|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: Consigli primo impianto HT
-
12-09-2015, 18:01 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 275
Ciao ragazzi,
finalmente di ritorno da una mattinata molto intensa
Allora, prima ancora degli ascolti abbiamo parlato di domotica e, dato che sono in piena fase di ristrutturazione, mi ha aperto un mondo sulla centralizzazione di tutto in un armadio rack e gestire tutto (compresa illuminazione, riscaldamento/condizionamento, alzamento e abbassamento tapparelle) da tablet/smartphone.
Idea bellissima, possibilità di avere tutte le elettroniche in un unico posto, e poterle sfruttare da qualsiasi stanza, senza contare il fatto di poter programmare tutte le stanze per fare quello che vuoi con un semplice click, però forse esagerata per il mio appartamento non molto grande.
Seconda fase il videoproiettore, dopo diversi ragionamenti ho deciso di fare il controsoffitto sopra il divano dove mettere sia la predisposizione per il proiettore, sia i surround a soffitto, montati esterni rispetto al divano, e direzionati verso il punto di ascolto, così ho la massima spazialità possibile e, soprattutto, risolvo il problema del metterli ai lati del divano, troppo vicini alle orecchie di chi è seduto.
Ultima fase gli ascolti, tutti sulla fascia dei 2000 euro circa tranne le tesi 560 che erano un mio dubbio che dovevo togliermi. Mi ha fatto ascoltare una marca nuova per me, Linn, l'amplificatore se non sbaglio era un Linn di cui purtroppo ho dimenticato di chiedere il modello, ed è rimasto quello per tutti gli ascolti, i diffusori sono i seguenti:
Indiana Line Tesi 560
Me li ricordavo meglio, non so se fosse colpa dell'ampli, ma li ho trovati molto impastati con tutti i generi che ho provato ad ascoltare, suono molto morbido, poco definito, poco dettaglio per gli strumenti ma soprattutto per la voce. Ahimè, scartati sia da me che dalla mia compagna, anche per il fatto che ascolterò molto a basso volume, e qui mostrano i loro limiti (giustissimi per la loro fascia di prezzo, ci mancherebbe).
B&W CM9 S2
Migliorate rispetto alle CM9 prima serie, ma non ci siamo per i miei gusti, troppo piatte, troppo stacco tra alti e bassi, sembra manchino le frequenze medie. E' il quarto ascolto che faccio delle B&W in diversi anni, e ormai ho capito che non fanno per me.
Focal Aria 936
E qui finalmente andiamo su quelle che volevo tanto sentire (in realtà speravo di sentire le 926), si apre un mondo, strumenti estremamente dettagliati e aperti, voci nitidissime e aperte, tutta la gamma ben presente alti, medi e bassi. Gamma bassa un pò troppo presente e roboante, preferisco i bassi più controllati e asciutti, ma la situazione potrebbe migliorare con le 926 che prima o poi devo riuscire a trovare da sentire, e magari un ampli che le controlla meglio sui bassi.
Paradigm (non so il modello, prezzo la coppia 4000 euro, ascoltate per sfizio)
Suono estremamente metallico, ho provato ad ascoltarle per un pò visto che venivo diretto dalle focal, ma non mi sono piaciute.
Linn Magik 140
Qui la novità, marca che non conoscevo, mi ha sorpreso, tutte le frequenze presenti ma senza esagerare, erano molto equilibrate, si può quasi definire una B&W con i medi ben presenti, o una paradigm meno metallica (scusate i paragoni da neofita).
Ascoltate per parecchio non stancano nel tempo, al contrario delle focal che dopo un pò possono cominciare a pesare un pò.
Hanno guadagnato il secondo posto, e costano anche oltre 500 euro meno delle altre.
E qui viene fuori il problema, dopo un ascolto prolungato delle linn torno a rimettere le focal, disastro!
Sono diventate chiassose, fastidiose, molto più roboanti di prima, incredibile, dopo aver abituato le orecchie alle linn, tornare alle focal è stato un dramma.
A questo punto mi chiedo, passare alle aria 926 con un woofer in meno, e a un ampli che le controlla meglio, riesco a riequilibrare le focal?
Perchè le Linn non erano male, ma ad essere sincero non mi hanno entusiasmato ascoltandole dopo le focal, mentre le focal come alti e medi mi piacevano di più. Il problema grosso che hanno sono i bassi, ma mi chiedo se una 926 risolva il problema.
A chi do la colpa? Ai diffusori o all'ampli?
E qui mi fermo e aspetto vostre idee/pareri.
Spero di essere stato di aiuto anche ad altri nella mia stessa situazioneTV: Panasonic TX-P42GT50 - Blu-ray: Panasonic DMP-BDT500 - Media Player: Apple TV 4K - Sinto: Yamaha RX-A2060 - Ampli: Yamaha A-S2100 - Diffusori: Focal Aria 926 - Focal Aria CC900 - Focal Custom IC 108
-
13-09-2015, 16:10 #17
Mi sembra di capire che Linn sia la preferita ... gli ascolti cambiano tutto.
non le ho mai sentite .. eventualmente valuta la posizione del accordo reflex sul posteriore , se non ricordo male non avrai molto spazio tra i diffusori e le pareti ...
Per l'ampli o diffusore non saprei risponderti esattamente ( tra l'altro non citi le amplificazioni usate, se non mi sbaglio) penso sia sempre il diffusore a caratterizzare l'ascolto per una percentuale maggiore, sempre che l'accoppiamento abbia senso in termini di fascia di prestazioni.
Ciao
Luca
-
16-09-2015, 10:15 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 275
Hai ragione non avevo valutato che le linn hanno il reflex posteriore, potrebbe essere un problema.
Comunque diciamo che sono state le più piacevoli del lotto, però se devo essere sincero non mi hanno proprio entusiasmato, quindi sono alla ricerca di alternative.
L'ampli era sempre un Linn però non ho segnato il modello purtroppo.
La mia paura è anche che non vorrei, scegliendo diffusori molto equilibrati per la musica, ritrovarmi poi una colonna sonora "piatta" nella visione dei film.TV: Panasonic TX-P42GT50 - Blu-ray: Panasonic DMP-BDT500 - Media Player: Apple TV 4K - Sinto: Yamaha RX-A2060 - Ampli: Yamaha A-S2100 - Diffusori: Focal Aria 926 - Focal Aria CC900 - Focal Custom IC 108
-
16-09-2015, 21:42 #19
-
20-09-2015, 12:28 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 275
Dunque,
per questioni logistiche avrei deciso di portare tutta la parte hifi dietro e lasciare davanti la parte ht.
In pratica metterei dietro ampli stereo, lettore cd, giradischi e mediaplayer per la musica liquida.
Devo quindi portare dietro sia i cavi delle torri frontali, sia il cavo per collegare tra loro ampli e sintoampli (quest'ultimo rimarrà davanti).
Rimanendo su diffusori del calibro delle focal aria 926, e calcolando che i cavi saranno lunghi sui 6 metri circa, una sezione di 2,5 mm è poco? Avevo valutato i Norstone Norstone CL25, possono andare bene o non sono sufficienti?TV: Panasonic TX-P42GT50 - Blu-ray: Panasonic DMP-BDT500 - Media Player: Apple TV 4K - Sinto: Yamaha RX-A2060 - Ampli: Yamaha A-S2100 - Diffusori: Focal Aria 926 - Focal Aria CC900 - Focal Custom IC 108
-
20-09-2015, 19:09 #21
Sui cavi non sono un esperto.
Il cavo che ha indicato non costa molto e mi sembra valido ...
Ricordo che sei un sistemista .. magari hai delle affinità con il CAT5 guarda qui
Io fatto qualcosa di simile al TNT Star ...
Ciao
Luca
-
17-10-2015, 21:52 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 275
Rieccomi dopo quasi un mese e una montagna di studi, prove e modifiche che mi hanno portato alle scelte ormai definitive.
Ultimi ascolti Focal Chorus 716, Focal Aria 926, e di nuovo Aria 936, questa volta abbinate a ampli Yamaha A-S2100 e lettore sempre Yamaha CD S-2100.
Devo dire che le Chorus 716 mi hanno stupito, suonavano davvero molto bene, mai stancanti, alti medi e bassi presenti al punto giusto, unico "difetto" se così si può dire, gli alti un pò aperti, ma sono Focal quindi direi tutto nella norma.
Poi rimetto per ripasso le 936 che erano risultate troppo "bassose" e anche stavolta, nonostante un'elettronica dietro che le controlla decisamente meglio del Linn dell'ascolto precedente, risultano si più controllate, ma sempre troppo pesanti.
Passiamo finalmente a quelle che tanto ho cercato, le 926, finalmente ci siamo, il diffusore che risolve i problemi di entrambi i precedenti, alti e medi perfetti, bassi finalmente controllati, presenti al punto giusto, nessuna coda, insomma per le mie orecchie sono eccezionali.
Torno poi sulle Chorus 716 e, stranamente, non ho sentito una differenza abissale, un pò più leggerine, meno piene, meno calde, ma di certo non da scartare, poi torno nuovamente sulle 926, e la differenza si sente, sono più piene, calde, complete, anche se ha sentito più differenza la mia compagna di me
Ma può anche essere che dopo due ore di ascolti cominciassi ad essere un pò arrivato anche io.
Insomma ho deciso per le Focal Aria 926, centrale CC900, e come amplificazioni abbinerò lo Yamaha A-S1100 che da quanto ho capito e letto ha differenze minime dal 2100 ma costa un pò meno, e il sinto Yamaha RX-V2050.
Prenderei per iniziare il lettore cd sempre yamaha CD-N301 che fa anche da player di rete, poi vedrò in futuro cosa migliorare.
Per i cavi di potenza i norstone CL40 o 60, accetto consigli volentieri a riguardo
Stessa cosa per il cavo di segnale rca per collegare tra loro i due ampli, ho dato un'occhiata al Van Den Hul C-7.3, cosa ne pensate?
Per quanto riguarda i surround, devo metterli per forza nel controsoffitto in cartongesso, vorrei chiedere a voi un consiglio, tra i chorus ic 706 v e i custom ic 108, cosa mi consigliate? Fatico a capire le differenze guardando sul sito, qualcuno di voi li conosce?
Manca il subwoofer che acquisterò più avanti, per ora il budget è abbondantemente superato e finito!
Stessa cosa il vpr, ho messo la predisposizione ma se ne parlerà tra qualche anno.
Ancora 3-4 mesi e se tutto va bene dovrei riuscire ad acquistare tutto, e si parteTV: Panasonic TX-P42GT50 - Blu-ray: Panasonic DMP-BDT500 - Media Player: Apple TV 4K - Sinto: Yamaha RX-A2060 - Ampli: Yamaha A-S2100 - Diffusori: Focal Aria 926 - Focal Aria CC900 - Focal Custom IC 108
-
19-10-2015, 16:58 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 275
Nessuno mi da qualche consiglio o suggerimento sui componenti che ho scelto?
TV: Panasonic TX-P42GT50 - Blu-ray: Panasonic DMP-BDT500 - Media Player: Apple TV 4K - Sinto: Yamaha RX-A2060 - Ampli: Yamaha A-S2100 - Diffusori: Focal Aria 926 - Focal Aria CC900 - Focal Custom IC 108