Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    16

    Programma per acquisizione e settaggi


    Ho deciso di passare un po di video della videocamera su pc, ma non so cosa usare per rendere al meglio i video acquisiti.
    La videocamera è una Hitachi 8mm, i video sono registrati in Hi8, è collegata al pc tramite la porta di acquisizione AVivo della mia Sapphire Radeon X1900XT in S-Video.

    Adesso ho provato a fare qualcosina con Windows Media Encoder 9 ma è un po un casinotto perchè vorrei sapere innanzitutto delle cose:

    - Qual'è il formato dell'immagine di output di una Hi8? 320x240? 640x480?
    - Perchè il video in anteprima (non solo con mediaencoder 9) lo vedo un pò a righe soprattutto in movimento?
    - I programmi non mi riconoscono l'audio, ovvero nella schermata delle periferiche in Video esce Ati t200 capture ecc ecc, mentre in audio esce solamente la mia periferica audio del pc, e non trovano quella ati t200 audio..
    - Esiste un programma ottimo e semplice per questa acquisizone? Ci sono dei particolari settaggi di cui posso fare tesoro per ottenere un ottima resa visiva (filtri ecc ecc)?

    Gracias

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    110
    Citazione Originariamente scritto da crislink
    - Qual'è il formato dell'immagine di output di una Hi8? 320x240? 640x480?
    - Perchè il video in anteprima (non solo con mediaencoder 9) lo vedo un pò a righe soprattutto in movimento?
    - I programmi non mi riconoscono l'audio, ovvero nella schermata delle periferiche in Video esce Ati t200 capture ecc ecc, mentre in audio esce solamente la mia periferica audio del pc, e non trovano quella ati t200 audio..
    - Esiste un programma ottimo e semplice per questa acquisizone? Ci sono dei particolari settaggi di cui posso fare tesoro per ottenere un ottima resa visiva (filtri ecc ecc)?

    Gracias
    allora per un segnale analogico (hi8) la risoluzione è 768x576 l'audio è 44khz stereo
    eviterei media encoder e
    per entrare nel tuo compiuter ti consiglio di prendere una scheda dedicata che abbia ingresso y/c audio stereo il costo di queste schede è sceso moltissimo prova qualcosa della dazzle o pinnacle

    per i parametri migliorativi puoi lavorare sul contrasto e sui colori in fase di editing, (con la schdda di acquisizione saranno in bundle anche un programma di montaggio)
    2 telecamere sony HDV FX1 1080i, Vaio AR 21 con masterizzatore blu disk, proiettore Sony W 50 full HD 1080

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da Klaus
    allora per un segnale analogico (hi8) la risoluzione è 768x576 l'audio è 44khz stereo
    eviterei media encoder e
    per entrare nel tuo compiuter ti consiglio di prendere una scheda dedicata che abbia ingresso y/c audio stereo il costo di queste schede è sceso moltissimo prova qualcosa della dazzle o pinnacle

    per i parametri migliorativi puoi lavorare sul contrasto e sui colori in fase di editing, (con la schdda di acquisizione saranno in bundle anche un programma di montaggio)
    beh io in realtà penso che non ci sia bisogno di una scheda visto che l'acquisizione è ottima, supporta anche gli standard hd se non erro, poi ho già un aggeggio audio video s-video >>>>>>>>>>> Usb della pinnacle e assieme al software fanno altamente schifo (poca compatibilità, funzioni limitate, crash frequentissimi, driver pezzotti)...
    mentre per l'audio devo ancora risolvere, male che vada provo con un adattatore del segnale audio to jack 3,5mm da mettere in linea in entrata..

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    7
    forse queso è il posto giusto per chiedere un parere su:

    pinnacle movieboard

    http://www.pinnaclesys.com/PublicSit...ardware_IT.htm

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    7

    Citazione Originariamente scritto da crislink
    [...]
    Adesso ho provato a fare qualcosina con Windows Media Encoder 9 ma è un po un casinotto perchè vorrei sapere innanzitutto delle cose:

    - Perchè il video in anteprima (non solo con mediaencoder 9) lo vedo un pò a righe soprattutto in movimento?
    Le telecamere registrano il video in formato interlacciato, vale a dire che se l'immagine è composta di 576 linee, queste sono memorizzate in due immagini separate composte da 288 righe tutte pari, o tutte dispari, la metà di un fotogramma. Quando due mezzi fotogrammi durante la visione sul televisore vengono visualizzati in successione l'occhio ha la percezione di un'unica immagine.

    L'origine della registrazione interpolata risale alle prime prioezioni cinematografiche, vediamo perché; L'occhio è in grado di riconoscere distintamente, fino ad una quindicina di fotogrammi al secondo, aumentando il numero di fotogrammi si ha la percezione di un movimento continuo. Solitamente si utilizzano 25 fotogrammi al secondo, sufficienti per conferire buona fluidità ai movimenti. Dalle prime proiezioni con pellicola ci si è accorti però di un'altro problema, legato alla tecnica stessa di proiezione. Tra una lampada ed un obiettivo che focalizza i raggi luminosi su uno schermo passa la pellicola con l'immagine impressa. Mentre la pellicola scorre per cambiare fotogramma, un otturatore interrompe il fascio luminoso, fino a quando una nuova immagine è stata allineata. L'otturatore provoca quindi una continua alternanza di luminosità un po' come le luci stoboscopiche delle discotece che si accendono e spengono conti nuamente.
    L'effetto che ne risulta è un flichering, ovvero uno sfarfallio dell'immagine su schermo. Per risolvere è sufficiente proiettare la stessa immagine due volte azionando due volte l'otturatore per ogni fotogramma. Ne risulta una luminosità che oscilla a 50 Hz (cioè 50 volte al secondo) non percepibile, ed una sequenza di 25 fotogrammi al secondo sufficienti a conferire fluidità ai movimenti.
    Con l'avvento della televisione il problema del flickering restava con la possibili soluzioni:
    1. Memorizzare l'immagine in modo tale da poterla proiettare 2 volte prima di passare alla successiva. In questo modo però era richiesto un tubo catodico sufficientemente veloce (quindi più costoso), ma sopratutto si richiedeva un sistema di memoria in grado di bufferizzare l'immagine, all'epoca assai proibitivo, a meno di non trasmettere 50 immagini piene al secondo che occupano il doppio della banda.
    2. Spezzare ogni immagine in due parti, trasmettendo (e visualizzando) poi prima le righe pari poi quelle dispari il problema è risolto!
    Ovviamente è stata adottata la seconda soluzione, che è arrivata fino ai giorni nostri anche se attualmente la prima soluzione è perfettamente attuabile e garantirebbe una qualità visiva maggiore.

    Mi sono un po' dilungato, chiedo scusa, comunque a questo punto dovrebbe essere chiaro che l'immagine si vede a righe per la sua stessa natura, specialmente nelle parti in rapido movimento poiché i fotogrammi sono catturati ad 1/50 di sec di distanza l'uno dall'altro, tempo sufficiente al soggetto inquadrato per spostarsi! Non è affatto un problema HW o SW, puoi risolvere deinterlacciando il filmato (se il SW di editing te lo consente) o visualizzando il filmato su un televisore.

    - I programmi non mi riconoscono l'audio, ovvero nella schermata delle periferiche in Video esce Ati t200 capture ecc ecc, mentre in audio esce solamente la mia periferica audio del pc, e non trovano quella ati t200 audio..
    Credo sia un problema di driver, prova a vedere se ne esiste una versione aggiornata..

    - Esiste un programma ottimo e semplice per questa acquisizone? Ci sono dei particolari settaggi di cui posso fare tesoro per ottenere un ottima resa visiva (filtri ecc ecc)?

    Gracias
    Secondo me la cosa migliore è vedere il video con il televisore e non con il computer! Gli schermi dei computer infatti non sono affatto uguali agli schermi per i televisori e con le immagini delle videocamere spesso sono impietosi. Per via della differente risoluzione (vedi sulle impostazioni che risoluzione stai utilizzando, certamente molto maggiore di quella dei video), frequenza di refresh (i famosi 50 Hz per i televisori) e della distanza ravvicinata, molto probabilmente un video su computer ti apparirà inguardabile quando in realtà è semplicemente un video per la televisione.
    Saluti, Roberto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •