Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    10

    chi ha la Pinnacle dc10+ ?


    su consiglio di qualcuno qua dentro, ho preso una scheda Pinnacle dc10+ per acquisire filmati da VHS.
    Il mio PC ha un AMD 2200, scheda Gygabite, 768 Mb ram, HD 40 Seagate + Maxtor 120 Giga (diviso in due partizioni 32 per masterizzare audio + 88 dedicato al video)
    Il VHS e' un Panasonic supervhs panasonic FS200

    Il software in dotazione (Pinnacle studio 8) e' stato upgradato dalla patch ultima presente sul sito Pinnacle

    ----
    Ho acquisito una serie di filmati in modalita' alta, registrati dal satellite un paio di anni fa, relativi a vecchi spezzoni di concerti in bianco e nero incisi negli anni 70.
    La qualita' di tali filmati e' ottima

    Ebbene, la qualita' finale del DVD masterizzato e' nettamente inferiore al VHS, come se si trattasse di un filmato di 3-4° generazione e non di un master


    Qualcuno ha riscontrato analoga prestazione?
    Sto pensando seriamente di vendere tale scheda e comprarmi una canopus adv-100...
    Alfredo



    ps) cerco appassionati di video acquisizione/editing in Firenze per chiedere consigli direttamente sul campo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461

    Se dici che la qualità del file una volta acquisito è ottima per peggiorare una volta fatto il dvd, allora il problema non è la scheda, ma il software di compressione.
    Da quello che ho capito usi il software pinnache per comprimere.
    Lascialo perdere e usa tmpgenc (shareware), o meglio ancora il "cinema craft encoder" che è il migliore in assoluto.
    Il software pinnache usalo eventualmente per acquisire e montare, senza usare la modalità di compressione.
    Una volta ottenuto il file in mpeg2 dovrai fare l'autoring, che è un'altra storia.
    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •