Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    3

    DENON 2100 + IL TESI 240+740+NANO O ALTRO?


    Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto per chiedervi consiglio sul cambio del mio sistema ht 5.1 essendo poco più che un neofita in materia.

    Possiedo un vecchio kit ht 5.1 yamaha di circa 15 anni fa (regalo di matrimonio) che ancora oggi fa il suo onesto lavoro ma con tutti i limiti del tempo (no hdmi, 1 ingresso audio digitale, dsp datati, ecc). Ho deciso pertanto di cambiarlo per passare a qualcosa di più performante sotto tutti gli aspetti, audio, video, ecc.; l’utilizzo che ne faccio è prevalentemente ht.

    Contestualmente vorrei cambiare anche i diffusori principali del sistema, mantenendo solo il sub (per il momento).

    La mia intenzione è di acquistare un sinto nuovo con caratteristiche che possano andare bene per un po’ di anni con upscaling video, 4k e 3d,buon numero di ingressi hdmi 2.0. L’ambiente da sonorizzare è una porzione del salotto di circa 15 mq ed ho problemi di ingombro per i diffusori: i frontali ed il centrale (distanza circa 3 mt dalla posizione di ascolto) andranno necessariamente su mensole sopra la tv di profondità max utile 25 cm; i surround andranno necessariamente a muro (distanza circa 1 mt dalla posizione di ascolto) e dovranno essere profondi non oltre 15 cm. All’impianto al momento devo collegare (tutto tramite hdmi) decoder mysky, lettore dvd, lettore blue ray, mediacenter, nintendo wii. Budget prefissato 1000 euro circa.

    E’ un po che navigo per siti e forum per farmi un idea ed avrei pensato a questa combinazione:

    - sintoampli: denon avr 2100 (second best onkyo 636 o yamaha 677)

    - diffusori: frontali: il tesi 240; centrale il tesi 740, surround il nano2

    ho visto che molti consigliano di abbinare al denon le tesi serie x60; purtroppo per me sono troppo profonde; ho pensato pertanto di spostarmi sulla serie più piccola delle tesi, la 240 e sulle nano per i sorruond, una combinazione che soddisferebbe le mie esigenze e si adatterebbe perfettamente ai limiti strutturali del mio salotto;

    secondo voi può andare? Il rapporto tra potenza sinto e potenza gestibile dei diffusori ci sta o rischio di avere problemi (non mi interessa far tremare i muri ma nemmeno mandare in distorsione o rompere i diffusori con il volume a ore 9)?

    Un ultima domanda sui cavi di potenza: mi serviranno circa 40 mt in totale, ho visto dei proson ofc 2,5 mm a 2,60 al metro; sono accettabili?

    Grazie mille a chi vorrà rispondermi.

    Ciao a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    Bologna, Emilia-Romagna, Italy
    Messaggi
    121
    Un paio di annotazioni: secondo me avere un ampli con delle hdmi 2.0 che NON sono hdcp 2.2 compliant è inutile. A memoria giusto l'Onkyo dovrebbe avere hdmi 2.0 + hdcp 2.2 (oltre ai top di gamma di altri brand)
    Per le Indiana Line Tesi ok, ma forse sarebbero meglio le 260 + 760

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    3
    ti ringrazio per la risposta. ti ricordi bene, l'onkyo 636 ha una porta hdmi compatibile hdcp 2.2 (1 sola su sette uscite, meglio che niente). E' un aspetto che avevo poco considerato, il mondo del 4k mi sembra ancora molto lontano dal trovare degli standard definitivi e temo che hdcp o meno quando l'ultrahd (se) si sarà standardizzata (e probabilmente ci vorranno ancora diversi anni) il sinto sarà comunque obsoleto per tutto il resto.
    Non avendo possibilità di ascolto, ero propenso più al denon basandomi su quanto si trova in rete (sembrerebbe migliore sotto il profilo circuitale audio/video e di maggiore qualità in generale rispetto ad onkyo). i due sinto hanno più o meno le stesse caratteristiche, ci penserò su se optare per onkyo. grazie.
    Per quanto riguarda i diffusori purtroppo ho problemi di ingombro: frontali e centrale devono essere profondi al max 25 cm, i sorround 15. le tesi 260 e 760 le ho dovute scartare perchè troppo profonde. Per questo chiedo se il kit di diffusori che ho individuato può andar bene con il denon 2100 (o a questo punto anche con l'onkyo 636) o se avete qualche suggerimento da darmi sempre tenedo presente i miei limiti di ingombro.
    grazie mille.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    Bologna, Emilia-Romagna, Italy
    Messaggi
    121
    Visto che riconosci anche tu, e concordo, che lo standard 4k è parecchio in là ad esserlo, lo stesso hdmi 2.0 risulta poco utile.
    Tanto quando lo diventerà davvero, dovrai cambiare l'amplificatore.
    Io ti suggerirei, per quanto fan Denon (ma reputo migliore l'X2000 rispetto al 2100W), perché non valuti anche lo Yamaha RX-V677 o, meglio, il Sony STR-DN1050? Fuori dai confini italiani il Sony è considerato il Top 2014

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    3
    ciao,
    come mai ritieni migliore l'x2000 al 2100? stando a quanti dichiarato sul sito il 2100 dovrebbe essere identico con in più il wifi e poco altro, o no?
    il sony l'avevo valutato, più o meno ha le medesime caratteristiche ma si trova a a 100 euro in più (forse perchè ha tre uscite hdmi di cui non me ne farei nulla, per cui lo avevo scartato. yamaha è il primo che ho visto, non mi ha convinto il sistema di upscaling video che usa, non è recensito troppo bene. onkyo mi piace ma sembra che la qualità costruttiva non sia più quella di una volta. denon mi pareva il giusto compromesso.
    Comunque, mi sembra di capire che l'unica rimane ascoltarli. mi sa che prendero un giorno di ferie per andare a Milano in qualche negozio o vado ad acquistare su am.zon sfruttando la politica del reso.
    grazie mille. ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    Bologna, Emilia-Romagna, Italy
    Messaggi
    121

    il X2100W ha il wifi in più e funziona maluccio (visto concretamente e letto su forum esteri di problemi identici). A questo punto meglio prendere il X2000. Del resto sui siti esteri il X2000 (anno 2013) è stato recensito tra i top mentre il X2100W (anno 2014) è in seconda fila.
    Se vuoi risparmiare qualcosina comunque Yamaha e Sony puoi prenderli all'estero e senza incorrere problematiche relative a garanzie ed assistenza (in Italia, i suddetti brand - Yamaha e Sony -, fanno assistenza anche su apparecchiature acquistate in altri paesi europei, a differenza di Denon)

    in Austria, ad esempio, il Sony sta a 479 mentre il Yamaha sta a 416


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •