|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: Oled - Decadimento Colori ed altro
-
18-11-2015, 15:51 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 540
Raddoppiando i pixel che sono autolliminanti hanno raddoppiato la luminosità. Per questo i 4K sono HDR ed i full hd no. In pratica è come se per aumentare la luminosità in una stanza avessere raddoppiato le lampadine invece di sostituirle con lampadine più potenti.
Sulla storia del decadimento, ho letto cose differenti. Va a capire come sono fatti realmente.
-
18-11-2015, 19:24 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
-
19-11-2015, 10:14 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 540
Scusa tanto ma il 920v è un my2015 ed è già compatibile con le specifiche HDR. Non vedo per quale motivo debbano ancora aumentare la luminosità nei my2016. E' pur sempre un TV, non una lampada abbronzante... In ogni caso, aumentare le prestazioni massime teoriche in termini di luminosità non significa che poi queste vengano effettivamente utilizzate. Io ho una macchina da 250 CV e 9200 g/m ma normalmente nel tragitto casa/ufficio non supero i 2000 g/m... Se vai a ben vedere, anche il 920v esprime una luminosità di picco superiore al 910v, ma di fatto non viene sfruttata. Ed anche del 910v in sala oscurata se ne può godere con una luce led impostata a meno della metà del valore massimo.
-
19-11-2015, 10:20 #19
Siete completamente OT, non so quanto possa essere interessato a tali argomenti l'autore del thread (che ha fatto una domanda abbastanza specifica) anche se ancora non si è fatto vivo, lascerei decidere se quel:"ed altro" rientra in queste spiegazioni...
-
19-11-2015, 10:30 #20
Io invece li trovo degli ottimi spunti di riflessione oltre che di cognizione di come funzionano gli oled e di cosa il futuro ci riserva.
TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650
-
19-11-2015, 11:02 #21
Interessanti, ma il titolo del thread non è:"come funzionano gli oled e di cosa il futuro ci riserva"
-
19-11-2015, 11:36 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 540
-
19-11-2015, 13:38 #23
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 43
Non mi aspettavo una così ampia discussione che è scesa anche molto nel tecnico, per me difficile da capire; nel complesso però, dopo ever letto tutto fino in fondo, mi sono fatto una idea più chiara che mi ha portato a propendere per l'acquisto del TV. Ringrazio Luiandrea per la difesa d'ufficio; effettivamente "ed altro" è obiettivamente generico, ma, anche con molta immaginazione non intendeva estendersi fino alla f..... di GEPAGA
Sono stato un pò generico perchè mi era parso strano che questo argomento non fosse stato trattato, quindi sono "orgoglioso" di averlo in qualche maniera promosso. Proprio oggi mi è capitato dal rivenditore dove ho ordinato l'OLED il rappresentante della LG; non appena il commesso me lo ha detto non ho indugiato un secondo per tempestarlo di domande. Dopo le prime 2 mi ha fermato con fare gentile dicendomi: Guardi, fino a ieri mi occupavo di lavabiancheria quindi non credo di poter essere molto utile.
Saluti e grazie di nuovo a tutti per la partecipazione.
Luigi M.
-
19-11-2015, 13:39 #24
@ TUTTI
Poichè noto che le idee circa il contenuto che dovrebbe avere questa discussione sono un po' discordanti dirò la mia in proposito.
Leggo, ad esempio, che con grande finezza e sfoggio di humor ingleseGepaca ha affermato che si potrebbe parlare di qualsiasi argomento, gli vorrei però far notare che se anche quanto scrive fosse vero questa non sarebbe la Sezione giusta, poichè è quella dedicata ai "Display e TV Color" e dai miei ricordi circa l'argomento citato da lui mi sembra che non si tratti di un TV, pertanto non si potrebbe comunque parlare dell'argomento che pare stargli così tanto a cuore.
Se leggete la chiosa del messaggio di apertura vedrete che alla fine la richiesta verte suol fatto del possibile decadimento nel tempo in termini di colorimetria e/o luminosità della tecnologia OLED.
Mi sembra chiaro e non possibile di fraintendimenti.
Pertanto si può fare sicuramente un accenno alle differenze di tecnologie esistenti e sulle cause che potrebbero portare all'effetto citato, ma non è il caso di "allargarsi troppo".
Rimanete strettamente in tema, grazie.
@ Gepaca
Per questa volta sorvolo, ma ritengo che sia il caso che in altre occasioni prima di scrivere ti soffermi un attimo circa quanto vuoi scrivere (visto che non sei all'osteria con gli amici), ci potevano essere mille esempi per dimostrare la tua tesi e che avrebbero sortito lo stesso effetto, ma in modo leggermente più elegante.Ultima modifica di Nordata; 24-11-2015 alle 00:00
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-11-2015, 09:46 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 540
-
29-11-2015, 11:57 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Due parole per precisare meglio un aspetto che nei display OLED ha la sua importanza.
La lifetime dichiarata di un display è definita come il tempo che quel display ci impiega per scendere al 50% della luminosità iniziale.
Viene chiamata anche half-lifetime, oppure LT50, anche L50 o D50.
(nel settore dell'illuminazione si usa il parametro/sigla LT70 ossia il tempo che quell'apparato impiega a scendere al 70% dell'emissione luminosa massima iniziale).
Sebbene una volta superato il periodo specificato un display abbia ancora luminosità residua, nella pratica il dato relativo alla lifetime identifica la vita operativa di un display, anche per questioni legate all'usura del pannello.
Dando fiducia ai valori dichiarati da LG, a trentamila ore il display avrà una luminosità dimezzata, ma il calo sarà evidentemente iniziato prima.
"Quanto" prima non è possibile saperlo, anche perché in dipendenza di come sia stato usato il TV.
Per il fatto che negli OLED il calo riguarda principalmente e sopratutto il blu, che nell'architettura WRGB di LG concorre a produrre l'emissione di luce bianca, (filtrata poi per tre quarti con filtri colore RGB), il TFT e l'elettronica del display dovranno essere in grado di monitorare costantemente il decadimento e riaggiustare continuamente la corrente fornita agli emitter OLED affinché il loro mixing possa continuare a produrre luce bianca.
Appare piuttosto improbabile che il TFT e l'elettronica attualmente implementata nelle TV OLED di LG possano gestire autonomamente un evento così massivo che porta al dimezzamento della luminosità di un pannello OLED WRGB, riuscendo a garantire la corretta colorimetria.
Con grande probabilità si renderanno necessari interventi tecnici di manutenzione e successive ricalibrazioni.
Questo varrebbe per le TV OLED attuali che si vogliano usare intensamente per molti anni.
-
29-11-2015, 12:15 #27
Detto in parole semplici, c'è la seria probabilità che più che una perdita di luminosità il rischio nel tempo sia quello di ritrovarsi uno schermo con dominanti varie e, poichè l'invecchiamento non sarà certamente perfettamente uguale per tutti i led, a macchie, pertanto molto difficile da controbattere.
Molto interessante."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-11-2015, 15:21 #28
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
LG dice una cosa differente, ovvero che il decadimento avviene DOPO le 30.000 ore, onestamente credo che questa discussione sia totalmente inutile, in quanto fino ad oggi gli unici tv che ricordo di aver cambiato per esaurimento del dislpay erano i vecchi crt che erano a casa di mia madre accesi 15 ore al giorno per 20 anni.
Non ho mai visto in vita mia un pannello tv plasma, lcd a fine vita (forse qualche monitor lcd della prima generazione con retroilluminazione a lampade).
Trovo stucchevole concentrarsi su un punto che nella realtà non pregiudica la vita media di un tv che oggi è al massimo 5/6 anni.
Se poi si vuole essere coerenti sulle durate della vita dei pannelli tv bisognerebbe considerare non solo la vita stimata ma anche l'incidenza di rotture alla scadenza del periodo di garanzia, e per quanto ho visto questa è l'unica causa di morte dei pannelli (righe varie che appaiono) non sicuramente l'esaurimento del materiale, in questo caso l'incidenza di guasti sui pannelli è molto alta proprio sugli lcd che spesso dopo i 2 anni si guastano irrimediabilmente e quindi in quel caso la durata dei led della retroilluninazione divente un parametro totalmente inutile in quanto si rompe la matrice lcd che è passiva.Ultima modifica di Plasm-on; 29-11-2015 alle 15:23
-
29-11-2015, 20:46 #29
Vita media 5/6 anni mi sembra pochino per uno che magari spende 5000 euro per una tv....1000 euro l'anno buttati per una tv è una enormità, meglio un noleggio a quel punto
Sinceramente mi roderebbe se dopo aver speso più di 5000 euro dopo soli 5/6 dovessi buttare la TV perché i led si assopiscono.Ultima modifica di Simy0607; 30-11-2015 alle 08:46
TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650