|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: acquisizione video da Google Earth
-
11-03-2007, 09:39 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 23
acquisizione video da Google Earth
premesso che uso Premiere 7.0 nei miei montaggi volevo acquisire delle clips da Google Earth (la versione gratuita sul web). In particolare vorrei riprodurre delle zoommate o dei tragitti che eseguo col mouse. Naturalmente è facile acquisire delle immagini fisse mentre mi è impossibile farlo con immagini in movimento. Ho provato a riprendere con la telecamera il monitor del pc ma naturalmente la qualità diventa scarsissima (in particolare poi sui monitor a tubo catodico le immagini sfarfallano e non ricordo come devo settare la telecamera per ovviare a questo) HELP.....
-
11-03-2007, 10:36 #2
Originariamente scritto da walter spezi
Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
11-03-2007, 11:36 #3
confermo anch'io il sw di cattura video snagit , consente di ottenere un video con un ottima qualita', grazie allo stesso si possono salvare i video catturati in molteplici formati video, in funzione dei codec installati sul proprio pc.
manco a farlo apposta ,sull'ultimo numero di pc professionale e' recensita
la prova di snagit 4.0 re incontrastato dei sw di cattura studiati per creare dei video tutorials per pc.
ciao marco
-
11-03-2007, 12:52 #4
Junior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 23
Ho scaricato il trial gratuito per un mese, l'ho già provato , è veramente eccezionale , grazie tante
-
15-10-2007, 14:30 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 4
Ciao, ho letto con interesse i Vs. commenti sulla cattura video di google cercandi di utilizzare SNAGIT ma devo dire che NON ho ottenuto un buon risultato in quanto l'acquisizione è risultatata "a scatti" e non fluida .. avete cortesemente qualche suggerimento ?
grazie
-
15-10-2007, 16:49 #6
ho sbagliato a scrivere non si tratta del sw snagit ma bensi del camtasia, che va opportunamente configurato per evitare una riproduzione scattosa.
ciao marco
-
22-10-2007, 23:54 #7
prova anche windows media encoder 9
Ultima modifica di musicmakemecrazy; 13-05-2009 alle 07:21
-
23-10-2007, 08:11 #8
Originariamente scritto da Epimember
per le immagini in movimento ripeto bisogna utilizzare l'eccellente camtasia.
:-)))
-
26-10-2007, 10:42 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 4
Bhe .. grazie a tutti per le risposte proverò sia il camtasia che il 'windows media encoder 9'; ad ogni modo ho anche penasto di utizzare 2 PC : uno per la "generazione" del video dalla cui uscita VGA (prelevendo i soli segnali RGB) entro in un secondo PC dotato di scheda acquisizione video analogica ... vi farò sapere il risultato nel caso i SW fallissero (in questo caso è opportuno utilizzare qualche accorgimento particolare, es impostazione di velocità di fotogrammi, etc ? )
Grazie e saluti a tutti
-
26-10-2007, 10:50 #10
Originariamente scritto da steve70
Il problema rimane la compressione dello schermo: quello in uscita è settato a 1024x768, mentre la cattura in PAL avviene a 768x576. Chi ne risente maggiormente sono le scritte che un po' si impastano.
Con Snagit c'è sempre scattosità nelle animazioni, mentre con Camtasia la fluidità migliora notevolmente.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
27-10-2007, 14:34 #11
Oppure passare alla versione pro di Google Earth che permetter di avere il video in formato AVI non compresso (compressione DV).
Unico inconveniente 400$ ! ! ! !
La trial però dura una settimana.
Ciao
P.S. Anchio lavoro con premiere pro affiancato da una spettacolare RT.X 2 e questa dei video di google earth è una cosa alla quale stavo studiando da tempo.
Proverò con Camtasia . . . !
TV -> Panasonic TH-50PZE *** SintoAmpli -> Denon 3808 *** Sat -> ClarkeTech 5000 HD *** DVD-Recorder -> LG RH-177 (assolutamente da aggiornare) *** HTPC -> Pinnacle ShowCenter 200 *** NAS Server -> Dlink DNS-323
Clipscorner.net The house of film2akers
-
08-11-2007, 10:00 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 4
grazie per le risposte ... ottimo la cosa con google erath pro, peccato che (almeno a me) nella versione trial di 7gg, nel fimalto aVI in uscita, compare un simpatica scritta in diagonale che occupa tutto lo schermo "versione di prova" !!! ... almeno per 7gg potevano evitare. Forse il mulo potrà aiutarmi ...
-
08-11-2007, 10:07 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 4
Dimenticavo .. ho utilizzato sia il camtasia sia il 'windows media encoder' sia lo snagit ma con risultati scarsi .. il problema risiede nel fatto che agendo contemporaneamente sia con il SW di acquisizione sia con google earth "sotto" che genera la schermata da catturare (un play tour, ad esempio) il primo rallenta in maniera non accettabile la cattura (ho un desktop con clock 3GHz e 3 Gb di RAM !!) generando un avi assolutamente "scattoso" anche incrementando i fps !
-
08-11-2007, 10:21 #14
Originariamente scritto da steve70
Confermo anche io che potevano proprio evitare ! ! !
Ciao
TV -> Panasonic TH-50PZE *** SintoAmpli -> Denon 3808 *** Sat -> ClarkeTech 5000 HD *** DVD-Recorder -> LG RH-177 (assolutamente da aggiornare) *** HTPC -> Pinnacle ShowCenter 200 *** NAS Server -> Dlink DNS-323
Clipscorner.net The house of film2akers