Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: seconda parte
Crossover elettronico: seconda parte
Nella prima puntata abbiamo parlato delle caratteristiche che deve possedere un buon crossover elettronico per poter lavorare correttamente. In questa puntata vedremo come operare degli incroci acustici corretti utilizzando le “curve guida”.
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 43 di 899 PrimaPrima ... 333940414243444546475393143543 ... UltimaUltima
Risultati da 631 a 645 di 13475

Discussione: Gli OLED sono tra noi

  1. #631
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    496

    tutte teorie più che valide,ma a me basta che l'oled vada come il mio gt30 sulle immagini in movimento e già sarei più che contento,poi se riescono ad ottenere i tempi di risposta che aveva il mio buon vecchio crt,allora sarò strafelice e potrei fare la pazzia per un oled 55 4k tra qualche anno anche a 2500/3000 euro!!(se mi sente mia moglie mi ammazza!!!)

  2. #632
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    D'accordo con te... prezzo a parte, personalmente per un 55" non andrei oltre i 2000.

  3. #633
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    suisse
    Messaggi
    117
    Esperimento fatto! Interessante..grazie Peppe per lo stimolo!
    Nell'articolo che vi linko…

    http://community.sony.it/t5/Discussi...Hz/td-p/199666

    viene chiarito molto bene come può essere corretta da Sony la difficoltà dell'occhio ad "apprezzare" la sequenza di un oggetto in movimento che,
    - anziché essere composta da 1'000 fotogrammi al secondo (come immagino, decimale più decimale meno…, sa fare l'occhio umano quando spedisce l'immagine percepita nella realtà vera verso il cervello e dunque fotogrammi caratterizzati da piccolissime differenze (blur) tra ciò che veniva percepito 1/000 di secondo prima e ciò che arriva ai neuroni della retina il 1/1000 di secondo successivo)
    - è costituita da fotogrammi molto più "modificati" l'uno rispetto al suo precedente... nella loro successione… in quanto è passato un "lunghissimo" 1/50 di secondo (!!!) , tra ciò che era rappresentato prima e ciò che va rappresentato subito dopo!
    Nonostante il tentativo di "interpolarle" con dei fotogrammi "intermedi" (200Hz, 400 Hz, dcc) che tendono a "ridurre la quantità di cambiamento" da un fotogramma al successivo…(e dunque lo "spessore di blur" ) rimaneva un altro fenomeno produttore di spurie parassite : la lunghissima (si fa per dire… in termini neurologici) permanenza sullo schermo della "luce" dei pixel dell'LCD che servivano a rappresentare il "fotogramma" precedente… ma che, non essendosi potuto spegnersi ed aggiornarsi in modo veramente immediato… determinano questo fastidioso "strascico" fatto dal resto (anche sullo schermo!) dell'immagine precedente non ancora totalmente "spenta".

    Come dicevo prima… nell'OLED il "salto" brutale del fotogramma che rappresentava la posizione ad es di un pallone in movimento alle ore 12 15 min 5 sec con quello nuovo che rappresenta la nuova posizione del pallone alle 12ore 15 min 5.02 sec ha come effetto una "sfocatura": probabilmente la nostra retina sta "ritenendo" ancora l'immagine che l'ha "bombardato" per un tempo "otticamente e neurologicamente" troppo lungo... e nei primi centesimi dopo il passaggio…la nuova immagine (fotogramma) non "collima" con quanto vedeva 1/1000 di secondo prima (è che è neurologicamente ancora un po' presente) .
    Sembra strano… ma probabilmente il nostro cervello funziona bene quando guarda la realtà: ogni fotogramma stimola i neuroni della retina per pochi millesimi e dunque non ci sono "salti" tra un'immagine e la successiva... e via di seguito.. a colpi di "piccolissimi salti" e con dosi non eccessive di "impressione".
    Davanti ad un OLED sembrerebbe che la "velocità" di ogni passaggio di fotogramma… (che si era fissato per ben 1/50 di sec) impedisce al cervello di prepararsi alla transizione: non c'è più l'"aiuto" dei vari fenomeni ( in sé negativi) delle precedenti norme:
    - la caduta di luminosità dei fosfori nei CRT dopo alcuni millesimi dovuta alla tecnica del passaggio per "pennellate" di linee horizz successive eseguita dal tubo catodico sui fosforo stessi ,
    - la lentezza dello spegnimento degli LCD (che crea comunque un effetto scia sgradevole sull'immagine in movimento).

    La soluzione dovrebbe essere quella di impedire ai neuroni umani di "ritenere" oltre il 1/50 di secondo reale i pixels visualizzati dallo schermo per 1/50 di secondo nel quadro precedente: fenomeno certamente dovuto a ragioni di "inevitabile ritenzione" di un'immagine vista per così "tanto" tempo dalla nostra retina che, per ora, è "umana" e non bionica!.
    Una soluzione potrebbe essere quella di "svuotare" ( o comunque diminuire) l'illuminazione dei leed organici dell'OLED nell'ultima parte del cinquantesimo di secondo previsto dal segnale televisivo, allo scopo di "preparare" la nostra retina alla transizione, eliminando quei famosi centesimi (o millesimi) di sovrapposizione PERCEPITA…
    Questo avrebbe però LA GRAVE CONSEGUENZA DI DIMINUIRE MOLTO LA LUMINOSITA' DELL'IMMAGINE (sia sullo schermo che percepita);
    UN'altra soluzione, certamente fantastica, sarebbe quella che dicevo nel primo messaggio: creare artificialmente molti frames di interpolazione… (NON nuove linee per aumentare la risoluzione..), ma per raccorciare la durata dei frames che compongono una sequenza: anche in quelle con forte movimento… Il cervello non avrebbe così il senso di sfocatura dovuto alla sovrapposizione "neurologica" dei fotogrammi (sullo schermo questa sovrapposizione non esiste assolutamente come dimostrano le foto dell'articolo linckato) .
    In definitiva:
    - la poca durata di ogni singolo "fotogramma" (che non si impressiona oltremodo sulla retina e forse sul cervello)
    - la piccola "entità" delle modifiche tra un fotogramma e l'altro, finalmente temporalmente molto meno "distanti" (e dunque meno diversi tra di loro) ,
    dovrebbe permettere una fluidità straordinaria!

    Sarebbe sfruttata in questo modo tutta la potenza della tecnica MOTIONFLOW SONY …(che trovate nell'articolo) senza i limiti imposti dalla lentezza di reazione (accensione e spegnimento) dei pixels di un LCD!!!!

    Un solo problema: e se Sony avesse brevettato la sua invenzione?

  4. #634
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957
    Certo che Sony è proprietaria del motionflow, ma altro non è che la sua (ottima) versione di algoritmo per la compensazione del movimento che ormai trovi praticamente su qualunque tv e che snatura comunque la cadenza originale. l' altra tecnologia è l' inserimento di frame neri per "cancellare" la persistenza sulla retina, che migliora la situazione (tra le 400 e le 600 linee risolte) senza comunque risolverla del tutto. Queste sono realtà già introdotte da qualche anno. Le novità potrebbero riguardare proprio il tipo di pilotaggio o una retroilluminazione strobo sincronizzata al refresh del pannello, come in alcuni monitor lcd già presenti sul mercato pc. Si vedrà

  5. #635
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Citazione Originariamente scritto da Roy55 Visualizza messaggio
    Esperimento fatto! Interessante..grazie Peppe per lo stimolo!
    CUT]
    Prego ... è un metodo un po' "scenico" tanto per avere un paragone diretto con il tv... basta anche guardarti le impronte digitali e poi far tremare la mano... Invece, muovendo velocemente la testa, mentre si osserva il cielo stellato o agitare velocemente una lucina, è utile per notare proprio l' "effetto scia" causato dalla ritenzione della retina.

    Ottimo l'articolo che hai linkato... cmq "la lentezza degli lcd a spegnersi" che dici, è una cosa inesatta: gli lcd (interpolazioni varie a parte) non hanno proprio nessun "refresh" (inteso come spegnimento/accensione delle immagini) ma semplicemente dei pixel che cambiano colore, singolarmente, solo se e quando chiamati in causa (come gli OLED)... L'argomento è interessante, ma in caso meglio continuare da un'altra parte...
    Ultima modifica di Peppe90; 25-01-2014 alle 14:19

  6. #636
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    suisse
    Messaggi
    117
    Citazione Originariamente scritto da Peppe90 Visualizza messaggio
    Prego ... è un metodo un po' "scenico" tanto per avere un paragone diretto con il tv... basta anche guardarti le impronte digitali e poi far tremare la mano... Invece, muovendo velocemente la testa, mentre si osserva il cielo stellato o agitare velocemente una lucina, è utile per notare proprio l' "effetto scia" causato dall..........[CUT]
    Utilizzando l'espressione "spegnersi/riaccendersi" evocavo semplicemente il fenomeno del "TEMPO di RISPOSTA o DI RITARDO" tipico di quella tecnologia (presente anche nei monitor per PC dove i diversi "tempi" determinano "scie del mouse" MOLTO diverse da un modello all'altro) dell'adattarsi ai nuovi "ordini elettrici in arrivo al pixel"!
    Forse era più chiara l'espressione "lentezza degli lcd ad adattarsi"….

    Tutto ciò nell'OLED funziona in tempi brevissimi… da cui la possibilità teorica di creare della sequenze con soggetti, che pur se in movimento, apparirebbero anche ai nostri occhi come spaventosamente nitide… se fossero "costruite" sequenze virtuali con 200/300 pulitissimi fotogrammi al secondo (aggiunti, per interpolazione, ai 50 fotogrammi/sec che compongono il materiale originale) !
    FORZA LG!!!!
    Abbandoniamo il discorso tecnico…

    Come mai si sono lette solo lodi sperticate per i primi OLED in esposizione???
    Qualcun altro ha avuto la stessa sgradevole sensazione di Bebe…. o i modelli esposti presentavano furbescamente solo immagini statiche????

  7. #637
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    considerando ciò detto finora, più che interpolare con 300 frame, ci sarebbe da dare una decadenza appropriata all'immagine, che poi però causerebbe sfarfallio... ecc... (basta se non non ne usciamo più...)

    ... notare la sfocatura negli Oled esposti mi sembra molto difficile e il problema che ha visto bebe, potrebbe (e dico potrebbe) essere dovuto più alla fonte/problemi di collegamenti, ecc. che non al tv... anche negli lcd, ormai da qualche anno non è facile rendersi conto, nella normale visione, della sfocatura... a meno di vedere l'lcd affiancato ad un plasma/crt o meglio ancora facendo uso di videogiochi (possibilmente a 60 fps e senza sfocatura alla fonte... il miglior test per la risoluzione in movimento)

  8. #638
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    496
    è proprio quello che facevo notare!! il problema era sicuramente alla fonte,ma anche dovuto a qualche settaggio errato,perchè ho dimenticato di aggiungere che oltre al blur da "lcd" l'altro problema erano degli scatti evidenti ogni frazione (non saprei quantificare quanto!) di secondo!!era come se fosse attivata erronneamente una forma di "compensazione dell'immagine" che dava la cadenza errata e creava "paradossalmente" dei problemi alla documentata velocità dei pixel autoilluminanti degli oled!!faccio un'altra ipotesi azzardata: e se fosse un problema derivato dalla tecnica che utilizza lg(cioè il pixel white aggiunto che illumina i 3rgb!)che magari crea i problemi di persistenza?però a pensarci l'oled di samsung ha lo stesso problema di linee risolte pur utilizzando una tecnica più "pura" con i tre colori per pixel!!comunque se ci vado dinuovo provo a mettere in croce il commesso per farmi smanettare un pò col telecomando!!
    Ultima modifica di bebe76; 26-01-2014 alle 10:54

  9. #639
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    non credo che il metodo utilizzato da LG influenzi in qualche modo la sfocatura (percepita/non percepita che sia...)
    i pixel sono semplicemente "impilati", invece che uno a fianco all'altro, ma non vedo come la cosa possa causare problemi: non c'è nessuna polarizzazione della luce come avviene negli lcd, i pixel si accendono/cambiano colore autonomamente e singolarmente, miscelando quindi i colori nel modo più appropriato... questo fatto non dovrebbe dare alcuna differenza sui tempi di risposta, rispetto a un RGB tradizionale (come appunto l'OLED Samsung)

  10. #640
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Che poi sinceramente non mi è ancora chiaro, come siano fatti esattamente questi W-OLED: se tutti i colori sono uno sull'altro (come ho letto in un'articolo di BK) se c'è un Pixel bianco su ognuno degli RGB o viceversa... oppure se sono allineati come da tradizione, ma più stretti (tutti all'interno della stessa cella, invece che separati...) come si evince da un video che ho visto, che si contraddiceva da solo (diceva anche che la tec. W-Oled permette di mantenere i pixel piccolissimi, cosa che avrebbe senso se fossero impilati...) ...Non mi sembra ci sia molta chiarezza, forse mi sfugge qualcosa...
    Ultima modifica di Peppe90; 26-01-2014 alle 13:21

  11. #641
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    suisse
    Messaggi
    117
    Rilancio le mie domande di…. sopra:

    Come mai si sono lette solo lodi sperticate per i primi OLED in esposizione???
    Qualcun altro ha avuto la stessa sgradevole sensazione di Bebe…. o i modelli esposti presentavano furbescamente solo immagini statiche????

  12. #642
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.896
    Guarda, mi pare che in questo forum solo l'amico aletta01 abbia avuto la fortuna di provare in maniera concreta il TV. E i suoi commenti li abbiamo letti tutti: direi semplicemente entusiastici.
    Ogni altra considerazione, se ci si ferma solo alle demo da negozio, trova il tempo che trova, con TV settati sicuramente in modalità "sparata" ed in situazioni di illuminazione non ottimali (eufemisticamente parlando, perchè ad esempio al MW di Bologna il TV è letteralmente sotto dei fari!! ). Le demo poi, per antonomasia, sono fatte proprio per mettere in luce i pregi, non certo i difetti (ma questa non è una novità, tutti lo fanno).
    Aspettiamo review serie, fatte da chi il TV lo potrà davvero testare a 360 gradi.
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  13. #643
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Citazione Originariamente scritto da marcocivox Visualizza messaggio
    perchè ad esempio al MW di Bologna il TV è letteralmente sotto dei fari!!......[CUT]
    e certo scusa è il loro cavallo di battaglia, si deve "vedere" bene

  14. #644
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.896
    Ahahah, forse non si erano accorti della O davanti a LED e l'hanno scambiato per l'ennesimo LCD da mettere in bella mostra sotto i riflettori!!! Bei tempi quando nell'unica saletta buia di MW Bologna a splendere erano i Plasma della Pioneer!!!
    Ultima modifica di marcocivox; 26-01-2014 alle 21:57
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  15. #645
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sommatino(CL),Sicilia
    Messaggi
    799

    I nostri amici di DDay.it hanno messo le mani su questo TV OLED e hanno effettuato una recensione che potete leggere al seguente link: http://www.dday.it/redazione/11772/L...corda-mai.html

    Interessanti alcuni spunti......
    Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0


Pagina 43 di 899 PrimaPrima ... 333940414243444546475393143543 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •