Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da galmir
    E ripeto: io non dico che non si possono fare dvd video in formato UDF dico solo che non è affatto necessario, e non troverei nulla di strano se altri programmi li facessereo UDF.
    Probabilmente non hai letto i link che avevo messo o le schermate di verifica dei formati dei vari supporti la cui evidenza mi sembra incontestabile.
    Tu puoi fare dei DVD in formati diversi dall'UDF e metterci la stuttura di un DVD, ma non sarà mai un DVD Video™. Sarà solo un DVD che contiene materiale video secondo la struttura di un DVD Video.

    La differenza fra questo tipo di DVD e un DVD Video™, in formato UDF, è che il secondo, rispettando tutte le specifiche del DVD Forum, può essere letto da tutti i lettori che espongono il marchio DVD Video™ e che leggono il tipo di supporto su cui il materiale è masterizatto (DVD-R/RW, DVD+R/RW, CD-R/RW, ecc…).



    I DVD di cui parli tu invece, essendo dei fuori standard, vengono letti solo da quei lettori di "derivazione PC", come li chiami tu, e che leggono molti più formati disco di un semplice player.

    Quindi il problema per cui Granderanda non legge i suoi DVD mini su CD è da studiare sulla base di quanto avevo già scritto nel mio primo post, cioè la verifica sul formato disco e sulla compatibilità del supporto.

    Senti se vogliamo giocare giochiamo, ma i files superirori a 2giga richiedono necessariamente UDF, non centra niente ne nero ne windows.
    Veramente Windows potrebbe entrarci parecchio, dato che su Mac i file superiori a 2GB si gesticono dai tempi del System 7 (1990) su HFS mentre su Windows ci si è arrivati parecchi anni dopo e come leggi nei link postati da mantex, non senza difficoltà.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Insisto, continui a fare confusione tra cio che può essere fatto e cio che deve assere fatto. Tu pensi che un dvd video debba essere obbligatoriamente realizzato in UDF. L'UDF è un file system più recente del ISO 9600 ed è stato introdotto perchè l'ISO 9600 va "stretto" sia ai dvd che agli attuali sistemi operativi in grado di gestire partizioni fat32 e NTFS, che possono gestire files più grandi di 2 giga (limite del ISO), e questo è un dato di fatto su cui spero che concordiamo. Oltretutto i nuovi sistemi operativi consentono l'uso di nomifile lunghi e separati da spazi.
    Come ti sarai sicuramente accorto nei dvd video non esistono files piu grandi di 2 giga, i nomi files non superano gli 8 caratteri e nei nomi non ci sono spazi ma viene usato il backspace (trattino basso). E sai perchè? perchè devono mantenere la compatibilità ISO in quanto il file system ISO è l'unico file System che è sicuramente supportato da qualunque sistema operativo (anche non vindows) e dall'hardware in circolazione.
    ciao
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    Insisto, continui a fare confusione tra cio che può essere fatto e cio che deve assere fatto.
    Non mi sembra.
    Ho solo scritto che per mantentere la compatibilità col formato DVD Video le cose vanno fatte in certo modo.
    Si possono anche fare in altro modo ma si rischia di perdere la compatibilità.

    Quindi, se l'obiettivo è quello di creare qualcosa che mi garantisca la maggior compatibiltà possibile è meglio partire da ciò che deve essere fatto e caso mai provare altre strade dopo.

    Tu pensi che un dvd video debba essere obbligatoriamente realizzato in UDF.
    Non è che lo penso io, è il formato imposto dalle specifiche DVD Video.
    Se ancora non ti è chiaro questo è inutile proseguire.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Direi che che le nostre posizioni rimarranno tali.
    ciao


    granderanda, hai risolto in qualche modo?
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220

    Ho risolto adottando "la soluzione banale" al problema: ovvero dopo aver sprecato un CD ho masterizzato i 300 MB del video in questione su DVD (un altro spreco)
    Appena avrò tempo farò qualche prova.
    Ho stampato l'interessante discussione che ne è nata per rileggerla con calma ed averla a portata di mano nelle mie prove.
    Grazie ragazzi , Giuseppe.
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •