Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Panasonic: gamma TV 2024 con OLED, Mini LED e LCD
Panasonic: gamma TV 2024 con OLED, Mini LED e LCD
La nuova gamma vede come protagonisti i Fire TV OLED, con le serie Z95A, Z93A, Z90A, Z85A e Z80A. Ci sono poi i Mini LED W95A, gli LCD Full LED W90A e tanti LCD tra cui alcune serie con l'inedito TiVo OS
Samsung: tutti i nuovi TV 2024: OLED, QD-OLED, QLED e Mini LED
Samsung: tutti i nuovi TV 2024: OLED, QD-OLED, QLED e Mini LED
Samsung ha presentato a Milano tutta la gamma audio-video 2024: ci sono i Neo QLED 8K QN900D e QN800D, gli OLED S95D, S90D e S85D, i Neo QLED 4K QN90D e QN85D oltre alle soundbar e allo speaker Music Frame
Acemagician S1 mini PC
Acemagician S1 mini PC
L'AceMagic S1 Mini PC è un'opzione valida per chi cerca un dispositivo economico, compatto e versatile. Con le sue prestazioni più che sufficienti ed il design elegante, questo mini PC offre un'esperienza informatica completa in un formato ridotto. Decisamente consigliato per chi vuole spendere poco per applicazioni che non richiedono un grosso sforzo computazionale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 96
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    35

    LG Oled55B6v uscita ottica tv + hdmi


    Salve,
    avrei bisogno di un consiglio sui collegamenti tv/mySkyHd/xboxOne/ampli/, magari da un possessore di un tv LG oled.
    Mi spego meglio: ho collegato alle entrate HDMI di dietro alla tv le seguenti sorgenti: decoder my sky hd, x box one e ps4.
    Poi ho collegato un cavo ottico dall'uscita ottica della tv all' unica entrata ottica dell' amplificatore (sistema 5.1 onkyo tx-nr636).
    Praticamente qualsiasi cosa dovessi fare con la tv, senza cambiare la sorgente all'ampli (quindi lasciando sempre su "TV"), mi dovrebbe funzionare tutto l'impianto.
    La mia domanda è: sono collegamenti corretti per lasciare la qualità audio Dolby, o perdo tutto?
    Teoricamente avrei dovuto collegare tutte le sorgenti all'amplificatore tramite cavo hdmi e poi dall'ampli portare un unico cavo alla tv, ma cosi mi fa perdere qualita video, noto un peggioramento delle immagini (di sicuro perche il segnale video passa prima dall'ampli e poi va alla tv)
    Non so se il mio ragionamento è corretto, mi farebbe piacere ricevere un aiuto da voi.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    337
    interessa anche me

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    29
    Anche io ho fatto così e credo che sia la soluzione migliore è senza perdita di qualità audio. Attendiamo qualcuno comunque più esperto.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    18
    Non su questa tv...
    ma io tra ps3 e denon prima avevo come la tua alternativa (tutti hdmi al denon e un hdmi alla tv) poi ho notato che via uscita ottica l audio era migliore ed allora tutti hdmi alla tv più 1 ottico da ps3 a denon ed 1ottico da tv a denon... ( ho 2 ingressi ottici)

    Sarà sempre digitale (ottico ed hdmi) ma sul mio impianto si percepisce una maggiore pulizia e profondità.... difficile da spiegare, ma direi una certa corposità soprattutto nelle note basse...

    Quindi se esci come hdmi poi non migliori con ottico al tuo onkio, ma anche non peggiori, sempre DD o DTS resterà... se la tv fa il passthrough correttamente...

    Cmq io lascerei come hai fatto...
    Ultima modifica di Axel000; 06-12-2016 alle 14:53

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Il B6, come ormai la quasi totalità dei TV, ha una porta HDMI abilitata col protocollo ARC, collega questa porta alla HDMI OUT MAIN del tuo 636, e tutto quello che è collegato al tuo televisore trasmetterà l'audio anche al sintoamplificatore (se tutto funziona come dovrebbe).

    Con il collegamento ottico perderesti le codifiche audio HD (es. Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio), e saresti limitato al semplice Dolby Digital o al DTS (a patto che il tuo modello TV li trasmetta in multicanale, molti invece via ottica escono solo in 2.0), su alcune fonti non cambia nulla (mysky è ancora limitato al DD 5.1) ma l'uscita va impostata da menù in bitstream o dicitura simile in modo da far decodificare il flusso al sintoampli.

    Le possibilità di collegamento sono molteplici, alcuni preferiscono passare prima per il sintoamplificatore e poi collegare il solo cavo HDMI alla porta ARC del TV in modo da ricevere comunque l'audio dei canali DTT del TV e dalla parte smart (es. Netflix), altri invece collegano tutte le fonti alla tv e poi col suddetto collegamento HDMI ARC vanno al sinto.

    Quanto alla qualità video se si passa prima dal sinto: non cambia assolutamente nulla, se l'uscita del sinto la imposti in pass through.
    Ultima modifica di Nex77; 06-12-2016 alle 15:01

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    35
    Perfetto....stasera provo, cmq ho le idee molto piu chiare. Grazie!!!

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    18
    Grazie nex77, in effetti dopo averlo collegato con ottico a suo tempo, ieri leggendoti ho verificato la storia dei DD HD e DTS HD e confermo quanto hai detto... però voglio risentire le differenze sulla musica con CD tradizionale e sui film con DD e DTS non HD (e per essere più sicuro, usando 2 tipi di cavo diversi per fonte)

    Alpha01 confermi che da ottico dal 55b6v ti esce il 5.1 DD o DTS? E su hdmi arc?

    Nel mio caso purtroppo non ho arc su hdmi ed ho 2 canali su ottico da tv... ma tanto ormai ho deciso di prendere pure io questa tv....

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    578
    bello! questo topic interessa anche a me! ho il b6 e la soundbar lg sh7, inizialmente non avendo un cavo HDMI l'avevo collegata con il suo cavo ottico in dotazione e usato l'impostazione lg sync ottico del tv e ad esempio su netflix non mi usciva audio 5.1, poi ho preso un cavo HDMI ed ho collegato dvd alla HDMI in della soundbar e soundbar alla Arc della tv e ho usato uscita audio arc e il suono è cambiato anche dalla tv sui canali in hd in dolby, su netflix vedo 5.1 selezionabile, ma questo credo sia dovuto al fatto che era una 'retrizione' del profilo lg ottico che forse limitava la scelta al '2.1' insomma (come quando cambio da Auto a PCM in uscita digitale) anche se prima qualche prova la facevo tra i 2 profili e non notavo differenza, dovrò rifare qualche prova a rimettere l'ottico......comunque il succo della mia domanda è, se un domani compro un lettore blu ray 4k non potrò fare come ora, collegarlo alla soundbar, dato che è solo HDMI 1.4 ma dovrò collegarlo alla tv ovviamente, da quanto leggo qui però non ci sono problemi, l'audio però 'passa' tranquillamente anche se verrà 'limitato' ma nel mio caso la HDMI arc non serve a nulla no? tanto l'audio hd non posso sentirlo , dalla scheda tecnica del SH7 leggo solo LPCM Dolby e DTS Surround quindi niente HD basta un cavo ottico o sbaglio?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    337
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Il B6, come ormai la quasi totalità dei TV, ha una porta HDMI abilitata col protocollo ARC, collega questa porta alla HDMI OUT MAIN del tuo 636, e tutto quello che è collegato al tuo televisore trasmetterà l'audio anche al sintoamplificatore (se tutto funziona come dovrebbe).

    Con il collegamento ottico perderesti le codifiche audio HD (es. ..........[CUT]
    scusa la domanda stupida ma non riesco a capire una cosa, tu dici di collegare un cavo alla porta ARC del tv alla porta HDMI OUT MAIN del sinto fin qui tutto bene per non perdere i vari formati audio, quello che non riesco a capire le varie fonti hdmi vanno collegate direttamente al TV oppure al sinto e poi alla tv?

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Dovrebbe essere indifferente, ma io ho sempre collegato tutte le mie fonti direttamente al sintoamplificatore e non ho mai avuto problemi, comunque basta provare una delle due opzioni:

    FONTI > TV > ARC HDMI > sintoampli
    FONTI > sintoampli > ARC HDMI > TV

    Comunque lo schema classico è questo:

    Ultima modifica di Nex77; 09-12-2016 alle 11:48

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    caio
    come ditto da nex77
    collega tutto al ampli e da li al tv tramite hdmi arc.(le devi abilitare su entranbi (tv e ampli)
    ai detto che secondo te l immagine peggiora.
    nell onkyo cé un processore video. devi andare nei 2 menu e settare le impostazioni giuste per ogni dispositivo.
    lo stesso lo devi fare nelle sorgenti decoder my sky hd, x box one e ps4
    se la sp4 é settata in 4k assicurati che l onkyo abbia il 4k e sia abilitato al pass through altrimenti devi per forza collegarlo al tv.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    520
    Scrivo qui, visto che l'argomento e' lo stesso (anche se invece del B6 ho l'E6 ma credo sia ininfluente ai fini delle configurazioni HDMI+ARC).

    Ho un 55E6V e un Sintoampli Yamaha Aventage 2060.
    Ho collegato tramite cavo HDMI l'ingresso del TV HDMI1 (che e' quella compatibile con ARC) all'uscita del sintoampli HDMI1 (che e' quella compatibile con ARC lato Sintoampli).

    Ho ultimo firmware sia di LG che dello Yamaha (si e' aggiornato ieri automaticamente anche il sintoampli).

    Cavo utilizzato HDMI Ricable (top di gamma) su cui sta scritto la compatibilita' con HDMI 2.0, HDCP 2.2, ARC, 3D, UHD.

    Ho controllato settaggi lato TV e lato Sintoampli. A me sembrano corretti. ARC attivato.

    Se accendo l'ampli, il TV si accorge della compatibilita', e, automaticamente l'uscita audio del TV si commuta su HDMI e da quel momento non sento piu' il suono del TV (basta che vado nei settaggi e ripristino come uscita audio, TV, che ovviamente si riattivano gli altoparlanti del TV).
    Il problema pero' e' che lato sintoampli non sento nulla. Muto. Per cui sembrerebbe funzionare a meta'. Da un lato si accorge di essere connesso ad un apparato compatibile con ARC, (il telecomando dell'LG regola in automatico il volume del sintoampli), dall'altro non esce nessun suono.

    C'e' qualche settaggio ulteriore lato ampli che mi e' sfuggito ?

    (L'installatore, quando e' venuto a consegnarmi per conto del negozio il TV, mi ha consigliato di non usare l'hdmi come arc perche' va meglio l'uscita ottica). Coda di paglia del venditore/installatore che sapeva di problemi sul mio TV oppure effettivamente ci sono problemi di incompatibilita' con certi ampli? (L'installatore diceva che non funziona bene con diversi ampli, non con tutti).

    Devo dire che ieri, prima dell'upgrade del firmware dello Yamaha, non commutava in automatico il TV su ARC quando accendevo il sintoampli, dopo l'upgrade, ho spento il sinto (come da procedura) e l'ho riacceso, e a quel punto il TV che stava riproducendo l'audio dai suoi altoparlanti improvvisamente si e' azzittito e regolando il volume vedevo che segnalava l'aumento del volume il display del Sintoampli (che tuttavia non emetteva suono). A quel punto ho controllato nei settaggi del TV ed ho notato che automaticamente l'uscita Audio del TV era passata dai suoi altoparlanti ad Arc.

    NB: Non conosco bene ne' sintoampli e nemmeno TV (li ho da poco e sto ancora facendo il setup iniziale per entrambi), quindi non escludo di aver sbagliato qualcosa io. (almeno spero sia cosi').
    Ultima modifica di apeschi; 10-12-2016 alle 08:39

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Tra MILANO e VARESE
    Messaggi
    1.729
    Citazione Originariamente scritto da Wincent Visualizza messaggio
    bello! questo topic interessa anche a me! ho il b6 e la soundbar lg sh7, inizialmente non avendo un cavo HDMI l'avevo collegata con il suo cavo ottico in dotazione e usato l'impostazione lg sync ottico del tv e ad esempio su netflix non mi usciva audio 5.1, poi ho preso un cavo HDMI ed ho collegato dvd alla HDMI in della soundbar e soundbar alla..........[CUT]
    Visto che dovrei prendere la soundbar LG,il modello las 855m,credo sia il modello aggiornato del tuo,collegandola in ottico usando la porta ottica dietro al tv,i vari segnali provenienti da netflix,sky hd,ps4,xbox ecc... escono solo in stereo?Nemmeno in dolby o DTS?
    Display attuale: LG C3 77"Display precedente:PANASONIC OLED 65GZ950e[B] Display precedente:SONY OLED KD65A1;[/U] display precedente: LG OLED 65C6V ;display precedente:LG OLED 65EF950V ;display precedente: Panasonic plasma VT60 65" ;display precedente: Sony KDL 75 W855c Audio 7.1:onkyo HT-S9405THX Audio 2.1: EDIFIER s530cuffie9.1:Sony MDR-HW700DS Player:Sony X700Decoder: SKY Q console: PS5

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    campania
    Messaggi
    257
    c'è un modo per far si che l'uscita audio sia tv + cavo ottico ma SENZA disattivare il SIMPLINK?
    TV: PANASONIC 65LZ1000E - PHILIPS 65PUS7304 - LG OLED 55B6V - Console: PS5 - Decoder Sat: VU+ UNO 4K - Amplificatore: YAMAHA RX-V475 - Speakers INFINITY .Videoproiettore full HD BenQ W1060.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    578

    Citazione Originariamente scritto da tdinero Visualizza messaggio
    Visto che dovrei prendere la soundbar LG,il modello las 855m,credo sia il modello aggiornato del tuo,collegandola in ottico usando la porta ottica dietro al tv,i vari segnali provenienti da netflix,sky hd,ps4,xbox ecc... escono solo in stereo?Nemmeno in dolby o DTS?
    la barra è la stessa solo che 'la tua' è curva io ho preferito la dritta anche per questioni di spazio, è un bel po più grande la 'sh8',ho rifatto delle prove, è stereo usando l'impostazione lg ottico ma settando digitale\ottico(dove puoi settare auto o pcm per capirci) esce ok, come qualità però è meglio usare il cavo HDMI sarà anche che il cavo in dotazione non sarà un granchè perché come fatto presente nel mio post secondo me per queste barre secondo me con l'ARC non porta benefici rispetto all'ottico sono pur sempre delle soundbar alla fine non c'è suono in HD


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •