Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    87

    Confusione su risoluzione da VHS


    Come moltissimi di noi hanno già fatto anch'io ho intenzione di passare in digitale le vecchie VHS delle videocamera.

    Ho fatto parecchi esperimenti e ho letto molte discussioni sull'argomento, ma, ad oggi non mi è ancora chiaro quale RISOLUZIONE usare in acquisizione.
    Alcuni dicono che - acquisendo da VHS - è perfettamente inutile salire sopra i 352*288, altri dicono che si fa peggio, altri ancora dicono che più alta è la risoluzione, migliore è il risultato finale.
    Risultato: confusione totale sull'argomento.
    Chi ha ragione?

    352*288 ?
    352*576 ?
    720*576 ? (che però mi fa perdere troppi frame)
    altro ?

    Grazie
    Gico

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Scusa, ma con cosa acquisisci?
    Con passare in digitale intendi passare in DVD?
    Intendi solo fare una copia o devi fare un minimo di montaggio?
    Se sei così vago diventa difficile rispondere.
    L'unica cosa che posso dirti è che il video interlacciato (il normale video pal) mal si presta al 352x288, per avere una gestione ottimale dell'interlacciato bisogna utilizzare le 576 linee orizzontali a prescindere dalla fonte originale.

    ciao
    Ultima modifica di galmir; 13-11-2007 alle 12:19
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Le vecchie VHS hanno una risoluzione che può arrivare nella migliore delle ipotesi a 240 linee (400 per il S-Vhs).
    In linea di massima potrebbe anche essere logico acquisire a solo 1/4 PAL: 384x288.

    Però se, come credo, il fine dell'acquisizione sarà il riversamento in DVD, allora è meglio acquisire direttamente in 768x576, se la scheda lo consente.
    Bada bene che parlo si 768 e non 720 perché la prima è la risoluzione del PAL analogico, la seconda del PAL digitale (ma con pixel 1:1:067).

    Sul forum c'è un'ottima guida fatta da Charger2000 per l'acquisizione automatica delle VHS:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=34531

    Certo che se a 720x576 hai dei drop frames, ci deve essere qualcosa che non va nelle tua configurazione.

    Considera anche che se vuoi solo duplicare su DVD, la cosa più semplice è probabilmente l'acquisto di un DVD recorder, ormai li trovi da poco più di € 100. Colleghi VCR e lasci fare tutto a lui.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    87
    Allora, quello che vorrei fare io è:

    - acquisire in mpeg2 in buona qualità
    - fare un minimo di editing
    - passare il risultato (ovviamente comprimendo) su DVD o DivX

    Come SW di acquisizione uso MainConcept MPGEditor;
    Per l'editing TMPGEnc della Pegasys
    All'authoring non sono ancora arrivato.

    Come HW di capture utilizzo posso usare una Pinnacle 310i oppure una Osprey 560 che però mi da problemi di instabilità delle applicazioni.
    In entrambe entro in composito.
    Malgrado la prima sia una scheda da 80 euri e la seconda una da 1.500 il prblema della perdita di frames a 720*576 è comune

    Spero di essere stato più chiaro.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    87

    Dimenticavo:
    AMD64 3000
    1 gb RAM
    WinXP pro

    Non è un PC ninja ma non dovrebbe perdere frames.
    A 640*480 tutto bene. Se salgo, perde frames, sempre negli stessi punti del video, vale a dire (credo) qualndo il segnale è disturbato o quando le scene sono molto complesse (es. riflessi del sole su acqua increspata).
    Non sono sicuro, ma credo che il problema sia solo acqiuisendo da nastro; da tuner mi sembra non "droppi" frames.

    Qualche idea?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •