Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550

    Citazione Originariamente scritto da G Doc
    Non è del tutto esatto: con un lettore (anche "il" migliore) di certo puoi solo upscalare, con un PC e Sw adatti (come Avisynt per esempio) puoi convertirlo in mpeg4 a risoluzioni più alte ....
    Ciao....
    mi sa che stiamo intendendo la stessa cosa (se non ho capito male cosa dici tu) : so che si può 'upscalare' (passami il termine....) un filmato ad una risoluzione maggiore, ma resta il problema di fondo : se l'originale era a, che so, 720x576, dove li rimedi i 'pixel mancanti' per arrivare a 1920x768? Lo so che ci pensa il programma con qualche 'artefatto', ma alla fine i pixels....se non ci sono, non ci sono.....per cui otterresti sì un filmato in 1920x1080, ma non sarebbe effetivamente in HD....e difatti
    Citazione Originariamente scritto da G Doc
    ... con ogni probabilità (certezza) il risultato sarebbe peggiore dell'originale.
    Per lo meno, questo per quel che ne so io....

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Ad ogni conto anche utilizzando il miglior sw disponibile il risultato non può certo essere superiore alla qualità del girato su nastro ovvero qualità pal !! Io però credo che il risultato finale di una ripresa pal stirata a 1920x1080 possa portare solo artefatti e difetti di ogni tipo, come succede quando voglio fare un ingrandimento di una foto della dimensione 10x15 portandola alla dimensione di 30x45 !! Avrò ottenuto una grande foto ma dalla qualità scadente proprio perchè l'originale era 10x15.
    L'ideale sarebbe allora visionare un dvd con un tv piatto "pal optimal" cioè dallo schermo con risoluzione più o meno di 720x576 in modo tale da riprodurre a schermo intero il filmato senza che intervenga lo scaler nè del lettore nè del tv !
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Flocar, ti consiglio una lettura approfondita del regolamento del forum che hai accettato all'iscrizione. Hai aperto due discussioni sullo stesso argomento entrabe nella sezione sbagliata. Le ho unite e spostate in Editing AV.

    Premesso questo: un DVD è registrato in 576 linee interlacciate. Un HD in 1080 linee progressive. Credi si possa "inventare" quello che non c'è? Al massimo si può provare a riversare il dvd su un pc e applicare qualche filtro avisinth e simili. Poi riettere tutto su un dvd vergine.

    Con il post processing dai dvd verso risoluzioni HalfHD e fullHD si ottengono buoni risultati, ma la situazione di partenza è sicuramente di livello già buono in partenza...

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    @ Katanga:
    in effetti il senso del discorso era il medesimo, intendevo solo precisare che oltre a scalare l'immagine in lettura vi era anche la possibilità di intervenire a monte, direttamente sul file del filmato.... cosa che comunque, in questo caso non avrebbe risolto nulla.

    @ Marco Marcelli:
    il suggerimento sulla conversione tramite SW non si riferiva alla creazione di un file 1080p (e nemmeno 720p), ma a quella di filmato in SD (720*yyy o magari anche meno -in mpeg4 si può- per rispettare ancor di più la risoluzione originale, così da minimizzare il rischi di creare ulteriori artefatti).
    In primo luogo perchè il suo lettore non potrebbe leggere il risultato, in secondo luogo proprio per le motivazioni che hai indicato.
    Quello che intendevo era esclusivamente che già la sola creazione di un DVD tramite acquisizione da videocamera rishia di generare un risultato peggiore dell'originale sia per il tipo di codec utilizzato sia perchè i programmi generalmente utilizzati a tal fine sono ... come dire ... un po' ... "spannometrici".
    Pertanto, partendo da una base di per se "approssimativa", se proprio si deve effettuare una conversione sarebbe a mio avviso tendenzialmente meglio farlo, sempre mentenendosi rigorosamente entro le definizioni standard, con codec e SW migliori, utilizzando magari anche filtri che riescano a ridurre alcuni difetti eventualmente presenti sull'originale senza generarne altri.
    Come accennavo prima potrebbe essere utile addirittura l'utilizzo di risoluzioni esattamente pari a quelle dell'originale, anche se ipoteticamente inferiori allo standard PAL, in quanto, in fase di scaling da parte del lettore, è meglio partire da un'immagine magari più "piccola" ma ben definita piuttosto che da una più grande ma non altrettanto "corretta".

    Spero di aver meglio espresso il mio pensiero .... :ciao:
    Ultima modifica di G Doc; 20-03-2008 alle 10:02

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da flocar
    ...IL VIDEO e' scarsissimo...
    Prova a chiamare il fotografo e fatti dire il Datarate che ha usato per codificare il Dvd. Forse non ha usato un Datarate ottimale.

    CIAO!!!

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    @G Doc

    Quello che dici funziona se e solo se si ha accesso al materiale girato e non ricompresso su DVD.
    Bisognerebbe che il professionista che ha realizzato il filmato effettuasse una copia in formato mpg4 (XVID o DIVX che si voglia) ad elevato bit rate.
    Ciò nosnostante io continuo ad affermare che se le riprese sono state girate in modo professionale (quindi con telecamera seria in 16/9 anamorfico e modalità cine anche se in formato DV) e sono state editate in modalità non compressa ed mastering è stato effettuato in modo professionale (basta anche il canopus pro coder ) con encoding in mpg 2 multipass, il risultato è assolutamente godibile anche se il risultato non è HD, esattamente (o quasi) come accade con i film in DVD.
    Se invece i risultati in partenza (le riprese) sono amatoriali nel senso peggiore del termine... è praticamente impossibile apportare miglioramenti significativi in quanto il materiale è povero in partenza.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Il sunto di tutte queste discussioni è che non si può aumentare la qualità di partenza, il massimo che si puo fare è limitare i danni nello upscalare a 1080i il filmato. Quindi quello che si puo fare è fare in modo che lo scaling lo effettui (piuttosto che il lettore bluray o il tv) un software di buona qualità, tipo procoder che è stato sopra nominato. Ma ripeto, non si puo aumentare la qualità, si puo solo limitare il degrado nello "zoommare" a 1080i. Molto meglio se tale lavoro viene effettuato dal filmato di partenza in dv piuttosto che dal mpeg2 del dvd.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Quello che intendevo era esclusivamente che già la sola creazione di un DVD tramite acquisizione da videocamera rishia di generare un risultato peggiore dell'originale sia per il tipo di codec utilizzato sia perchè i programmi generalmente utilizzati a tal fine sono ... come dire ... un po' ... "spannometrici".
    :
    Non condivido quello che dici: I programmi di compressione e riversamento su dvd non sono tutti uguali !! certo magari ci sono programmi economici che convertono in mpeg2 in modo penoso e magari tu possiedi uno di quelli. Prova ad indirizzarti verso programmi di authoring dvd di qualità o prova programmi di editing che esportano in modo dignitoso in formato mpeg2 pal. Ti consiglio come sw di montaggio Edius 4.5 che io uso con soddisfazione o, come programma di authoring Ulead Workshop2 che ho avuto modo di usare negli anni passati. Magari oggi ci sono altri programmi più validi o magari più veloci. Da parte mia io utilizzo a tal fine dvdit pro-hd della Roxio che esegue authoring dvd e blu ray e pagato 500 euro.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    14
    I films che ho fatto con la telecamera sd io li guardo con la PS3 e ti posso assicurare che migliorano moltissimo visti con un full hd 46 pollici della sharp....... provare per credere. Certo non potranno mai arrivare al livello degli HD. Si potrà migliorare quello che c'è ma mai aggiungere quello che non c'è.

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    @G Doc ... Quello che dici funziona se e solo se si ha accesso al materiale girato e non ricompresso su DVD.
    Che è poi esattamente quello che dicevo: di ripartire dall'originale solo montato e non ancora codificato in DVD...

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Non condivido quello che dici: I programmi di compressione e riversamento su dvd non sono tutti uguali !! ...
    Infatti stavo parlando di quelli più comunemente (generalmente) usati (anche dai fotografi "professionisti" che ho notato in diverse occasioni paiono, a mio avviso, essere molto più interessati alle features anti-copia che non alla qualità audio-video del prodotto finito...) senza con questo intendere che tutti siano così, anzi...
    Anche utilizzando Adobe Premiere CS3 (magari con i codec CCE SP2) o il SW da te indicato (a parte i costi in entrambi i casi...) bisognerebbe comunque partire dall'originale non ricodificato per avere un risultato possibilmente migliore.

    In pratica mi pare stessimo tutti dicendo la stessa cosa.
    L'indicazione di orientarsi su mpeg4 era relativa solo all'aspetto del rapporto costi/benefici (con in più forse anche una maggiore possibilità di configurazioni) e non voleva comportare in alcun caso un giudizio negativo (o una comparazione che vedesse questa ipotesi come "perdente") circa i risultati eventualmente ottenibili con la conversione in DVD.

    :ciao:


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •