Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    141

    La video acquisizione programmata dei canali S*Y..


    Sono un cultore casalingo delle registrazioni ad uso personale e di collezione dei bei film classici e attualmente lo faccio con grande soddisfazione registarndo lo streaming mpeg2 con un Dreambox e ovviamente la carta originale. Purtroppo è noto che entro breve il gestore cambiera le card (NDS3) e quindi addio... Premesso che non voglio ricorrere al MySky (che per il mio scopo poi serve a poco...) dovrò ritornare all'antico e cioé "acquisire" da PC con scheda e poi editare ecc.. ecc.
    Non sto qua a dirvi della qualità imparagonabile dell'MPEG2 originale (il migliore degli algoritmi per rapporto qualità compressione/spazio occupato) rispetto ad una ricompressione di un'altra compressione (acquisizione...) con evidenti decadimenti per la qualità finale e lo spazio occupato che si decuplica... Per non parlare del non poter più registrare la varie piste (ita. ing. ac3) ma tanté... bisognerà farsene una ragione..

    Per le registrazioni di cui sopra usavo già una Pinnacle PCTV Pro a cui davo non il segnale videocomposito ma il segnale RGB opportunamente convertito in S-VHS con un convertitore della JS (http://www.js-technology.com/product...roducts_id=34).
    La Pinnacle in questione mi fu preziosa perché al contrario di altre permetteva registrazioni a timer (per me indispensabi visto che sono poco a casa) settabili dall'ingresso S-VHS. Il risultato finale però spesso non mi soddisfava..

    La domanda: Una scheda di riferimento (ingresso S-VHS) per qualità dell'algoritmo MPEG2 e SOPRATTUTTO il software di gestione che permetta registrazioni a timer sull'ingresso S-VHS, quale potrebbe essere ? (anche USB2 esterna magari...)
    Ultima modifica di nostroscontento; 10-04-2007 alle 13:21

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    34

    Ancora VHS?


    Carissimo,
    lascia perdere il VHS. Per registrare usa una scheda satellitare come Pinnacle sat pctv CI. Così hai tutto in digitale, dal satellite al tuo DVD finale...
    Ciao

    P.S. Ti permette anche di programmare le registrazioni e le dimensioni dei file sono molto contenute (circa 4/5 Gb per 2/3 ore, mi sembra di ricordare...). ovvio che poi devi riencodare il file ad un bit rate più basso per adeguarlo al formato dei dvd...
    Ariciao,
    daniele r.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •