|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: problemi di esportazione con avid
-
08-11-2007, 19:17 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 13
problemi di esportazione con avid
Ciao a tutti.Ho cominciato a usare Avid Xpress da un paio di mesi e le cose base a livello di montaggio diciamo che le so fare.Ora dovrei cominciare a lavorare facendo dei piccoli montaggi da consegnare su Dvd.La sola cosa che mi preoccupa (e scusate se è poco) è l’esportazione.Avevo letto su un precedente post di esportare in quick time reference e poi utilizzare un altro programma per trasformare il tutto in mpeg, solo che ho visto che facendo così ci sono comunque delle imperfezioni nel video.Ci sono infatti delle zone in cui mi si crea una specie di alone,non so come spiegarmi meglio.Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire dove sbaglio e quali sono i metodi migliori per esportare senza perdere in qualità?Ho provato anche a esportare in avi senza compressione dei frame ma a parte la grandezza dei file la qualità era comunque scarsa.
Per quanto riguarda il mio pc, è un Athlon 3.7 con 2 gb di ram,la scheda video è una ati radeon sapphire x300 da 256 mb.Non ho scheda di acquisizione ne real time.Non ho uscite video;acquisisco con una videocamera Sony dcr-hc27e collegata con la firewire.Grazie a chi mi vorrà aiutare.
-
08-11-2007, 21:27 #2
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Ciao madness.. Mi sembra strano.. Se hai seguito tutte le istruzioni riportate da corobi in questo post dovrebbe funzionare alla grande..Eventualmente dagli una ricontrollata..
In alternativa potresti provare ad esportare il tutto in formato DV-PAL.. Ed essendo lo stesso formato in cui acquisisci il materiale non avresti comunque alcuna compressione.. Una volta che hai un buon DV poi farti l'mpeg2 con qualunque altro programma..
Per fare questo non fai altro che selezionare Quick Time Movie--> selezioni Custom--> poi Format Options.. Qua nella finestra Imposta vai a scegliere DV-PAL nella sezione Tipo di Compressione.. Qualità Ottimale --> Scansione Interlacciato --> Esci e vai in Dimensioni--> PAL720x576 4:3.. Poi imposti l'audio ed è fatta..
Io una volta ho un pò incasinato il pc con il quick time ref ed ho utilizzato questo sistema ottenendo risultati comunque soddisfacenti..
Ciao.
-
09-11-2007, 21:54 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 13
Ciao intanto grazie per la risposta.Allora ho fatto come mi hai consigliato ed ho ottenuto un file .mov solo che aprendolo con Vlc si vede a scatti e non si sente audio, è normale visto che è stato ottenuto impostando Dv?Poi un'altra cosa : per convertirlo da dv a mpeg che programma posso utilizzare?Ho cercato in rete ma non ho trovato nulla, solo software che convertono mov in mpeg cioè quel TMPGEnc che già ho.Va bene uguale?Il fatto è che non ho ben capito i file .mov ottenuti esportando con impostazione dv che tipo di file sono.
-
09-11-2007, 23:27 #4
Originariamente scritto da madness
Innazitutto fa piacere scoprire e poter aiutare utilizzatori di Avid.
La procedura corretta per l'esportazione e la seguente creazione di DVD (di alta qualità), l'avevo descritta in questo post.
Il mio consiglio rimane il medesimo: esportare in Quicktime Reference con audio Wave a 48KHz e utilizzare TMPGEnc per la creazione di Mpeg2 da dare in pasto ad un qualsiasi SW di authoring (io segnalavo Nero Vision ma vanno bene anche altri).
Il suggerimento dell'amico Tommy Mendhoza, anche se porta a produrre Quicktime di alta qualità, costringe alla doppia conversione: da Avid a Quicktime DV e poi a Mpeg2 (o VOB).
Esportare, invece, il QkT Ref vuol dire creare un file di pochi KB che altro non è che (come dice il termine) un riferimento agli OMFI o MXF residenti di Avid (ovvero si va a leggere direttamente i file di acquisizione di Avid, senza alcuna variazione).
ho ottenuto un file .mov solo che aprendolo con Vlc si vede a scatti e non si sente audio
non ho ben capito i file .mov ottenuti esportando con impostazione dv che tipo di file sono
Altri ottimi codec per esportare Quicktime di alta qualità sono: il Photo Jpeg, Motion Jpeg (pesanti) o il Sorenson 3 e l'H264 (leggeri e di alta qualità)
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
10-11-2007, 22:02 #5
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Originariamente scritto da madness
Originariamente scritto da madness
Per fare questo nella finestra di opzione di exporting anzichè scegliere un formato video selezioni Audio, qui sceglierai wave--stereo --16bit--48khz.
Una volta concluso l'exporting non fai altro che dare in pasto il tutto a TMPEG, dunque sia il video (il DV o qualunque esso sia), sia la traccia audio solitaria.. Successo garantito..!!
Originariamente scritto da corobi
-
10-11-2007, 23:28 #6
Originariamente scritto da Tommy Mendhoza
Se si esporta il QkT Ref non c'è bisogno di fare 2 esportazioni.
Se vai a riguardarti il mio post sull'esportazione del Quicktime Ref. noterai che il settaggio di esportazione già prevede di esportare l'audio in WAVE 48KHz 16bit.
Questo perchè anch'io avevo riscontrato problemi di TMPGEnc con l'AIFF, quindi quando carichi il QkT ref in TMPGEnc bisogna avere cura di caricare l'audio WAVE separato.
Comunque il Reference è sempre la strada migliore.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
11-11-2007, 17:20 #7
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Originariamente scritto da corobi
Nonostante riuscisse a finire tutto il procedimento, una volta completato, non ero più in grado di leggere il file con nessun player. Quando cercavo di vederlo una finestrella mi avvertiva che deteminate clip non si riuscivano più a trovare.. Più tardi scoprii che alcune di queste erano state acquisite o renderizzate in avid in formato MXF, nonostante io avessi iniziato il progetto in OMFI.. Stranezze!!
Fatto stà che ne uscì un vero disastro.. TMPGenc non trovava del materiale ed io non riuscivo più a completare il lavoro.
Fu in quel caso dunque che ricorsi ad un esportazione in DV con traccia audio separata, di modo che così TMPGenc potè tranquillamente crearmi l'mpeg2. Ottenendo comunque un valido risultato..
Ora la domanda è..: In alternativa al exporting in QT Ref, la soluzione DV potrebbe essere considerata un'altrettanto valida scelta da punto di vista qualitativo..? O ci può essere di meglio..?
-
12-11-2007, 17:56 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 13
Negli ultimi 2 giorni causa lavoro non ho proprio avuto tempo per fare delle prove.Ora mi ci rimetto un pò e poi vi faccio sapere se ho avuto problemi.Grazie ancora a tutti e 2 per la disponibilità.
-
12-11-2007, 20:58 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 13
Ho provato a esportare un'altro filmato girato con un'altra camera e quegli aloni strani che mi faceva precedentemente non me li fà più solo che non mi pare comunque di avere un video di ottima qualità.Va beh farò altre prove.Potrebbe dipendere anche da come acquisisco?Io imposto Pal e Dv 25 420 omf;ci sono altre opzioni che dovrei settare in fase di acquisizione per ottenere un risultato migliore?
Un'altra cosa:quando dà Start a TMPGEnc mi dà l'errore "you are trying to create Mpeg-2 file-to playback mpeg-2 file,dvd player software needs to be installed on your system.mpeg-2 files can not be played without such playback software",io clicco su continue e tutto và per il suo verso,però ecco vorrei capire qual'è il problema.Vuole installato un player per Dvd particolare?
-
13-11-2007, 00:23 #10
Originariamente scritto da Tommy Mendhoza
CiaoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
13-11-2007, 00:27 #11
Originariamente scritto da madness
Hai la possibilità di scegliere MXF al posto degli OMF (dipende dall'Avid che usi)?
TMPGEnc mi dà l'errore "you are trying to create Mpeg-2 file-to playback mpeg-2 file ...
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
13-11-2007, 09:14 #12
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Originariamente scritto da corobi
Ho notato che in OMF avid ti acquisisce la clip dividendola in tre file distiti (due per le tracce audio e uno per il video), mentre in MXF ne crea uno solo..
C'è il migliore e il peggiore..? O meglio, esistono situazioni in cui uno è meglio dell'altro?
E poi un altra cosa..
Nella prima paletta dei Media Creation setting appare la possibilita di spuntare tra tre opzioni: Filter Based on Resolution, Filter Out System Drive e Filter Out Launch Drive..
Anche qui da quel che mi sembra di aver capito si tratta di varie opzioni per evitare l'archiviazione dei media su dischi di sistema... Giusto?
C'è una combiazione dei tre migliore di altre..? Io per ora l'ho sempre tenuto su Filter Based On Resolution.. Sbaglio?
Grazie Roberto..
-
13-11-2007, 20:41 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 13
Originariamente scritto da corobi
Ho fatto una prova mettendo Mxf, esportando in quick time reference e trasformando il tutto con tmpgenc,ma il risultato è sempre abbastanza scarso.Alcuni titoli di prova che ho messo non sono nitidissimi e la qualità del video non è per nulla buona.Non riesco a capire dov'è che sbaglio.Forse è la qualità iniziale del video che già di per sè non è buona.Vorrei provare ad acquisire del materiale girato in qualità migliore.Domani provo a riversare da DV-cam a mini Dv cose girate con telecamere broadcast,ad acquisire il tutto e vedo che cosa esce fuori.Ultima modifica di madness; 13-11-2007 alle 20:52
-
21-11-2007, 18:49 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 13
Ciao,ho fatto altre prove ma con scarsi risultati.Mi sono accorto però di una cosa:nella finestra dei settaggi di esportazione di quicktime reference nel campo "display aspect ratio" io non ho dv 720x576 come hai consigliato tu,ma posso scegliere solo tra native dimensions,4:3 e 16:9.Può essere questo a influire in qualche maniera?Io utilizzo Avid Xpress pro 4.6.
L'immagine sotto è un fermo immsgine di un video che ho esportato in quicktime reference.
-
21-11-2007, 22:47 #15
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
La prima cosa che salta all'occhio da quell'immagine è che ha i chiari segni di un exporting interlacciato .
Ora se quando parli di scarsa qualità ti riferisci a quelle seghettature sui bordi dei soggetti ripresi, specie di quelli in movimento, non c'è da preoccuparsi. Quello più che un difetto è una caratteristica tipica del video interlacciato (composto da semicampi alternati), risultato appunto da un export in Quick Time Reference, quindi perfetto!!
Adesso il passo successivo sarà convertirlo in progressivo. Dunque non fai altro che prendere quel file, lo carichi in TMPGenc e segui istruzioni e settaggi riportati nel secondo post di questa discussione.
Risultato garantito!!