati.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    12
    Comunque, più che critiche, mi servirebbero dei consigli alternativi.....

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Le mie non sono mica critiche, volevo solo aiutarti a comporre un impianto più adeguato. Con 2.000 euro ci si crea un 5.1 più che dignitoso, le combinazioni che puoi trovare sono molteplici e dipendono anche dallo spazio che hai a disposizione, se puoi mettere dei diffusori da pavimento o meno, ecc. Se ti è possibile, prima di acquistare quel proiettore sonoro cerca di ascoltarlo dal vivo e di metterlo a confronto con un più tradizionale 5.1, il prodotto "fatto e finito" sarà anche comodo visto che non devi pensare a tutte le variabili in gioco come posizionamento, calibrazione, cavi, ecc. di un impianto tradizionale ma IHMO alla fine la resa non sarà mai paragonabile a delle vere casse supportate da un buon subwoofer.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    42
    A mio parere lascierei perder il dolly atmos (al massimo farei la predisposizione )xè non ci sono molti supporti ad oggi disponibili,e anche la sooundbar che non potrà mai essere paragonata ad un sistema con diffusori separati.
    Concentrati quindi su un 5.1 che se ben fatto e posizionato sa regalare ottime emozioni.
    Sicuramente l ideale sarebbe optare per delle torri frontali , ma valuta lo spazio a disposizione, in caso contrario dovrai scegliere dei diffusori più compatti da scaffale.
    Per quanto riguarda i modelli e le marche sono molteplici gli abbinamenti la cosa più corretta da fare in questo caso è ascoltare

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    12
    Oggi ho fatto un giro in un paio di negozi per avere qualche consiglio.
    Ho configurato un paio di kit di casse:
    1) B&W: MT 50 (4 satelliti) con centrale HTM 61 e sub ASW 608 (volendo potrei cambiare il sub)
    2) Cambridge audio: 4 satelliti Min 22 con centrale sx 70 e sub x-201.
    Per il primo siamo sui 1500 euro, per il secondo sui 1100....

    Che ne pensate? A me sembra che il kit B&W come qualità/prezzo sia migliore.....

    Per quanto riguarda l'amplificatore nel primo negozio abbiamo preso in considerazione Yamaha 1050 o Onkyo 747 o 646.... Con lòa possibilità in futuro di aggiungere due casse sul soffitto.

    Nel secondo negozio mi hanno detto che è assolutamente inutile pensare ad una futura espansione con dolby atmos con i kit di casse prese in considerazione (secondo loro troppo scarse per atmos, si è anche fatto una irritante risatina...) e mi sconsigliavano Yamaha e Onkyo, loro consigliavano Denon 2200 (che comunque costa 600 euro come Onkyo 646)...

    Che ne pensate?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    12
    Dai, su, datemi qualche consiglio.....

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    35
    E invece come ampli hai considerato Denon/Marantz?
    Hai la possibilità di sentirli nella tua zona?
    Amplificatori : Marantz 7004, Marantz 5023, Marantz 5009 AV
    Diffusori: Bose 301 con piedistallo, Indiana Line DJ 308, Jamo 626 5.1
    Lettori: Marantz Sacd 7003, Marantz CC-4003
    Giradischi: Pro-Ject RPM 1 Carbon
    Subwoofer: Indiana Line Arbour S 8

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    12
    Considerato i costi mi sto orientando sul'opzione con casse Cambridge.

    Per ampli ho visto che il Denon 2200 ha sia atmos che futuro aggiornamento a dtsx...

    Per cui ora l'accoppiata sarebbe questa.....

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    412
    Per gli altoparlanti, su onlinest*** c'è il kit completo IndianaLine Tesi 560 + 760 + 260 + Basso 850 a 1079 euro, non è per niente male.

    E' l'impianto che ho io, di cui sono molto soddisfatto, anche per l'ascolto della musica.

    Lo valuterei in una scelta. Tra l'altro le Tesi sono molto rivendibili.

    Ciao!
    TV: Samsung UE55F8000SZ - Lettore BD: Samsung BD-F7500 - Ampli HT: Yamaha Aventage RX-A2060 - Ampli Stereo: NAD C326BEE - Lettore CD: NAD C516BEE - Frontali: IL Tesi 560 - Centrale: IL Tesi 760 - Surround: IL Tesi 260 - Subwoofer: IL Basso 850 - Switch Frontali: Dynavox AMP-S - Giradischi: Pro-Ject Debut Carbon - Pre Phono: Lehmann Black Cube Statement

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    124
    Da quello che leggo questo kit IL è ottimo, per quella cifra.
    Mi sapreste dare un po' di alternative sull'ampli da abbinarci ?
    Per esempio come yamaha cosa mi consigliereste ?

    Grazie ;-)

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    12
    Le casse indiana line sono troppo grosse, non posso metterle. Altrimenti avrei scelto quelle.....
    Al momento denon 2200 e Cambridge....
    Credo e spero che sia ben equilibrato...

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465

    Citazione Originariamente scritto da Federchico Visualizza messaggio
    Le casse indiana line sono troppo grosse,.
    Non ti ci stanno nemmeno diffusori come le tesi 260 o 240 ?

    con lo stesso costo del kit Cambridge audio puoi acquistare un kit Q Acoustis come questo

    e molto altro ... buon ascolto.

    ciao
    Luca


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •