Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 96
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972

    Citazione Originariamente scritto da apeschi Visualizza messaggio
    Scrivo qui, visto che l'argomento e' lo stesso (anche se invece del B6 ho l'E6 ma credo sia ininfluente ai fini delle configurazioni HDMI+ARC).

    Ho un 55E6V e un Sintoampli Yamaha Aventage 2060.
    Ho collegato tramite cavo HDMI l'ingresso del TV HDMI1 (che e' quella compatibile con ARC) all'uscita del sintoampli HDMI1 (che e' quella compatibile con ..........[CUT]
    Purtroppo non esiste un applicazione standard per l'HDMI CEC. Ogni costruttore ha una implementazione e la garantisce per apparecchi della sua marca (e non sempre al 100% come mi ha detto il supporto Panasonic, a seguito di alcune mie lamentele).
    Comunque l'LG, se metti in auto l'Uscita audio (Ottico/HDMI ARC) puoi configurare le seguente transcodifiche (dal manuale)
    MPEG=> PCM
    Dolby Digital=> Dolby Digital
    Dolby Digital Plus=>Dolby Digital
    HE-AAC=> Dolby Digital
    DTS=> DTS / PCM
    DTS Express=> PCM
    DTS-HD MA=> PCM / DTS

    (dalla lettura del manuale in inglese capisco che lo / a destra indica quelle che puoi configurare).
    In pratica HDMI ARC o ottico, cambia nulla. La ragione per cui il DTS-HD MA non può essere passato trasparentemente è legato alla capacità di banda dell'ottico.

    Detto ciò: se voglio godere di DTS HD ed Express devo collegare gli eventuali lettori direttamente ad un HT che li supporti. Ovvio che se i nostri HT non sopportano il 4K e/o il controllo dei contenuti (terribile HDCP 2.0) dobbiamo o cambiare l'HT, o comprare degli aggeggi esterni che ci risolvano il problema, oppure accontentarci del DTS normale (rinunciando al DTS Express).

    PS: La limitazione di cui sopra si applica anche al caso TV con funzioni integrate di media player. Insomma se vediamo un film o dalla rete, o da internet, o dall'USB, i DTS HD ce li perdiamo (chissà se e quando i produttori aggiungeranno ai TV una HDMI out di solo audio come nel caso di molti lettori 4K)
    Ultima modifica di ebr9999; 11-12-2016 alle 17:12
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Porto Sant'Elpidio
    Messaggi
    72
    Ciao a tutti, volevo utilizzare il collegamento HDMI ARC per inviare l'audio della mia Xbox (collegata su un'altra porta HDMI della TV) direttamente al sintoamplificatore, evitando di utilizzare il cavo ottico...ma ho dei dubbi sul supporto alle varie codifiche.
    Ad esempio, se dalla console vedo un blu-ray con audio dolby truehd, pensate che il collegamento ARC riesca a trasmettere all'home theatre l'audio originale?
    Luca
    http://www.pollosky.it
    Samsung UE40B6000VP / LG BD390 / ONKYO HTX-22HD

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    No. L'ARC (e il cavo ottico) hanno caratteristiche che non permettono la veicolazione del Dolby trueHD. Se cerchi sul manuale trovi come tali codifiche dovrebbero essere trasformate dalla TV. Tra l'altro con l'attuale versione di FW, l'interlavoro per questa codifica non funziona (io l'ho segnalato ad LG, ma essendo una segnalazione isolate ...)
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Porto Sant'Elpidio
    Messaggi
    72
    Mi stavo anche chiedendo se valga la pena puntare sulle codifiche lossless con un sistema entry level come il mio (Onkyo HT-22HDX con kit di espansione a 5.1)...in teoria il sistema supporta anche il Dolby TrueHD e DTS HD ma non so fino a che punto ci possano essere delle differenze percepibili.
    Luca
    http://www.pollosky.it
    Samsung UE40B6000VP / LG BD390 / ONKYO HTX-22HD

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    337
    Ciao ragazzi per favore mi date una mano. Ho collegato al mio sintoamplificatore Kenwood un cavo ottico all'uscita della TV. Ma mi riproduce solo audio 2.0 nonostante abbia dei file mkv con ac3 5.1 ed anche su Netflix mi fa scegliere audio in italiano ed in inglese. Purtroppo il mio Kenwood non ha ingressi HDMI quindi l'unico modo per collegarlo al TV è appunto l'uscita ottica. Invece con la ps4 Pro funziona, collegata sempre con Cavo ottico, anche se ho provato con bluray

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Configurando l'uscita audio su Auto (e non su PCM) a me funziona.
    Devo dire che è un po' duro ..... ad un certo punto con il lettore interno (io uso plex invece) nelle prove mi convertiva in PCM 2.0, benché i setting fossero a posto. Non sono riuscito a riprodurlo .... spegni accendi ed abilita l'uscita ottica prima di attivare l'ottico e dovrebbe funzionare
    Ultima modifica di ebr9999; 04-08-2017 alle 08:34

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    MPEG=> PCM
    Dolby Digital=> Dolby Digital
    Dolby Digital Plus=>Dolby Digital
    HE-AAC=> Dolby Digital
    DTS=> DTS / PCM
    DTS Express=> PCM
    DTS-HD MA=> PCM / DTS
    Relativamente alle transcodifiche fatte sull'audio, ho verificato le seguenti con l'audio configurato ad AUTO e come risultanti dal mio Anthem, usando sia PLEX che il player interno (sempre con PLEX come server):
    1) AC3 5.1 => Dolby D 3/2
    2) DTS (HD)5.1 => DTS 3/2
    3) DTS 7.1 (HD)=> Dolby D 3/2 con il player interno e DTS 3/2 con il PLEX
    4) TRUE HD 7.1 => No Audio output (con messaggio a video) con il player interno e Dolby D 3/2 con PLEX
    1) e 2) sono solo un problema di nomenclatura. Trovo i casi 3 e 4 piuttosto interessanti in quanto evidenziano una dipendenza anche dal player (oltre che dalle capacità della TV).
    Ultima modifica di ebr9999; 04-08-2017 alle 09:46

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    337
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Configurando l'uscita audio su Auto (e non su PCM) a me funziona.
    Devo dire che è un po' duro ..... ad un certo punto con il lettore interno (io uso plex invece) nelle prove mi convertiva in PCM 2.0, benché i setting fossero a posto. Non sono riuscito a riprodurlo .... spegni accendi ed abilita l'uscita ottica prima di attivare l'ottico e dovrebbe..........[CUT]
    si smanettando ieri ci sono arrivato anche io a questa configurazione. La cosa strana è con plex nessun problema, invece con netflix adesso mi vede il 5.1 ma il kenwood no. invece con ps4 pro nessun problema ne con plex ne con netflix

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Anch'io avevo notato qcosa di strano con Netflix che a volte trovavo a decodificare in PCM 2.0. Netflix adatta le codifiche alla banda (e al suo traffico sui server).
    Considera:
    1) manca il tasto info sul telecomando, per cui non è mai chiaro cosa fa Netflix (puoi ovviare con l'applicazione per cellulare originale di LG).
    2) Non ho più Netflix, ma ricordo che se abilitavi l'ottico dopo aver lanciato Netflix andava in 2.0. Quindi prova prima ad abilitare l'ottico e poi lancia Netflix.

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Città di Castello Perugia
    Messaggi
    1.994
    Entro in scivolata su questa discussione che non riesco a risolvre il problema:

    Unita' esterne collegate al 65e6v che esce con cavo ottico a soundbar.

    Morale dando l'uscita audio alla ps4pro con hdmi DTS, mettendo l'output audio della tv su AUTO, il decoder della soundbar mi riconosce il dts.

    Ma cosi' facendo mi manda in dts anche file DD che ho nel nas e provo a riprodurre con il player della ps4pro.

    La cosa buffa e' che se metto un blu ray sulla ps4 mi esce in DLPII!
    Che impostazioni devo combiare? Oppure e' il difetto che tanti riscontrano sopra?

    Grazie
    --Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
    --PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da Shingetta74 Visualizza messaggio
    Entro in scivolata su questa discussione che non riesco a risolvre il problema:

    Unita' esterne collegate al 65e6v che esce con cavo ottico a soundbar.

    Morale dando l'uscita audio alla ps4pro con hdmi DTS, mettendo l'output audio della tv su AUTO, il decoder della soundbar mi riconosce il dts.

    Ma cosi' facendo mi manda in dts anche file DD ..........[CUT]
    Capisco che ti chiedi come mai la ps4pro non codifica in DTS anche il BR DD. Non è una problematica della ps4pro?
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    38
    Salve a tutti, questa è la mia configurazione :
    oled 55b7v
    Apple tv 4k hdr 64 gb
    sintoampli invio tx-sr 503 (vecchiotto direi.......e 5.1).
    Allora il TV decodifica DTS e Dolby ATMOS, ha 4 ingressi hdmi 2.0 ma solo la n.1 è ARC.
    Il sintoampli ha 4 hdmi in 1.4 ed una in uscita, nessuna ARC ufficialmente ma leggendo il manuale credo cheklo la cosa si possa fare su hdmi out attivando una opzione sul menu. Nota dolente,il sinto ampli non è passante per flussi 4k e superiori.
    Pensavo di fare questo tipo di collegamento tra i tre dispositivi:
    collego lapple tv 4k hdr sull hdmi nr. 2 del tv così il flusso video 4k hdr va direttamente al tv che è settato su hdr.
    I film su netflix (app sul tv o su Apple tv 4k hdr, indifferente) trasmessi in dolby ATMOS, vengono decodificati direttamente dal tv stesso.
    Poi collego hdmi 1 del tv (che è ARC) all hdmi 1 in del decodificatore per riprodurre tutti i flussi audio in uscita dal tv.
    Riepilogando, dolby ATMOS E DTS decodificati dal tv, tutti gli altri flussi (dolby True HD e DTS master audio ed altri compressi) passano per la TV e vanno verso il sinto ampli per la decodifica.
    Vorrei sapere le vostre opinioni, funziona, non funziona e se funziona quali sono i settaggi migliori per il TV per quanto riguarda la fonte audio out.
    grazie.

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Se il tuo Sinto non supporta ARC potrai usare il cavo ottico. Se invece usi l'ARC (ammesso che funzioni) dovrai disabilitare ATMOS (il tuo sinto vecchiotto di certo non lo supporta).
    Credo che sia la HDMI della TV ad essere ARC sia la 2, non la 1 (Almeno sugli LG serie 6 è così, dubito sia cambiato).

    Detto questi, senz'altro funziona. La configurazione che uso io è la stessa. Uso l'ottico perché tengo disabilitato il CEC (Simplelink - va poco d'accordo con il mio telecomando). Sappi però che Dolby True HD e DTS master vengono convertiti in Dolby 5.1 e DTS 5.1 (in particolare sull'ottico c'è un problema di banda)
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    38
    ok, il dolby atmos lo decodifica direttamente il TV, per cui all 'ampli gli arriva già decodifucato, non so in che flusso però......vabbé, questo è un problema marginali, ancora i contenuti in italiano sono pochi.
    Per il resto, potrei anche non aver bisogno della ARC sull ampli perchè dall ampli non devo rimandare indietro al tv nessun flusso audio, dal l'ampli va direttamente in ascolto agli altoparlanti, sbaglio.....per cui lhdmi del ampli può essere anche solo in ingresso......che dici?

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972

    Attento che l'ARC va dalla TV all'ampi attraverso la HDMI, stessa direzione dell'ottico. Usa per questo una HDMI (IN) della TV (la 2), che ha l'audio in due direzioni: da dispositivo (BD, HT, ecc) a TV e ARC, cioè da TV a dispositivo (normalmente solo un HT lo utilizza).
    Ultima modifica di ebr9999; 07-12-2017 alle 14:51
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •