Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Dimensioni foto jpeg

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    11

    Dimensioni foto jpeg


    Scusate per le domande, ma sono "nuovo" sia nel campo che nel forum.
    Il mio TV à un panasonic 50 PV60 1366x1368: per evitare il più possibile
    l'intervento dello o degli scaler (TV + lettore) a che risoluzione debbo
    ridimensionare le foto jpeg che intendo visionare (formato nativo
    2848x1602) e a che risoluzione debbo settare l'uscita (720p 0 1080i)?
    Spero che i quesiti siano comprensibili...

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Se il TV accetta il 1366x768 in ingresso devi usare questa dimesione.
    Se invece non lo accetta e si limita al 720p allora devi downscalarle a 1280x720.

    Questo dando per scontato che il tuo player visualizzi le immagini in 1:1.

    Un consiglio. Quando riduci un immagine applica anche una leggera maschera di contrasto per recuperare il dettaglio perso.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Se il TV accetta il 1366x768 in ingresso devi usare questa dimesione.
    Se invece non lo accetta e si limita al 720p allora devi downscalarle a 1280x720.

    Questo dando per scontato che il tuo player visualizzi le immagini in 1:1.

    Un consiglio. Quando riduci un immagine applica anche una leggera maschera di contrasto per recuperare il dettaglio perso.

    Ciao.
    Ti ringrazio per la risposta.
    Il mio tv (un Panasonic 50PV60) accetta, oltre a quelli inferiori, il formato
    720p e 1080i. Il formato nativo da me citato è quello che vorrei utilizzare
    con la videocamera Sony HDR-HC7 in funzione 16/9 still ed il lettore che
    utilizzerei potrebbe essere il KISS DP600 (quando e se riuscirò a farlo
    sistemare) od uno similare (in caso negativo). Scusa la mia ignoranza,
    ma cosa intendi per visualizzare 1:1 ? OK per la maschera di contrasto.
    Preciso che l'utilizzo della videocamera per foto fisse è dovuto al fatto
    che in viaggio mi è comodo avere un solo apparecchio, anche perchè
    la fotocamera ,una Sony R1 , oltre ad essere pesante ed ingombrante
    riprende solo in formato 3/2 e pertanto dovrei, per vedere le foto in
    16/9, ridurre anche il formato, oltre che la risoluzione.
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da Gian Paolo Zilli
    Scusa la mia ignoranza, ma cosa intendi per visualizzare 1:1 ?
    Non tutti i player usano in uscita la risoluzione delle immagini.
    Ovviamente le immagini più grandi vengono ridotte alla massima risoluzione visualizzabile, ma anche immagini a risoluzione uguale a quella d'uscita potrebbero subire processi di scalatura.

    Non so come esca il Kiss, ma se, ad esempio uscisse a 720p, allora dovresti usare questa risoluzione delle immagini.
    Però non so se l'immagine letta da CD non venga, sempre come esempio, prima ridotta a risoluzione Pal e poi riscalata a 720p.
    Devi fare delle prove.

    Comunque la cosa migliore sarebbe usare un PC in modo da sfruttare al meglio la risoluzione nativa.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •