Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: VCR per viaggio U.S.A.

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Brianza
    Messaggi
    11

    VCR per viaggio U.S.A.


    Ciao a tutti,

    ho in programma nel giro di pochi mesi un viaggio negli States e per l'occasione vorrei acquistare una vcr per sostituire la vecchia Samsung con le cassettine da 8mm.
    Le caratteristiche che mi interessano sono:

    - qualita' video
    - zoom
    - supporti di registr. di "buone dimensioni" ( faro' molte riprese!!)
    - ingombro

    grazie

    Fabry70

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    una buona telecamera per le tue esigenze è la Sony DCR-SR72.
    ha uno zoom ottico 25x e registra su un hdd da 60gb. alla massima qualità(registra in alta definizione) arrivi a 7 ore di video, in SD arrivi a ben 40 ore. unica pecca è che registra in AVCHD , se cerchi la qualità pura è meglio se ti orienti su qualcos'altro. in ogni caso è un altro pianeta rispetta alla standard definition.

    ciao
    Giacomo
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    una telecamera sd di buona qualità è la canon DC100, anche questa con zoom 25x. registra su mini-dvd, che puoi trovare facilmente in ogni negozio, suppongo anche negli usa.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Brianza
    Messaggi
    11
    Giacomo, innanzitutto grazie per la risposta.
    Immagino che per maggiore qualita' tu intenda vcr HD e non sd.
    Finora non le ho mai prese tanto in considerazione in quanto hanno uno zoom ottico al massimo 10x.
    Non avendo una grande esperienza ti chiedo quanto uno zoom piu' ridotto possa penalizzare le possibilita' di ripresa in un caso come il mio.

    grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    immagino che tu debba soprattutto riprendere dei paesaggi, perciò una zoom ottico non molto potente dovrebbe essere sufficiente, anzi sarebbe meglio un grandangolo.
    comunque nelle telecamere che ti ho suggerito lo zoom è di 25x, perciò non dovresti aver problemi in nessuna situazione.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Brianza
    Messaggi
    11
    e come grandangolo ne conosci qualcuna particolarmente "preformante"?

    Secondo te la una hd tipo la Canon HV20 andrebbe comunque bene per le mie esigenze?

    grazie per le risposte..

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Scusa gscaparrotti, ma:
    1) La SR 72 NON registra in alta definizione (HD), al più arriva alla SD mpeg2 a 9 Mbps. I bitrate inferiori non li prenderei nemmeno in considerazione. E' dotata di monosensore CCD da 1/6", il più basico possibile.
    2) Le Sony HD AVCHD sono le SR5, 7 ed 8, che registrano anche nel SD di cui sopra. Il flusso AVCHD, che non supera i 15 Mbps in queste macchine, però poi va gestito e ti serve l'attrezzatura HD per masterizzare e rivedere.
    3) Zoom maggiori al 12x sono indice di ottiche di minore qualità. Zoom elevati non servono quasi mai, fa eccezione la ripresa di animali in ambiente, e richiedono uso di cavalletto o mano fermissima.
    4) Il grandangolo della SR72 non è male, quello che non mi piace è che i 16:9 non siano nativi.
    5) La Canon HV20 ti andrebbe sicuramentre bene, HD in formato HDV, SD in DV (più qualitativo e facile da editare dell'mpeg2), entrambi a a 25 Mbps , ingressi AV e DV (puoi processare materiale analogico e riportare su nastro l'editato), più o meno lo stesso grandangolo della SR72, ma 16:9 nativi, sensore da 1/2,7" quindi migliori prestazioni con luce scarsa, supporto cassettine miniDV, quindi mai senza memoria, non rischi di perdere tutto il girato come se ti salta l'HDD, possiblità di backup su supporto economico e duraturo, stabilizzatore ottico e non digitale.

    Ciao e buon acquisto.
    Ultima modifica di Albert; 16-01-2008 alle 10:06

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    riguardo la telecamera sony: hai ragione tu, il sito da cui ho preso le informazioni doveva essere mal informato, da adesso guarderò sui siti dei produttori per sicurezza.
    riguardo al punto 2 non sono d'accordo: da sempre i prodotti sony sono di alta qualità e, anche se l'ottica non può essere al livello di quelle ad alta qualità delle telecamere più costose, di sicuro è comunque un ottica buona, e poi perchè secondo te se uno zoom è molto spinto l'ottica è per forza di bassa qualità?

    ciao,
    Giacomo
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293
    Concordo con Albert.
    Punta su:
    1) cassettine mini DV, le trovi dappertutto, e comunque te ne puoi portare parecchie gia' dall'Italia (io me ne sono portato 10 e mi sono bastate, occupano poco spazio);
    2)zoom eccessivi non servono a meno che tu non intenda utilizzare un bel treppiedi robusto e PESANTE !
    3) un aggiuntivo grandangolare e' buona norma averlo con se', serve piu' di uno zoom piu' spinto in tutte le occasioni (a meno che tu non debba fare qualcosa di particolare e specifico, ma in tal caso servirebbe il treppiedi PESANTE);
    4) batterie di scorta a lunga durata, quelle sì che non bastano mai !!! (io avevo due batterie maxi piu' quella mini standard e non sono mai andato in crisi con l'alimentazione, anche se stavo fuori l'intera giornata).
    5)direi anche che e' buona norma avere sempre con se', in questi viaggi, una cassettina pulisci testina ed un panno per pulire l'obiettivo. Sarebbe peccato rovinare una ripresa per l'obiettivo un po' sporco, o, magari, perche' il nastro ha sporcato la testina,

    Saluti,
    Barbamath.

    P.S. Anche se ormai dovrebbe esserlo tutti, assicurati che l'alimentatore sia multi-voltage 100-240 V, e' molto comodo e basta solo un adattatore per la spina.
    Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    OT: Lungi da me sostenere che la Sony non faccia buoni prodotti e che la Zeiss non faccia buone lenti, ma non si riesce ad ottenere la stessa qualità dell'ottica aumentando lo zoom ed addirittura abbassando il prezzo. Difatti io ho scritto "di minore qualità", non di "bassa qualità"

    Come spieghi che la SR32, entry level a tutti gli effetti, ha uno zoom 40x; le SR52 e 72, medie, uno 25x; le SR 190 e 290, di fascia alta, uno 10x.

    Ed è così per tutte le case: uno zoom alto serve ad invogliare all'acquisto, ma non lo reputo un fattore che debba condizionare un consumatore correttamente informato, poi ognuno ha le sue esigenze. Fine OT.

    Barbamath: quando si dice un tipo pratico!
    Tutti consigli sacrosanti. Per le batterie puoi rivolgerti alla concorrenza tramite il noto sito di acquisti online, io ne ho comprate un paio da Hong Kong e funzionano bene, però tempi di spedizione biblici. Una buona alternativa è acquistarle il Germania, costano un pò di più ma pur sempre una frazione di quelle originali.

    Per amanti Sony, una camera più o meno equivalente alla Canon HV20 è la HC7E, non ha l'ingresso analogico, si presenta meglio come materiali di costruzione e si trova sui 900€.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 17-01-2008 alle 10:16

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Brianza
    Messaggi
    11
    Grazie ragazzi per tutte le preziose informazioni che mi avete segnalato.
    Ora posso indirizzare meglio la mia scelta d'acquisto.
    La Canon HV20 e la Sony HC7E mi sembrano ottime soluzioni ma la prima mi attrae di piu'.
    Spero che magari il prezzo possa ridursi vista la prossima uscita del modello HV30.

    Ciao
    fabry70

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    1

    Che ne pensate delle assicurazioni viaggio usa? Secondo me è sempre meglio farla, però sono un po' indeciso ora che devo partire.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •