Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    175

    Cosa guardare in una videocamera?


    Sono un neofita di videoriprese, ho necessità di riprendere interventi chirurgici con una buona qualità. Cosa fondamentale sarebbe avere una discreta autonomia: la macchina può essere collegata a rete e avrei pensato ad un hard disk come supporto. Mi è stato detto però che la compressione su nastro è di qualità migliore, ma che autonomia potrei raggiungere? Cosa devo guardare poi? Chi mi dice di scegliere tra le nuove ad alta definizione, chi mi dice che è più importante avere tre ccd, uno per colore, piuttosto che l'alta definizione... potete darmi due dritte veloci? Grazie
    Ale

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    viste le tue specifiche necessità, forse ti dovresti porre anche altri quesiti; per esempio, le dimensioni sarebbero un problema?
    Di che autonomia hai bisogno? 1 ora? 3 ore? Puoi fare pause durante le riprese (per esempio, per cambiare la cassettina)?
    La registrazione su miniDV al momento ha una qualità / affidabilità migliore a quelle che incidono direttamente su DVD, o su hard disk.
    Poi avere 3CCD è ancora meglio, specialmente in ambienti chiusi.
    Poi devi verificare le distanze minime per effettuare delle riprese (magari nel tuo caso dovrai riprendere i dettagli? e lo zoom forse non ti interessa). Allora in questo caso sarebbe opportuno focalizzarsi su alcuni modelli che abbiano lenti aggiuntive macro, filtri, etc.
    Poi importante è anche COSA ci devi fare col filmato: lo dovrai semplicemente riguardare, o lo dovrai editare?
    Infine, il budget a disposizione.

    Magari se rispondi a queste domande, risulta più facile darti delle risposte

    PS x corobi che tra poco ci leggerà: ti ho spianato la strada, ora la risposta finale è tutta per te
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    175
    Allora... il budget è entro i 2'000 € circa. Le dimensioni non sono un problema, a parità di caratteristiche però più è piccola meglio è. Il campo inquadrato non richiede l'uso del macro o il macro è talmente macro che i necessari adattatori sono forniti dalle ditte di microscopi per quasi tutti i modelli in commercio. Fin qui come vedi non avevo richieste particolari perchè sostanzialmente va bene tutto. La qualità è importante, l'editing meno, al massimo si taglia qualche parte lunga e ripetitiva dal filmato. Il problema batteria è bypassato, se le cassette sono meglio va bene, ma riesco a farci stare almeno tre ore di filmato senza ridurre la qualità visto che cambiare la cassetta potrebbe essere un problema? Per questo avevo pensato agli hard disk. Le riprese sono al chiuso in luce artificiale, se come dici è meglio avere i 3 ccd esistono videocamere con 3 ccd in alta definizione?
    Ale

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    mmhh... qui serve sicuramente la voce esperta di corobi.
    Il problema fondamentale sta nel poter registrare 3 ore di fila, con buona qualità.
    Mi verrebbe da suggerirti di prendere una discreta 3CCD (ottima qualità) e poi utilizzare dei miniDV da 90minuti in modalità LP per arrivare a 135 minuti di fila (non credo ci siano nastri con durata maggiore). Il problema è che con tali nastri in modalità LP sicuramente vai a perdere molta qualità... e siamo da capo.
    Allora bisognerebbe andare su una con HD, il problema è che per registrare su HD in qualità decente, visti gli HD che hanno le attuali videocamere, 3 ore te le scordi proprio.
    Forse la soluzione potrebbe essere una videocamera che registra su hard disk, ma che abbia anche la possibilità di registrare direttamente su hard disk esterno, così te ne compri uno da 400Gb e registri in qualità non ottima ma almeno accettabile per tutto il tempo che vuoi; il problema è che avresti un "accrocco" enorme (vcr+hd separato).
    Le registrazioni le dovresti fare in movimento o da cavalletto / postazione fissa?
    In sala operatoria hai un pc?
    Perchè forse la soluzione adatta per il tuo caso è prendere una sorta di "webcam" professionale ad alta definizione e collegarla direttamente a un pc, posizionarla in maniera fissa e poi registrare per tutto il tempo che vuoi.
    Se puoi, spiegaci meglio il contesto in cui ti troverai a registrare, così magari viene fuori una soluzione più adatta.
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    175
    Mi sa che hai toccato il punto giusto. I back up li faccio su un hd esterno portatile da 300 Gb, tra l'altro piccolo, come 3 pacchetti di sigarette affiancati. Credevo fosse possibile attaccare lì la telecamera ma mi hanno detto di no, se però ci hai pensato anche tu comincio a nutrire la speranza che si siano sbagliati. La telecamera è montata su treppiede, alta a sufficenza perchè tra le gambe del treppide possa metterci un pc senza dare fastidio. Purtroppo però il pc deve essere portatitile, i miei arrivano a 60 Gb di hd. Ma forse posso attaccare la camera all'hd da 300 Gb passando dal computer? Altrimenti se al sistema computer + hd da 300 posso attaccare una webcam in alta def (ma ci vuole anche l'audio per i commenti) ok, però a questo punto non so proprio dove e cosa cercare. I 135 minuti del nastro effettivamente sono un po' pochini.
    Ale

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    1) potresti collegare la Vcr al pc, e dire al pc di registrare direttamente su hard disk esterno, credo sia relativamente semplice; il tutto non è proprio pratico (cavalletto + vcr + pc + hd esterno) ma se non è un problema...
    2) dovresti verificare sui siti ufficiali dei produttori di vcr (jvc, sony, panasonic, canon tra tutti) se esistono vcr in grado di registrare su hard disk esterno. Attenzione però: alcune registrano su supporti esterni tipo memorie: lasciale perdere! Le memorie hanno un costo spropositato, qualità bassa e soprattutto minima durata.
    3) cercare non so dove la ipotizzata webcam "microfonata" ad alta definizione, da collegare al pc, e registrare tutto direttamente su hd esterno.
    4) aspettare il consiglio di qualcuno più esperto di me
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    93
    Quante sessioni di ripresa devi fare???
    Se sono poche considera l'ipotesi di noleggiare un resistratore dvcam. Esistono natri dvcam da 180 minuti.

    Puoi collegare la telecamera via firewire al registratore (quindi senza perdere di qualità).

    CIAO!!!

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.946
    Citazione Originariamente scritto da aberaldi
    ... la macchina può essere collegata a rete e avrei pensato ad un hard disk come supporto.
    Hai pensato benissimo.

    Esistono numerosi prodotti che possono essere molto utili. Mi riferisco a tutti gli HDD recorders portatili con ingresso FireWire (IEEE 1394) con capacità variabile.

    Alcuni esempi arrivano dal catalogo Focus Enhancements con la serie di prodotti FireStore. Ad esempio, il FireStore 4 con HDD da 40GB ha un'autonomia di circa 3 ore in formato DV. Stessa autonomia ovviamente per il formato HDV ad alta definizione:

    Su tuttodigitale di qualche mese fa c'era una prova molto interessante, assieme alla videocamera HDV canon ad alta definizione:

    http://www.tuttodigitale.it/php/mostra-news-1222.html

    Il distributore italiano ha in catalogo altri prodotti simili dal prezzo anche inferiore:

    http://www.panatronics.eu/htm/Focus.asp

    L'unico problema a quel punto è acquistare una videocamera di qualità che abbia l'uscita FireWire attiva anche in registrazione e compatibile quindi con un HDD recorder esterno, mantenendo il prezzo totale dell'investimento all'interno del budget. Ma non credo sia questo il problema.

    Più che altro concentrerei l'attenzione su videocamere che abbiano la possibilità di montare almeno aggiuntivi ottici. Le più economiche non sempre hanno questa possibilità.

    La soluzione con HDD e senza PC è anche più sicura in termini sanitari poiché un notebook potrebbe essere comunque una fonte di infezione batterica all'interno di una sala operatoria: in quel caso i batteri potrebbero essere trasportati soprattutto dal sistema di raffreddamento della CPU.

    Un sistema del genere invece è molto più sicuro e potrebbe essere anche "sigillato" (camera e HDD) all'interno di un box.

    In ogni modo esistono soluzioni "ad hoc" per il settore professionale ma dal costo ovviamente nettamente superiore e utilizzate da università e strutture ospedaliere.

    Emidio

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    175
    Scusate se non intervengo spesso ma ho qualche problema di accesso al sito, come ho scritto ad Emidio. Gli hard disk cui pensavo io non erano proprio quelli consigliati della Panatronics, ma quelli dei computer normali che con 100 € ti danno 3-400 Gb, comunque evidentemente occorrono attrezzature particolari: ho visto il sito, mi sembra sia più o meno quello che cerco. Emidio puoi spiegarmi per favore in due parole (linguaggio terra-terra) perchè l'alta definizione occupa sull'hd lo stesso spazio della definizione usuale, sempre che il formato DV sia definizione normale? Effettivamente nel nostro campo ci sono rivenditori specializzati che forniscono pacchetti completi ma: 1) spesso sono negozianti normali "specializzati" solo per autodefinizione, non hanno negozio ma ufficio, vendono le stesse cose dei negozi ad un prezzo il 25% + alto (è uno di questi che mi ha detto che non potevo collegare la camera direttamente all'hd), 2) sono veramente superspecializzati, facendo sia le videocamere che i microscopi, i sistemi a fibra ottica ecc., ma in questo caso o porti tu videocamera e supporti vari (e loro adattano senza problemi) o le loro dedicate partono dai 5000 € in su e non le puoi neanche usare per un occasionale filmino ai bambini. Intanto grazie, mi sembra che la strada indicata sia quella giusta. Le sessioni di ripresa sono al massimo 2 , durano dai 90 ai 300 minuti l'una, con una durata non sempre prevedibile. Anche la soluzione camera+computer+hd, se realizzabile, è praticabile: in odontoiatria non abbiamo praticamente mai la sterilità assoluta, un computer è già quasi sempre presente in saletta operatoria.
    Ale

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.946
    Ok, aberaldi

    DV a definizione standare e HDV occupano lo stesso spazio perché il bitrate è praticamente lo stesso.

    Infatti le videocamere HDV utilizzano la stessa idendita viceocassetta miniDV delle videocamere DV e l'autonomia è la stessa.

    La differenza è nel formato di registrazione.

    Il DV registra una successione di fotogrammi con compressione per ogni singolo fotogramma (jpeg) mentre il sistema HDV utilizza la compressione intra-frame, come quella per i DVD.

    Spero di essere stato chiaro

    Vorrei solo aggiungere che esistono altri produttori di soluzioni HDD recording portatili come Focus con prodotti dal costo e capacità piuttosto eterogenei. Proverò a reperire altre info.

    Nulla in contrario comunque per una soluzione PC con tutti i limiti per ingombro etc.

    Emidio

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    175

    Grazie.
    Ps: connessione ad avforum sistemata con l'aggiornamento del software del router
    Ale


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •