|
|
Risultati da 3.901 a 3.915 di 9533
Discussione: OLED B6 gamma 2016
-
29-11-2016, 20:46 #3901
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 144
Buonasera ragazzi, da questo pomeriggio ho un problemino con il mio 65b6v
Avviando l' app youtube, cercando e selezionando un video demo in 4k nel momento in cui lo avvio mi viene invece proposta la versione hd e non appunto quella con la dicitura 4k.
Inoltre se entro all' interno delle informazioni sul video appena lanciato mi viene fornita una risoluzione di 1920 x 1080
Sino a questa mattina ho visto diverse demo 4k da youtube senza problemi con corretta visualizzazione 4k e relative caratteristiche di risoluzione su info del video....
Versione Firmware 4.30.60 da circa 2 settimane
Utilizzo un collegamento Fibra con quasi 70 mb in download se puo interessare....
Ho provato a disinstallare e reinstallare l' app da lg content store ma nulle è cambiato....Ultima modifica di mathisse; 29-11-2016 alle 21:11
TV Oled LG 65 B6V-VPR Optoma HD33-Lettore Blu Ray Oppo UDP 203 4K-Console Giochi PS3 Slim 160 GB-Lettore DVD Sony DVP -S325-Lettore Multi CD Sony CDP-C365-Decoder SKY Q Platinum+2 Q Mini-- Sintoamplificatore A/V Yamaha RX A3070 4K Dolby Atmos+Yamaha RX V781-Diffusori 8 Satelliti B&W LM1 SilVer (Frontali L-R, Frontali Presenza L-R,Surround L-R,Surround Back L-R) , Centrale B&W LCR 600 S3,Subwoofer Indiana Line Basso 840 + Sub JBL
-
29-11-2016, 20:59 #3902
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 65
Ciao.....
Credo di avere un problema Nell espulsione di chiavette o hard disk esterno......
Infatti negli ingressi dopo avere selezionato la chiavetta o hard disc da espellere mi si pianta su attenzione...... Attendere durante l espulsione del dispositivo.....Ultima modifica di giak75; 29-11-2016 alle 21:13
-
29-11-2016, 21:24 #3903
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 247
-
29-11-2016, 21:59 #3904
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 13
Ho un problema.
Lanciando la App - su Canale 5/ Rete4/Italia 1 - Mediaset on Demand - tasto rosso e poi blu del telecomando, mi appare "caricamento in corso" ma poi in alto a dx Network error; oppure non appare nulla.
Ho resettato alle impostazioni iniziali ma il problema permane.
Fino all'altro ieri vedevo i programmi Mediaset - entro la settimana - senza problemi,
Suggerimenti?
-
29-11-2016, 22:09 #3905
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 229
Buonasera, domani vado a ritirare il mio all'unieuro e con calma lo installo e provo. Siccome qualcuno di voi suggerisce di fare subito il ciclo di pulizia di 1 ora al primo utilizzo, chiedo cortesemente se qualcuno può postare la procedura o rimandarmi alla pagina dedicata.
GrazieTV: Lg 55b6v Lettore bluray: In cerca oppo udp 203 Ampli: Anthem mrx 510 Diffusori Klipsch: Frontali rf 82 mkII, centrale rc 62, surround rs 62 Sub: Sunfire hrs 12
-
29-11-2016, 22:20 #3906
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 65
-
29-11-2016, 22:48 #3907
Ho pensato di scrivere una piccola guida per l'acquisto di questa stupenda TV, fatta per chi, come me, non è un esperto e vuole imparare le basi per saper effettuare le operazioni fondamentali per godere appieno di un oggetto di elevata qualità e di avanzata tecnologia.
Il 55" si trova a poco meno di 2.000€ ma ci sono state promozioni che portavano il prezzo a 1.500€, se siete fortunati potete anche rateizzare l'acquisto fino a 20 rate a tasso zero; a questo prezzo non ha rivali, e compete tranquillamente con i top di gamma degli altri marchi più famosi. Io ci ho aggiunto una tastiera wireless Logitech K400 Plus (circa 40€), utile per scrivere rapidamente senza usare la tastiera a schermo.
Caricarlo in auto non presenta problemi se avete un'auto abbastanza grande, per esempio una station wagon, basta abbattere i sedili posteriori ed in due si riesce a caricarla facilmente, essendo molto leggera rispetto agli lcd di qualche anno fa.
Per aprire l'imballo mettetevi sempre in due, è un'operazione molto delicata e va fatta con i dovuti modi, altrimenti rischiate di danneggiare la TV prima ancora di averla accesa per la prima volta. Si tratta infatti di un pannello molto sottile e va preso e tenuto con la massima attenzione. L'imballo va posizionato in verticale, tagliate i due nastri di plastica che fissano l'imballo e sollevate la scatola verso l'alto, sfilandola del tutto. Ora posizionate la scatola che avete sfilato a terra, di fronte la TV che è ancora imballata nella parte inferiore dalla base di polistirolo, e inserite all'interno i due pezzi più grandi dell'imballo interno in modo da renderla rigida. Sfilate l'involucro protettivo dalla TV e posatelo sulla scatola, servirà per evitare rigature al pannello. Qua trovate il primo indizio, se la TV è stata già sballata e usata come demo in un negozio vedrete che i due spigoli superiori hanno degli adesivi che si rovinano alla prima apertura, se sono perfetti allora ok altrimenti iniziate ad insospettirvi (poi vi dirò come controllare quante ore di utilizzo ha la TV).
È' arrivato il momento di sollevare la TV e posarla a faccia in giù nella scatola che fa da base, per farlo prendetela con una mano nella parte in basso, quella spessa che contiene l'elettronica, e usate l'altra mano per stabilizzarla mentre la sollevate, tenendola in alto, nel pannello, ma stringete e tirate per sollevarla solo in basso e mai dal pannello. Vi renderete conto di quanto questa operazione richieda la massima attenzione, prendetevela comoda e assicuratevi di avere dello spazio per muovervi intorno la TV, per evitare di stare stretti nei movimenti ed inciampare mentre la spostate.
Con la TV poggiata a faccia in giù, avete due possibilità, montare la base per poggiarla su un mobile oppure chiudere il coperchietto posteriore e prepararla a fissarla a parete. Nel secondo caso dovrete avvitare le due staffe verticali che userete per agganciare la TV alla staffa che avrete fissato a parete. Nel mio caso ho dovuto tenermi molto alto con le staffe, per tenere più bassa possibile la TV a parete, in quanto la staffa a muro era già fissata per il mio precedente LCD che avendo un posteriore uniforme e non su due livelli, uno spesso ed uno sottile, dell'OLED, aveva i fori posizionati più centralmente rispetto al OLED che invece li ha più in basso.
Sollevate nuovamente la TV e poggiatela in verticale sul piedistallo oppure ancoratela al muro. Fate attenzione al cavo di alimentazione che potrebbe farvi cadere, vi consiglio di lasciarlo arrotolato. La spina è di tipo tedesco, difficile da far passare nelle canaline, ma non tagliatela perché perdereste la garanzia.
Ora è il momento di effettuare le connessioni, nel mio caso ho collegato le due prese HDMI (PS3 e Apple TV), le due USB, una per la tastiera wireless e una per una pennetta USB 3.0, in cui salvare le demo 4K e l'ultimo firmware, nel caso vogliate aggiornarlo manualmente, la presa antenna e quella SAT, nel caso abbiate una parabola, ed un cavo ottico per portare l'audio all'ampli ht. Queste sono le mie connessioni, naturalmente ognuno ha la sua configurazione, per esempio io non ho Sky.
Aprite la scatola degli accessori e preparate il telecomando, inserendovi le batterie, collegate la spina e accendete la TV con il telecomando. L'interruttore rotondo che si trova nella parte inferiore della TV, dietro il led rosso di standby, potete usarlo per controllare manualmente la TV, nel caso non troviate il telecomando.
Al primo avvio dovrete configurare la TV, è un'operazione molto semplice, guidata da un simpatico cartoon, tra le altre cose dovrete impostare il paese e la lingua, configurare la connessione Internet (Lan o Wi-Fi), sintonizzare i canali, ecc..
Inizierete anche a prendere confidenza con il telecomando, con cui, grazie al puntatore a schermo, potrete cliccare ed interagire con gli elementi dell'interfaccia WebOs 3.0, tra le Smart TV che ho provato forse la migliore e più intuitiva da usare.
Al termine della procedura di configurazione, la prima cosa da fare è aggiornare il firmware, cioè il software della TV, potete farlo manualmente o farlo fare in automatico alla TV, nel primo caso andate qua e scaricatelo:
http://www.lg.com/it/supporto/suppor...o/lg-OLED55b6V
scompattate lo zip e salvatelo nella chiavetta, in una cartella di nome "LG_DTV" e inseritela nella porta USB 3.0 della TV accesa, un messaggio vi avviserà dell'aggiornamento e vi guiderà nella procedura.
Se invece volete farlo fare alla TV in automatico andate nel menù opzioni, in Generale > Informazioni sulla TV, troverete il flag da attivare per consentire il check automatico che vi avviserà delle nuove versioni disponibili.
Per conoscere le ore di utilizzo della TV e scoprire se vi hanno venduto una demo, il modo più semplice è avere un cel Android con una porta ad infrarossi ed installare questa app:
https://play.google.com/store/apps/d...m.remotefairy4
che trasformerà il cel in un telecomando per la TV. Configurate l'app per TV LG e quando appare la schermata del telecomando (quella con il quadrato con scritto OK al centro), fate uno swipe verso sinistra e cliccate il pulsante INSTART. Sulla TV comparirà una richiesta di password, inserite 0413 con il telecomando della TV e apparirà una schermata piena di informazioni. ATTENZIONE, siete entrati nel menù di servizio, non modificate alcuna voce, rischiate di fare grossi casini. Se volete guardarvi i parametri con calma vi consiglio di scattare una foto della schermata con il cel.
Cercate la voce UTT:, il numero che leggete sono le ore di utilizzo della TV. Sotto, alla voce OLED Comp. Count sono indicati i 'lavaggi' effettuati dalla TV, il primo numero quelli dopo 4 ore di visione, anche non continuativi, ed il secondo quelli più intensivi, dopo 2.000 ore e che durano 1 ora. I 'lavaggi' del pannello iniziano appena spegnete la TV e la lasciate in standby, quindi se avete le prese collegate ad una ciabatta e siete abituati a scollegare da lì tutte le prese, aspettate almeno 15 minuti dallo spegnimento della TV prima di togliere l'alimentazione.
Per uscire dal menù di servizio spegnete la TV.
Dopo almeno 100 ore di visione potete procedere ad una calibrazione precisa della TV, ci sono video su YouTube e molti utenti esperti che possono aiutarvi, io sto leggendo per farmi un'idea e capire come procedere, per ora sono arrivato a 35 ore di TV accesa in una settimana dall'acquisto, quindi ho ancora tempo per capirci qualcosa.
Per ora utilizzo la modalità immagine "Esperto (Stanza buia)" con i seguenti parametri, Luce Oled 40, Contrato 85, Luminosità 50, Nitidezza 10, Colore 50 e devo dire che sono molto soddisfatto dell'immagine, assolutamente non paragonabile all'LCD che avevo prima. Il nero è davvero esaltante, i colori prendono vita e la visione, anche di segnali di bassa qualità, è sopra la media. Se poi mandate un semplice Bluray, come Avatar, allora capirete di avere acquistato un vero gioiello, in attesa dei segnali 4K che arriveranno già a partire dal prossimo anno.
Spero di esservi stato d'aiuto, molte delle informazioni che ho riportato le ho ricavate leggendo i forum, grazie dunque a tutti gli utenti che aiutano i neofiti come me a capire come sfruttare al massimo oggetti come questo fantastico TV.
Buona visione.Ultima modifica di CMB; 02-12-2016 alle 09:01
-
29-11-2016, 23:19 #3908
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
@CMB Ti consiglio di aumentare l'opzione luce oled (anche a 80) e abbassare di conseguenza il contrasto in modo da avere la stessa resa dell'immagine che hai ora. Serve per limitare al minimo i "danni" dell'ABL, se ne parlava qualche pagina fa...
Per il resto, ottimo postUltima modifica di Peppe90; 29-11-2016 alle 23:22
-
29-11-2016, 23:23 #3909
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
-
29-11-2016, 23:55 #3910
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 34
succede anche a me (preciso che ho una FTCC e vado ad 80 mbit/s).
se invece vado su youtube da browser riesco a selezionare la qualita' 2160 (quindi sembra un problema della app) ....
sono fuori casa....e non posso fare la prova dello stacca attacca del cavo di alimentazione
-
30-11-2016, 00:00 #3911
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 34
scusate ma se ho un deceoder Linux based (azbox/opensat) che non e' presente nella lista dei telecomandi 'clonabili' dallo smart remote...c'e' modo di inserire magari un codice per fare almeno spegni/accendi vol+/vol- P+/P- sul decoder?
-
30-11-2016, 06:41 #3912
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 302
Ragazzi come si mappa il pannello in 1:1?
Quale funzione va abilitata o disabilitata di preciso?
-
30-11-2016, 07:20 #3913
Ringrazio per questa preziosa guida preliminare, in settimana deve arrivare il "bambino" da 65", mi sono scaricato sia dei filmati demo che dei pattern test per le calibrazioni (4K). Per la taratura del colore non so se posso utilizzare il filtro Kodak in dotazione al DVE HD Basics (JKP).
Ultima modifica di DMD; 30-11-2016 alle 07:24
-
30-11-2016, 07:40 #3914
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 29
Anche io ringrazio la preziosa guida di CMB e visto che questa mattina portano il B6 chiedo se hai utilizzato, per ora dei vecchi cavi HDMI o già dei nuovi 2.0. Vorrei prenderli con calma pensando che per il momento non essendoci trasmissioni 4 K , utilizzo il decoder di SKY, non siano indispensabili. Sbaglio?
-
30-11-2016, 08:13 #3915
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 65