Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220

    Formato DVD (cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS) su CD.


    Qualcuno saprebbe spiegarmi perchè creando un CD con un video in formato DVD, ovvero con le caratteristiche cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS, nessun lettore DVD riesce a leggerlo?
    Ovviamente le dimensioni del video sono inferiori ai 700 MB di capacità del CD.
    Grazie, Giuseppe.
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Varese
    Messaggi
    179
    Ciao..
    Hai provato a masterizzarlo come DVD dati e non come CD-dati?
    E' solo un suggerimento...ma non so dirti se funziona.
    In teoria no....visto che le tracce fisiche dei due supporti sono diverse..e quindi quando il lettore va a cercare le tracce fisiche indicate nel file .ifo della cartella dvd, non trova quelle giuste dato che i due supporti hanno tracce fisiche diverse.
    Dovrebbe essere questo il motivo del mancato funzionamento del simil dvd che crei.
    Spero di aver detto giusto, sicuramente ci sono più esperti di me in merito che magari hanno soluzioni da darti.
    Ciao
    Paolo
    Mantex HT Atmos-Auro3D: Pre Krell HTS -Sintoampli Denon X7200WA Finali Rotel 3 RB993+1 RB991 +1 Rotel RMB1098-Centrale B&W CM CENTRE 2- Front/Wide 2 B&W 803 N + 2 B&W DM 604 S3 Back and Surround 4 B&W DM603S3 Surround Front+Surround+Back Height 2 DM602S3 + 2 B&W DS6S3 + 2 B&W DS7S3 Subwoofer NR.02 B&W ASW1000-NR.02 B&W AM1 VOICE OF GOD TV SAMSUNG 55Q8F-B-Ray Sacd SONY UHD UBP X800 - Console SONY PS4 + XBOX 360

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Nero dovrebbe avere l'opzione mini-DVD, che serve appunto a creare una struttura DVD su un CD.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Giuseppe, devi controllare che il CD che masterizzi sia in formato UDF.
    Ovviamente oltre alla cartella VIDEO_TS è necessario che anche i file contenuti, .BUP, .IFO. .VOB, abbiano la giusta struttura.
    Ad esempio, non puoi semplicemente copiare file .VOB presi a caso.
    Oltre a questo il lettore deve essere in grado di leggere i CD-R/RW.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Il motivo per cui non funziona è che per avere lo stesso data rate di un dvd il lettore dovrebbe farlo girare a 10x cosa che i lettori da tavolo non fanno.
    Il data rate 1x di un cd è di soli 150 KBs mentre quello di un dvd è 1385 KBs. Vedrai che se lo inserisci nel lettore di un Pc funziona visto che possono girare fino a 52x. Non è necessario che sia in formato UDF in quanto i vob di un dvd sono al massimo di 1024 MB ed il formato UDF serve per consentire la scrittura di files piu grandi di 2 Giga. Oltretutto la capacità di un cd è di soli 700 MB.
    L'unica differenza che c'è nel masterizzare in modalità video o in modalità dati è che nel primo caso il prog di masterizzazione creerà da solo le cartelle VIDEO_TS e AUDIO_TS e ti avviserà se c'è qualche file mancante o qualche file di troppo, mentre nel secondo caso devi fare tutto tu e se sbagli qualcosa il prog non ti avvisa. Se lo fai in modalità dati l'importante è che copi la cartella VIDEO_TS con tutto il suo contenuto, la cartella AUDIO_TS non è indispensabile, (in un normale DVD Video è vuota), ma certi lettori molto vecchi pretendono che ci sia altrimenti non riconoscono che è un DVD.
    Ultima modifica di galmir; 27-09-2007 alle 17:00
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220
    Galmir, penso che tu abbia individuato il problema, infatti sui lettori dei PC il disco funziona perfettamente.
    Le tue motivazioni mi sembrano plausibili, complimenti per le tue conoscenze in fatto di masterizzazione .
    Ciò nonostante proverò l'opzione mini-DVD citata da Obi.
    Grazie anche a Girmi e Mantex
    Saluti, Giuseppe.
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Mentre leggevi ho editato il messaggio, aggiungendo qualcosa.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    Il motivo per cui non funziona è che per avere lo stesso data rate di un dvd il lettore dovrebbe farlo girare a 10x cosa che i lettori da tavolo non fanno.
    Di MiniDVD ne ho fatti diversi e vanno anche sui lettori da tavolo.
    Questi però sono molto più schizzinosi sui supporti, per cui non è detto che un CD così fatto vada su tutti i lettori.

    Non è necessario che sia in formato UDF…
    Per farlo riconoscere come DVD serve che sia UDF, altrimenti rimane un CD Dati leggibile solo da PC o da quei, pochi, lettori che leggono direttamene file .VOB, MPEG2, MPEG4, AVI, DIVX, ecc….

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Di MiniDVD ne ho fatti diversi e vanno anche sui lettori da tavolo.
    Questo, proprio per i motivi che ho spiegato, è possibile solo su macchine di "derivazione PC" tipo kiss o altri marchi semi sconosciuti il cui punto di forza è proprio quello di non rispettare gli standard. Altro discorso vale per Sony, Panasonic, Philips, Jvc o altri marchi pregiati. Ora io non conosco certo tutti i modelli in commercio e non escludo che ci siano delle eccezioni, e forse il tuo caso è una di queste. Sta di fatto che quanto ho esposto è il motivo per cui "normalmente" i mini dvd non funzionano sui player da tavolo e solo per eccezione funzionano. Fare un mini dvd e fare un cd dati con il contenuto delle cartelle VIDEO_TS e AUDIO_TS credo sia assolutamente la stessa cosa, ma se così non dovesse essere questo non esclude quanto sopra.
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Per farlo riconoscere come DVD serve che sia UDF, altrimenti rimane un CD Dati leggibile solo da PC o da quei, pochi, lettori che leggono direttamene file .VOB, MPEG2, MPEG4, AVI, DIVX, ecc….
    .
    Su questo argomento sono arrivato alla conclusione che ai fini della compatibiltà è indifferente masterizzare in udf o iso. Alla veneranda età di 45 anni considerato che masterizzo DVD dalla uscita del secondo masterizzatore dvd pioneer pagato 1.750.000 mila lire (il primo costava quasi 8 milioni di lire e francamente fuori portata), non ho mai utilizzato la modalità UDF eppure i miei dvd hanno sempre funzionato ovunque. La prima volta che mi sono cimentato con l'UDF (2.5) è stato proprio in questi giorni per la realizzazione di un bluray. ciao
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    …, è possibile solo su macchine di "derivazione PC"…
    I lettori sono tutti di derivazione PC, a partire dalle meccaniche.
    I limiti di cui parli riguardo solo gli standard Audio e VCD.
    Il "media" CD può arrivare a Bitrate ben più alti, superiori a quelli richiesti dallo standard DVD.

    …non escludo che ci siano delle eccezioni, e forse il tuo caso è una di queste.
    Di lettori ne ho avuti parecchi, in dieci anni, ma molti dei DVD Mini di cui parlavo li ho fatti per lavoro, presentazioni, show reel, ecc….
    Quindi andavano su macchine diverse.
    Alcune volte non 'era verso di farli leggere e li passavo su DVD, ma erano la minoranza.
    Poi ho smesso di farli dato che da anni pago i DVD-R come i CD-R se non meno.

    L'ultimo che ho fatto è il DVD Test di Merighi, che sul vecchio Philips DVP9000 girava a meraviglia e che sul Toshiba HD-XE1, che in pratica è un PC travestito, non va.
    …non ho mai utilizzato la modalità UDF eppure i miei dvd hanno sempre funzionato ovunque. La prima volta che mi sono cimentato con l'UDF (2.5) è stato proprio in questi giorni per la realizzazione di un bluray. ciao
    Questo dipende solo da come il tuo sw di masterizzazione chiama le varie funzione.
    Quando fai un DVD Video, per forza crei un UDF (MicroUDF per la precisione) perché è quello l'unico formato riconosciuto per il DVD Video.
    Poi potresti avere la possibilità di fare un UDF o un ISO tramite un altro menù, ma è un'altra questione.

    Alla veneranda età di 45 anni considerato che masterizzo DVD dalla uscita del secondo masterizzatore dvd pioneer …
    Io invece ne ho 46 e masterizzo CD fin dagli esordi, quando un masterizzatore costava più di una berlina di media cilindrata ed una sola copia fatta da un service stava a L. 300.000 se fatta in minimo 5 pezzi.
    Anche i DVD, ROM, li ho usati fin da subito vista la mole di dati che devo archiviare.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Questo dipende solo da come il tuo sw di masterizzazione chiama le varie funzione.
    Quando fai un DVD Video, per forza crei un UDF (MicroUDF per la precisione) perché è quello l'unico formato riconosciuto per il DVD Video.
    Poi potresti avere la possibilità di fare un UDF o un ISO tramite un altro menù, ma è un'altra questione.
    girmi, siccome non era mia intenzione fare polemica ne entrare in competizione in una gara a chi fa meglio e di più, ma volevo soltanto che granderanda avesse ben chiaro perchè il suo player non poteva leggere il cd che aveva realizzato, mi limiterò a controbattere solo questa tua affermazione.
    I Dvd video NON SONO ASSOLUTAMENTE UDF, ma Iso. Questo non significa che non possono esserlo, ma solo che non serve assolutamente a niente che lo siano, in quanto l'UDF serve solo per consentire la masterizzazione di files maggiori di 2 giga. Pe convincerti di questo fai questo semplicissimo test:

    1) Apri nero e crea un progetto dvd video
    Nel progetto vengono automaticamente create le cartelle VIdeo_TS e AUDIO_TS

    2) A tuo piacere puoi riempire o meno la cartella video_ts con il contenuto di un dvd (ma puoi anche lasciarla vuota ai fini del test non cambia nulla), se la riempi mettici qualcosa che lasci + di 2 giga di spazio disponibile.

    3) crea una cartella da affiancare a VIDEO_TS e AUDIO_TS e chiamala EXTRA (o come ti pare).

    4) Infila un file (di qualsiasi tipo) che superi i 2 giga all'interno della suddetta cartella

    oops... che strano messaggio che appare, mi dice che questo è un progetto iso e se voglio inserire un file piu grande di due giga devo aprire un nuovo progetto UDF, eppure è un progetto dvd video, non doveva essere udf?

    Guarda che non succede solo con nero.

    ciao
    Ultima modifica di galmir; 27-09-2007 alle 20:24
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Varese
    Messaggi
    179
    Incredibile...mi sentivo vecchio...38 anni (che bei tempi il commodore vic20 e lo spectrum 48 )....e qui mi ritrovo ringiovanito pensando a "Girmi" e a "galmir"... con tutto il mio rispetto per voi !
    Pensavo di essere un dinosauro ormai...come mi chiamano i miei nipoti.

    Qui allego per Granderanda e chi volesse più informazioni su UDF dei link presi sul web :

    http://support.microsoft.com/kb/321640/it

    http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Disk_Format

    Ciao a tutti.
    Paolo
    Mantex HT Atmos-Auro3D: Pre Krell HTS -Sintoampli Denon X7200WA Finali Rotel 3 RB993+1 RB991 +1 Rotel RMB1098-Centrale B&W CM CENTRE 2- Front/Wide 2 B&W 803 N + 2 B&W DM 604 S3 Back and Surround 4 B&W DM603S3 Surround Front+Surround+Back Height 2 DM602S3 + 2 B&W DS6S3 + 2 B&W DS7S3 Subwoofer NR.02 B&W ASW1000-NR.02 B&W AM1 VOICE OF GOD TV SAMSUNG 55Q8F-B-Ray Sacd SONY UHD UBP X800 - Console SONY PS4 + XBOX 360

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    girmi, siccome non era mia intenzione fare polemica ne entrare in competizione
    Nessuna polemica né competizione figurati, stiamo solo chiaccherando.

    I Dvd video NON SONO ASSOLUTAMENTE UDF, ma Iso.
    Mi dispiace ma ti sbagli, i DVD Video possono essere solo UDF.
    Questo perché lo prevedono le specifiche per il File System dei DVD Video.

    Ciò non esclude il fatto che si possano fare degli ISO con cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS, ma sarebbero più dei DVD Video ma dei fuori standard.

    Se con Nero o qualche altra utility riesci a vedere il file system di un disco, prova a controllare un DVD Video, originale, e le copie che fai tu.

    Questa è una lettura che ho fatto io.

    DVD Video


    DVD Masterizzato


    DVD Mini (CD con fs UDF)


    Come vedi sono tutti i UDF (Universal Disc Format).

    1) Apri nero e crea un progetto dvd video
    Non ho idea di come funzioni Nero, ma ti assicuro che i programmi di authoring seri non lavorano nel modo che descrivi tu e l'eventuale parte ROM del DVD deve essere aggiunta in fase di progetto.
    Inoltre la cartella VIDEO_TS non può contenere roba a casaccio, ma una ben determita serie file con una struttura precisa.

    Quanto ai file da 2GB non mi meraviglierei affatto se fosse un problema di gestione file system dovuto a Windows o di qualche settagio da sistemare in Nero.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da mantex
    …mi sentivo vecchio...38 anni…
    Pischello

    "Windows 98 e Windows 2000 possono utilizzare perfettamente il formato UDF, necessitando però di driver aggiuntivi; Windows XP ha invece un supporto nativo. Mac OS supporta UDF a partire dalla versione 8.1."

    Sempre due passi avanti
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Non ho idea di come funzioni Nero, ma ti assicuro che i programmi di authoring seri non lavorano nel modo che descrivi tu e l'eventuale parte ROM del DVD deve essere aggiunta in fase di progetto.
    Non serve avere una idea di come funziona nero, per fare la prova che ti ho indicato, e io non mi sognerei mai di utilizzarlo come programma di authoring. Io lo uso solo come burner. La finalità non era quella di fare un dvd video con contenuto rom, ma solo farti vedere che nero pur supportando tutte le versioni UDF esistenti, i dvd video li fa in formato ISOi E ripeto: io non dico che non si possono fare dvd video in formato UDF dico solo che non è affatto necessario, e non troverei nulla di strano se altri programmi li facessereo UDF.

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Inoltre la cartella VIDEO_TS non può contenere roba a casaccio, ma una ben determita serie file con una struttura precisa.
    E quando avrei mai affermato una bestialità come questa?

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Quanto ai file da 2GB non mi meraviglierei affatto se fosse un problema di gestione file system dovuto a Windows o di qualche settagio da sistemare in Nero.
    Senti se vogliamo giocare giochiamo, ma i files superirori a 2giga richiedono necessariamente UDF, non centra niente ne nero ne windows.

    Ciao.

    P.S. siccome credo che stiamo andando OT alla grande, prima di essere cazziati, se vogliamo continuare questa discussione credo sia meglio aprire un 3ad apposito
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •