|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Programma per acquisizione e settaggi
-
31-12-2006, 00:37 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 16
Programma per acquisizione e settaggi
Ho deciso di passare un po di video della videocamera su pc, ma non so cosa usare per rendere al meglio i video acquisiti.
La videocamera è una Hitachi 8mm, i video sono registrati in Hi8, è collegata al pc tramite la porta di acquisizione AVivo della mia Sapphire Radeon X1900XT in S-Video.
Adesso ho provato a fare qualcosina con Windows Media Encoder 9 ma è un po un casinotto perchè vorrei sapere innanzitutto delle cose:
- Qual'è il formato dell'immagine di output di una Hi8? 320x240? 640x480?
- Perchè il video in anteprima (non solo con mediaencoder 9) lo vedo un pò a righe soprattutto in movimento?
- I programmi non mi riconoscono l'audio, ovvero nella schermata delle periferiche in Video esce Ati t200 capture ecc ecc, mentre in audio esce solamente la mia periferica audio del pc, e non trovano quella ati t200 audio..
- Esiste un programma ottimo e semplice per questa acquisizone? Ci sono dei particolari settaggi di cui posso fare tesoro per ottenere un ottima resa visiva (filtri ecc ecc)?
Gracias
-
31-12-2006, 08:19 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 110
Originariamente scritto da crislink
eviterei media encoder e
per entrare nel tuo compiuter ti consiglio di prendere una scheda dedicata che abbia ingresso y/c audio stereo il costo di queste schede è sceso moltissimo prova qualcosa della dazzle o pinnacle
per i parametri migliorativi puoi lavorare sul contrasto e sui colori in fase di editing, (con la schdda di acquisizione saranno in bundle anche un programma di montaggio)2 telecamere sony HDV FX1 1080i, Vaio AR 21 con masterizzatore blu disk, proiettore Sony W 50 full HD 1080
-
31-12-2006, 11:36 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 16
Originariamente scritto da Klaus
mentre per l'audio devo ancora risolvere, male che vada provo con un adattatore del segnale audio to jack 3,5mm da mettere in linea in entrata..
-
31-12-2006, 16:13 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 7
forse queso è il posto giusto per chiedere un parere su:
pinnacle movieboard
http://www.pinnaclesys.com/PublicSit...ardware_IT.htm
-
06-03-2007, 11:41 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 7
Originariamente scritto da crislink
L'origine della registrazione interpolata risale alle prime prioezioni cinematografiche, vediamo perché; L'occhio è in grado di riconoscere distintamente, fino ad una quindicina di fotogrammi al secondo, aumentando il numero di fotogrammi si ha la percezione di un movimento continuo. Solitamente si utilizzano 25 fotogrammi al secondo, sufficienti per conferire buona fluidità ai movimenti. Dalle prime proiezioni con pellicola ci si è accorti però di un'altro problema, legato alla tecnica stessa di proiezione. Tra una lampada ed un obiettivo che focalizza i raggi luminosi su uno schermo passa la pellicola con l'immagine impressa. Mentre la pellicola scorre per cambiare fotogramma, un otturatore interrompe il fascio luminoso, fino a quando una nuova immagine è stata allineata. L'otturatore provoca quindi una continua alternanza di luminosità un po' come le luci stoboscopiche delle discotece che si accendono e spengono conti nuamente.
L'effetto che ne risulta è un flichering, ovvero uno sfarfallio dell'immagine su schermo. Per risolvere è sufficiente proiettare la stessa immagine due volte azionando due volte l'otturatore per ogni fotogramma. Ne risulta una luminosità che oscilla a 50 Hz (cioè 50 volte al secondo) non percepibile, ed una sequenza di 25 fotogrammi al secondo sufficienti a conferire fluidità ai movimenti.
Con l'avvento della televisione il problema del flickering restava con la possibili soluzioni:
1. Memorizzare l'immagine in modo tale da poterla proiettare 2 volte prima di passare alla successiva. In questo modo però era richiesto un tubo catodico sufficientemente veloce (quindi più costoso), ma sopratutto si richiedeva un sistema di memoria in grado di bufferizzare l'immagine, all'epoca assai proibitivo, a meno di non trasmettere 50 immagini piene al secondo che occupano il doppio della banda.
2. Spezzare ogni immagine in due parti, trasmettendo (e visualizzando) poi prima le righe pari poi quelle dispari il problema è risolto!
Ovviamente è stata adottata la seconda soluzione, che è arrivata fino ai giorni nostri anche se attualmente la prima soluzione è perfettamente attuabile e garantirebbe una qualità visiva maggiore.
Mi sono un po' dilungato, chiedo scusa, comunque a questo punto dovrebbe essere chiaro che l'immagine si vede a righe per la sua stessa natura, specialmente nelle parti in rapido movimento poiché i fotogrammi sono catturati ad 1/50 di sec di distanza l'uno dall'altro, tempo sufficiente al soggetto inquadrato per spostarsi! Non è affatto un problema HW o SW, puoi risolvere deinterlacciando il filmato (se il SW di editing te lo consente) o visualizzando il filmato su un televisore.
- I programmi non mi riconoscono l'audio, ovvero nella schermata delle periferiche in Video esce Ati t200 capture ecc ecc, mentre in audio esce solamente la mia periferica audio del pc, e non trovano quella ati t200 audio..
- Esiste un programma ottimo e semplice per questa acquisizone? Ci sono dei particolari settaggi di cui posso fare tesoro per ottenere un ottima resa visiva (filtri ecc ecc)?
Gracias
Saluti, Roberto