|
|
Risultati da 3.286 a 3.300 di 13475
Discussione: Gli OLED sono tra noi
-
11-11-2014, 12:32 #3286
Questa mi sembra un provocazione gratuita.
Leggendo non mi pare proprio... Caso mai può essere che chi legge, per inesperienza, possa interpretare male.
Di certo da nessuna parte vedo post che vanno a denigrare gli OLED. Se per spiegarne il funzionamento si fa un paragone, non significa che ci sia scritto che l'OLED sia una specie di LCD.
Vediamo di non leggere le cose sempre in modo da vederci del marcio perché non è il caso di parlare di fanboy ad ogni pagina. Avere voglia di saperne di più non fa di una persona un avversario.
-
11-11-2014, 12:55 #3287
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
Ma infatti, cmq mi sa che devo documentarmi meglio, perche la questione sta tutta in questi "filtri" : cosa sono e come lavorano? Sono totalmente passivi e servono solo a colorare la luce dell'OLED bianco? Hanno bisogno di "polarizzarsi" come una cella LCD per funzionare? Nel primo caso servono 4 oled bianchi uno per ogni "sub filtro" (filtro del sub pixel) altrimenti non ce la fai a far diventare il pixel del colore desiderato. Esempio: devo fare il bianco, li accendo tutti (o magari solo quelli dietro al filtro trasparente? ) devo fare il rosso, accendo solo l'oled dietro al filtro rosso, e naturalmente, devo fare il nero? spengo tutto... e cosi via.... Nel secondo caso, che onestamente mi sembra piu complicato da produrre, i filtri essendo "regolabili" diciamo possono far passare piu o meno luce emessa dall'unico Wled posteriore, quindi riesci a fare le varie sfumature di colore.
Insomma: gli oled che emettono luce blu durano poco? Perchè non farne uno bianco e colorarne di blu la superficie?
-
11-11-2014, 13:02 #3288
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
-
11-11-2014, 13:10 #3289TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
11-11-2014, 13:15 #3290
@ Mikimoto_69
Congratulazioni per l'acquisto. Poi dovrai farci un resoconto dettagliato!
P.S. - Della nuova linea produttiva di pannelli OLED di LG M2 si parla anche qui:
http://www.avmagazine.it/news/televi...oled_9707.htmlUltima modifica di messaggero57; 11-11-2014 alle 13:18
TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad
-
11-11-2014, 13:46 #3291
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Scusa forse non sono stato chiarissimo e probabilmente qualche mio post ti è sfuggito (non mi sembra di aver mai paragonato gli oled agli lcd su nero e contrasto...). Allora, quando invitavo a informarsi sugli lcd top e su "ciò che gli manca" mi riferivo proprio ai due parametri da te citati che ho evidenziato, si è parlato abbondantemente anche di angolo di visione, sottigliezza, ecc... i pregi di questi oled rispetto agli lcd sono sotto gli occhi di tutti, solo che da appassionato, mi piace sapere come funzionano le cose in pratica, anche per evitare le fregature che spesso conseguono dal seguire tendenze e mode, senza ragionare e senza un chiaro riscontro nella realtà dei fatti, tutto qui...
in un certo senso la risposta ce l'hai a casa tua... per farla semplice gli oled (led organici, basati sul carbonio) sono un tipo di led più economico, nei materiali usati e nei metodi costruzione, rispetto ai normali led (che possono essere composti da zaffiro, arseniuro di gallio, carburo di silicio, e altri materiali) usati ad esempio nei grandi schermi degli stadi o nelle retro degli lcd.
Il fine è lo stesso, emettere luce, tutto qui... sono d'accordo che l'immagine (incredibilmente contrastata) di un'oled abbia un "qualcosa di magico", ma c'è anche una spiegazione scientifica dietro
-
11-11-2014, 13:51 #3292
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 414
Cavolo!!
Solo pochi giorni fa eri partito dalla ricerca di uno ZT60, come probabile alternativa ad un OLED 55" 930 1080, e ora sei arrivato ad ordinare un OLED 65" 4K.
E' vero che l'appetito vien mangiando, ma tu hai esagerato con le portate!!
P.S.: complimentoni!
P-S. 2: dove, su E-pr..e?Ultima modifica di moby_LT; 11-11-2014 alle 13:54
LG 65 E6V, Panasonic 65 ST50 - Sony BDP S790 - AR Giulietta 2.0 TD 170 CV: che altro?
-
11-11-2014, 14:08 #3293TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro
-
11-11-2014, 14:28 #3294
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
Si Carlo ti ringrazio per le belle foto (io avevo trovato solo la prima) ma non si capisce lo stesso: l'oled dietro ai filtri e' un unico grande old bianco o è diviso in 3 parti separate e accendibili in modo indipendente? Alla fine se è come dico io LG ha trovato l'uovo di colombo e non è detto che sia inferiore all'RGB oled... la differenza sarebbe solo che nel RGB la luce emessa e' gia del colore giusto, nel W-rgb viene colorata dopo...
@peppe90 bel post, ma penso che l'oled ha altre caratteristiche oltre ad essere "piu economico" altrimenti perche' proprio adesso sono possibili cose che prima erano impensabili?
-
11-11-2014, 14:31 #3295
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
L'esaustivo schema postato gentilmente da Carlo46 una paio di pagine fà, spiega abbastanza chiaramente come funzionano i w-rgb...
Negli oled full-rgb (quindi 3 oled distinti , rosso verde e blu per ogni pixel), i problemi costruttivi stanno nella difficoltà dell'operazione di deposito del materiale organico: ad alte risoluzioni e schermi non troppo grandi (tipo un 55/60" 4k...), considerando anche che i sub-pixel all'interno del pixel devono essere distanziati tra loro, per permettere il passaggio della circuiteria di controllo, diventa molto facile commettere errori appunto nel depositare il materiale organico all'interno di cellette così piccole, questo, a prescindere dal colore degli oled...
La maggior semplicità costruttiva di un oled w-rgb sta proprio in questo: c'è solo un oled per pixel, quindi niente TFT (thin film transistor) nei vari sub-pixel, ma solo (solitamente 2) sul pixel intero (l'oled bianco retrostante i filtri), in più anche il deposito di materiale è più semplice e meno soggetto a errori (e quindi più efficiente e meno costoso) essendo le cavità in cui il materiale viene depositato, più grandi...Ultima modifica di Peppe90; 11-11-2014 alle 14:35
-
11-11-2014, 14:31 #3296
-
11-11-2014, 14:36 #3297
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
Quindi mi stai dicendo che si ricade nel caso 2 che dicevo prima: le sfumature di colore vengono create "calibrando" i filtri e lasciando passare piu o meno luce dei 3 colori. Per adesso non discuto dato che non ho letto nulla, ma a me sembra una bella boiata ingegneristicamente...cerchero di documentarmi meglio
-
11-11-2014, 14:38 #3298
Mi permetto di rispondere al posto di Peppe90 che se poi avrà voglia integrerà. Direi che la risposta è implicita o se vogliamo la domanda è pleonastica: è l'avanzare delle tecnologia che permette rese qualitativamente migliori e costi di produzione inferiori e questo avviene in ogni campo, non solo nel settore TV.
TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad
-
11-11-2014, 15:04 #3299
Da qualche ricerca in rete riporto tradotto:
2. Vantaggi principali di LG Display OLED WRGB
1) la precisione del colore superiore con 4 colori pixel
WRGB tecnologia OLED di LG Display aggiunge un sub-pixel bianco al rosso tradizionale, verde, blu e fornendo brillante qualità delle immagini con una più ampia gamma di colori e la precisione dei colori.
Realizza FULL HD con più di 8 milioni di sub-pixel, rispetto ad altri pannelli Full HD con 6 milioni di sub-pixel, offrendo colori più profondi e più ricchi mai prima sperimentato su un televisore.
2) angolo di visione perfetto con colori raffinatore
Di LG Display OLED WRGB utilizza la tecnologia a colori raffinatore, in cui tonalità di colore di ogni pixel è composto da 4 sub-pixel, per una visione perfetta a tutto l'angolo a sinistra, a destra, in senso orizzontale, livello verticale e senza perdita di contrasto o di distorsione di colore.
RGB OLED, d'altra parte, richiede matrice nera per dividere materiali rosso, verde e blu come sono depositati orizzontalmente.
A causa della larghezza della matrice nera, l'area cui passa la luce si restringe (dimensioni cioè apertura diaframma è bassa) e la luce è distorta - realizzare cambiamenti apparenti colore a seconda dell'angolo di osservazione.
E un po di storia di cosa ha fatto prima di uscire nel 2013:
1. LG Display OLED lo sviluppo e la storia della produzione
Ottobre 2004 Sviluppato grande 20.1 pollici AMOLED al mondo sulla base di LTPS
Maggio 2006 Sviluppato prima da 14,1 pollici al mondo flessibile AMOLED
Maggio 2007 Sviluppato primi 4 pollici a colori del mondo flessibile AMOLED
Maggio 2008 Presentato da 15 pollici AMOLED sulla base di a-Si a SID 2008
Giugno 2009 Presentato da 15 pollici AMOLED sulla base di LTPS al SID 2009
Ottobre 2009 Massa ha prodotto il primo da 15 pollici al mondo AMOLED
Agosto 2010 In mostra OLED 3D 31 pollici all'IFA 2010
Marzo 2011 Produzione di massa del pannello AMOLED da 3,5 pollici
Dicembre 2011 Sviluppato primo e più grande da 55 pollici WRGB pannello OLED al mondo
Gennaio 2012 Introdotto da 55 pollici WRGB pannello OLED al CES 2012TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro
-
11-11-2014, 15:13 #3300
Qualche altro disegno per capirne il funzionamento e la differenza:
Una foto macro dei subpixel Wrgb:
E differenze in luminosita':
TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro