Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    8

    Consiglio disposizione HT per ristrutturazione casa


    Ciao a tutti,
    Seguendo i vostri consigli sono felice possessore da alcuni anni di un piccolo impianto HT formato da:
    ONKYO TX-SR508
    Diffusori Indiana Line Tesi

    Ho comprato casa e, dovendo ristrutturare, sto ragionando su come potrei disporre il tutto.
    Vi allego delle ipotesi che ho fatto.
    Tenete presente che
    -al momento ho un plasma da 42".
    -non cerco di ottenere un impianto o un sonoro senza compromessi: mi piace l'HT ma mi considero giusto un "simpatizzante" , preferisco trovare un compromesso sensato con l'arredamento. La stanza che vedrete mal si adatta a sala HT.

    Ipotesi 1: installare un proiettore con schermo motorizzato
    surround.001.jpg
    PRO: effetto cinema
    CONTRO: forse ambiente grande per il mio impianto attuale, dovrei posizionare le casse frontali a soffitto (sulla parete dello schermo, ai lati, ci sono due porte scorrevoli)


    Ipotesi 2: tenere il mio attuale TV e mettere il divano in mezzo alla sala
    surround.002.jpg
    PRO: posso utilizzare mio impianto attuale
    CONTRO: divano in mezzo alla sala, come posiziono le casse posteriori (quel pavimento non lo rifaccio) e come ci arrivano i cavi???

    Ipotesi 3: trovare un mobile TV con ruote da avvicinare al divano quando serve (mi sembra distante se rimane vicino alla finestra)
    surround.003.jpg
    PRO: posso utilizzare impianto attuale
    CONTRO: devo trovare un mobile con ruote su cui mettere le casse frontali

    Cosa ne pensate dei diffusori attaccati al soffitto? esistono soluzioni che non mi obblighino a fare dei ribassamenti (magari diffusori carini da appendere...)

    Avete idee migliori e/o suggerimenti?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683


    Ti conviene sfruttare il vano in basso nella piantina, avvicinare il più possibile il divano (il tuo tv ha solo 42" e andrebbe visto da meno di 2 metri), usare un tappeto sotto il quale farai passare dei cavi di potenza flat (magari cercarli in rete, so che esistono) per collegare i surround posti leggermente dietro al divano su dei supporti da pavimento.

    La stanza dal punto di vista acustico mi sembra molto problematica.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    8
    Grazie per la risposta

    La soluzione 2 è quella che dal punto di vista di arredamento è la peggiore: il divano in mezzo alla sala è meno fruibile rispetto alle altre due soluzioni.
    Non sarei a spostare i diffusori surround tutte le volte che guardo un film? Lasciandoli fissi mi troverei con i cavi che spuntano da dietro e le casse sempre in mezzo alla sala...

    Secondo te, comprando tv più grande, la soluzione 3 può funzionare in qualche modo?

    Ha senso far fare una predisposizione dell'impianto elettrico per una futura predisposizione come ipotesi n. 1?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Se ho interpretato bene la piantina, hai due pareti sfruttabili, quella con le due porte laterali e la rientranza in basso. La seduta è a 5 metri? Se è così, l'unica cosa da fare è o il proiettore o avvicinare almeno a 4 metri il divano e comprare un tv da 70" in su. Non mi è chiaro se la stanza è nuova con prese e impianto elettrico ancora da fare, se è così ha senso chiedere al tuo elettricista di predisporre delle tracce in cui far passare i cavi degli altoparlanti posteriori, ed eventualmente i vari cavi per un ipotetico proiettore.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    8
    Sì hai interpretato bene, dove c'è scritto 285 ci andrebbe il tavolo da pranzo.
    Nella soluzione 1 la seduta sarebbe a 5 m o alla distanza a cui si decide di posizionare lo schermo. La stanza è da ristrutturare mantenendo la pavimentazione: quindi non posso passare cavi sotto ma devo rifare comunque l'impianto elettrico.

    Dalle tue risposte mi pare di capire che la soluzione 3 non la prendi nemmeno lontanamente in considerazione giusto?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Quella dello scaffale con le ruote, che devi spostare ogni volta? No dai , poi mi sembra che il tv sia decentrato rispetto a chi si siede e la disposizione dei diffusori è molto lontana dall'ideale.

    Sulle altre due ipotesi. Sarò fissato io, ma tra schermo e seduta non dovrebbe esserci nulla, tranne un tappeto sul pavimento e/o un poggiapiedi basso, giusto per non intralciare il lavoro del centrale ed evitare riflessioni acustiche su tutto il fronte anteriore; se non hai grosse esigenze di "precisione" puoi anche ignorare il suggerimento, dopotutto il tavolo deve andare da qualche parte.

    Ti propongo l'ultima "idea" che mi è venuta, se non fattibile lascia pure stare:



    Avevo pensato, se devi ristrutturare, che potresti allungare il muro laterale di 1 metro circa, su quella parete poi puoi appendere il plasma e ai lati ci metti i diffusori, dietro al divano se non ti piacciono i supporti da pavimento potresti mettere una mensola/libreria, che sia alta leggermente più della spalleria del divano, dove appoggiare i diffusori posteriori. I cavi per i surround puoi passarli sul muro laterale, magari con una traccia vera e propria oppure con una canalina di plastica. Altro non mi viene in mente.
    Ultima modifica di Nex77; 25-05-2015 alle 01:37

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    8
    Non si vede l'immagine, sembra interessante però

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    L'ho ricaricata qui, strano che tu non la veda, io con Firefox e IE non ho problemi. Per intenderci: è la parte bassa della tua piantina.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    8
    Ok ho capito.
    Domanda che forse potrebbe far accapponare la pelle: esistono diffusori da parete (soffitto) che possono essere utilizzati come centrale e laterali frontali? Tipo le IL InWall?

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Da incasso intendi? Sì, ma certo non vanno a soffitto: frontali e centrale devono essere allineati quanto più possibile con le orecchie dell'ascoltatore altrimenti non lo definirei Home Theater ma impianto di diffusione musicale stile centro commerciale/ascensore .

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    8

    Rieccomi, a ristrutturazione ultimata. Vi allego le foto di come abbiamo configurato il solotto. Ovviamente non si tratta di una sala da audiofili
    Cosa mi consigliereste di fare? Considerate le dimensioni della stanza e la distanza del divano dalla TV, pensate che un 5.1 con due casse ai lati del divano (non particolarmente agevole da configurare) sarebbe diverso da una configurazione solo con due frontali + sub?
    PANO_20151114_131445.jpgPANO_20151114_131508.jpg


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •