Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    52

    cavo per acquisizione hc3


    ciao , vediamo se qualcuno risponde , capisco le feste ...

    ho preso l'hc3 , che cavo per acquisire devo procurare ???

    1394 , 4 pin o 6 pin ?

    che differenza c'è?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    52

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Luxotto
    ... ho preso l'hc3 , che cavo per acquisire devo procurare ??? ... 1394 , 4 pin o 6 pin?
    Sicuramente il cavo Firewire 1394.
    La Vcr esce con un 4pin, ora devi vedere se il tuo Pc ha ingressi Firewire piccoli o grandi.
    Se usi un notebook c'è sicuramente un ingresso piccolo, quindi il cavetto deve essere 4/4pin.
    Se usi un Pc fisso ci dovrebbe essere un'ingresso Firewire grande. Nel qualcaso il cavetto dovrà essere 4/6 pin.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    52
    grazie ...

    io ho un notebook , ma mi sa che non ci potrò fare granchè , penso di andare da mio fratello per fare qualche acquisizione ...

    devo comprare qualche scheda??

    programma migliore??

    eventualmente in bundle scheda e software??

    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Luxotto
    ... ho un notebook ...
    Bhe, dipende dal notebook. Con quello che ho, uso tranquillamente Avid Xpress Pro.

    Quindi se il tuo ha un'ingresso Firewire piccolo, compri un cavetto 4/4 Pin per collegare la Vcr.
    Come SW ti consiglio Magix Video DeLuxe, molti utenti del forum si trovano bene.

    Eventualmente, se userai il Pc fisso di tuo fratello, non ti serve alcuna scheda di acquisizione, serve solo una scheda Firewire (che solitamente non manca sui Pc).

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    52
    ho controllato il notebook , ha 2 ingressi 1394 , uno piccolo e uno grande.

    quale devo utilizzare?

    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Luxotto
    ... il notebook , ha 2 ingressi 1394 , uno piccolo e uno grande.
    Bhe, disponendo di due IEEE 1394 credo sia un notebook abbastanza recente e performante.
    Ti consiglio di utilizzare la Firewire piccola per connettere la Vcr e collegare un Hardisk esterno firewire (un 160/250 GB non costa molto), alla Firewire grande, da utilizzare per la cattura delle clip video.
    Ricordati che è sempre meglio non catturate sul disco di sistema (il disco C) ma utilizzare un Hardisk separato.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    52
    ok vada x l'ingresso "piccolo" .

    devo comprare quello della sony i.link? oppure va bene uno generico??

    spiegami meglio un pò il discorso per l'hd , io insieme alla cam ho preso un hd ext da 320 gb usb 2 ...

    in ogni caso come destinazione per il video acquisito , visto quello che possiedo cosa mi consigli??

    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Luxotto
    .. devo comprare quello della sony i.link? oppure va bene uno generico??
    Va bene uno generico (Firewire 4/4 pin).
    Se hai già un hardisk esterno USB 2.0 usa pure quello (anche se io preferisco la connessione Firewire, è più stabile).
    Quando hai installato il SW di montaggio e apri un nuovo progetto (in formato AVI-DV Pal 720x576 interlacciato), devi ricordarti di scegliere una cartella sul disco esterno come cartella di destinazione dei file Video e Audio.

    Ciao
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    52
    ok per quello generico.

    come sw , credo di optare per il magic video deluxe , da te consigliato .

    quindi "(in formato AVI-DV Pal 720x576 interlacciato)" , è la migliore qualità di acquisizione per l'hc3?

    vado a comprare il cavo ...

    fammi sapere per il formato!

    ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Citazione Originariamente scritto da Luxotto
    ... "(in formato AVI-DV Pal 720x576 interlacciato)" , è la migliore qualità di acquisizione per l'hc3?
    Scusa, mi ero un po' perso parlando di cavetti
    Il progetto in AVI-DV 720x576 interlacciato lo apri solo quando giri in standard DV.
    Se registri in HDV aprirai un progetto 1080i (HD 1920x1080 interlacciato).
    Ovviamente, parlando di Magix, dovrai prendere l'ultima versione:

    MAGIX Video deluxe 2007 PLUS

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •