Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    51

    Videocamere Sony HDR-SR1 e DCR-SR90E


    Videocamere Sony HDR-SR1 e DCR-SR90E
    Ciao,
    mi sono voluto divertire nell'analizzare i dati (presenti sul sito Sony Italia) di queste due videocamere:
    Sony HDR-SR1 e Sony DCR-SR90E

    Ebbene se qualcuno non lo sapesse si tratta di modelli in uscita o appena uscite con supporto di memorizzazione su Hard Disk e velleità di registrazione ad alta definizione.

    La sostanziale particolarità di entrambe è quella di poter registrare un filmato/segnale secondo differenti standard di compressione:
    Sony HDR-SR1 registra in AVCHD (MPEG4)
    Sony DCR-SR90E registra in MPEG2

    Inoltre possono essere impostati differenti livelli di compressione all'interno dello standard di ciascuna. Il risultato però a questo punto si fa interessante (e aggiungo "buffo"!). Infatti se anche alla migliore qualità (a parità di 30 Gb di disco ciascuno) le ore di registrazione sono differenti. Direte voi: "bella forza stiamo parlando sono standard di compressione differenti ! L'MPEG2 è meno compresso dell'MPEG4, lo sanno tutti !")
    Ebbene la cosa strana è proprio questa:

    Sony HDR-SR1 registra in AVCHD (MPEG4) (in modalità "XP", la migliore, a 15Mbps) fornisce 4 ore di autonomia
    Sony DCR-SR90E registra in MPEG2 (in modalità HQ-High Quality, la migliore) fornisce 7 ore e 20 minuti.
    Sì avete capito benissimo l'MPEG2 occupa meno dell'MPEG4 ! :-)
    Ovviamente sto scherzando, tutti noi sappiamo che non è così.

    Probabilmente dipenderà dal livello di compressione in MPEG2 della Sony DCR-SR90E, che sarà molto compresso anche se impostiamo l'HQ (High Quality).
    Potete darmi conferma? Avete altri dati tecnici?

    Ho poi infine una domanda: qualcuno di voi sa il formato altezzaxlarghezza in pixel del filmato riversato da una di queste telecamere (tramite USB 2.0) sul PC? Sul sito Sony si fa fatica a capire quale sia il formato altezzaxlarghezza di tale video ad alta definizione. Forse 1440x1080? In generale sul sito parla di oltre 2 milioni di pixel... quindi potrei forse pensare che siano video a 1920x1080? Lo so sembra banale come domanda ma sui siti dei produttori (Panasonic, Sony, ecc.) faccio sempre fatica a capire quale sia il VERO valore di altezzaxlarghezza del video che poi potremo elaborare sul PC una volta scaricato.

    Ciao
    Brunino

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    4

    hdr-sr1


    ciao brunino,il formato avchd e' un mp4,e essendo in alta definizione non puo essere scaricato con firew. o usb ad alta velocita',perche' perderesti molta qualita'.l'unico modo e' HDMI,E RICORDA CHE PER EDITARE questo tipo di formato devi avere un VAIO e non un normale vaio ma bensi il serie ar con lettoreblu-ray disk da 3000 eurini,il solo a pter editare questo formato anche perche' scaricare un filmato avchd su un dvd normale lo puoi si fare,ma ricorda che una volta fatto lo potrai visionare solo su dispositivi compatibili con avchd quali:lettori blu-ray disk,(il sopra citato serie ar)o playstation 3.
    ecco quindi a cosa ti serve il bd per tenere tutto lo spazio che occupa questo formatino che pero ricorda e' un FULL HD,o meglio la migliore tecnologia hd oggi disponibile.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •