|
|
Risultati da 61 a 75 di 94
Discussione: HELP: trasportare un montato AVID su DVD
-
05-12-2006, 18:04 #61
Originariamente scritto da FRENZ
Le opzioni sono due:
1) usare un convertitore PAL/NTSC in acquisizione, tipo QUESTO (che, comunque, non da risultati perfetti).
2) acquisire il materiale NTSC (aprendo un progetto NTSC) e usare un buon Encoder (tipo Canopus ProCoder2) per creare file.Mov convertiti in PAL che verranno riacquisiti in Avid (nel progetto PAL).
esportando il project in "qt reference" le immagini in pal presentano interlacciatura.come faccio a impostare avid in modo che esporti deinterlacciato?
Il Progressivo (o deinterlacciato) lo generi con l'Encoder che usi per creare gli Mpeg2.
Se ti leggi il 3AD dall'inizio, spiegavo come ottenere Mpeg2 di qualità partendo dai Qkt Ref, usando TMPGEnc.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
05-12-2006, 18:36 #62
visto che non ho i soldi per permettermi tale attrezzatura....uso il Tmpeg grazie corobi!
-
01-01-2007, 17:12 #63
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Innanzi tutto un augurio di buon anno a tutti..
Mi auguro stiate trascorrendo tutti delle piacevoli vacanze natalizie..
Passiamo al dunque... Qualche giorno fa mi è finalmente capitata sotto mano una versione 6.5 professional di Adobe After Effects con tanto di manuale in italiano (..mannaggia ultimamente stò collezionando manuali di qualunque cosa..). Il fatto è che non capisco se ci può essere un interazione diretta fra appunto After Effects e Avid express pro.. Un modo per far si che Avid lo veda come plug-in, dandomi la possibilità di accederci direttamente dalla paletta effetti... Insomma come per i Boris FX!!
E se questo non fosse possibile chiedo allora qual'è, secondo la vostra esperienza, il miglior sistema di collaborazione fra i due software, oltre all' export da uno e inport dall'altro..
Grazie infinite ragazzi.. Intanto un salutone dalle montagne SEMIQUASIPARZIALMENTE innevate di Canazei...
Ciao..
-
01-01-2007, 18:21 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 110
vi consiglio di non tenere il bit rate a 8000, che rappresenta il massimo del dvd ma di ridurre il massimo a 7000 e il meddio a 5800, questo comporterà una modesta riduzione di qualità (non visibile nel film) ma vi aumentaerà di moltissimo la compatibilità con tutti i lettori
considerate che nei film dvd cinematografici è proprio raro anzi rarissimo che si raggiungano picchi a 7000 bit2 telecamere sony HDV FX1 1080i, Vaio AR 21 con masterizzatore blu disk, proiettore Sony W 50 full HD 1080
-
04-01-2007, 11:25 #65
Originariamente scritto da Tommy Mendhoza
Esiste un plugin per Avid che si chiama Elastic Gasket, prodotto dalla Profound Effects.
Non è proprio economico, ma, ti cambia Avid dalla notte al giorno (gli effetti di Avid, Boris a parte, sono ridicoli).
Una volta installato, consente ad Avid di utilizzare gran parte dei plugins di After Effects (basta copiarli e incollarli nella cartella AVX_Plug-Ins di Avid).
Se scorri la pagina del link, vedrai la lista dei plugin applicabili.
Io uso Elastic Gasket e numerosi plugins di A.E. tipo:
DigiEffects - Aurorix, Berserk, CineLook.
Digital Film Tools - 55mm ....
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
04-01-2007, 17:19 #66
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Impeccabile come al solto corobi..
Dunque tu mi suggerisci questo Elastic Gasket.. Sembra moooolto interessante!! Una (ma anche più di una) vera marcia in più.. Purtroppo mi da l'idea di essere un supporto di difficile reperibilità, spece per le mie tasche..
Intanto, che tu sappia, c'è qualche ulteriore sistema per integrare After Effects ad Avid? Si perchè, benchè stia pian pianino imparando ad utilizzarlo in maniera indipendente, non riesco proprio a trovare un sistema per farli collaborare..
Il sistema che uso ora è prendere il Quick Time Ref. creato in Avid e reimportarlo in After Effects.. Sarà l'unico? A parte Elastic Gasket?
Off Topic: Sei stato a sciare da qualche parte Roby? Leggendo per il forum ho scoperto che sei un amatore..
Houston houston abbiamo bisogno di neeeeveeeeee!!!!!!!!!
-
04-01-2007, 17:36 #67
Originariamente scritto da Tommy Mendhoza
La modalità di lavorare direttamente in AE, tramite il Qkt Ref, ti da il vantaggio di poter utilizzare tutti i Plugins di AE.
Con Elastic Gasket, però, puoi applicare gran parte dei plugins di AE direttamente sulla clip di Avid (moooolto comodo).
Ciao
Roberto
P.S. Non sono andato a sciare, sono andato in campagna
Capodanno senza neve, che tristezza!Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
04-01-2007, 19:07 #68
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Mmmmh.. come temevo!!! Vabbè vorra dire che nel frattempo andrò avanti di export/inport..
O.T: Posso immaginare il rammarico... Bè spero riuscirai a rifarti prima o poi durante la stagione invernale..
Grazie roby..
-
29-01-2007, 11:36 #69
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2
Salve Corobi,
volevo complimentarmi con te per la tua preparazione ma, soprattutto, per la tua incredibile disponibilità. Grazie!!
Detto questo, leggendoti, ho visto con grande stupore/dispiacere quanto affermi e cioè che "siamomin pochi ad usare Avid"? Ma davvero? Ero convinto che fosse tra i sistemi più usati!! Mi sbaglio? ...evidentemente si. Comunque io lo adoro e continuerò ad usarlo.
Avrei un quesito da porti:
quando ho finito il montaggio e desidero esportare il tutto, mi trovo davanti ultimamente ad un problema e cioè che il sistema si blocca quando il file raggiunge i 2gb di dimensione, sia che esporti in mpg2 che in avi con codec avid e l'ultima volta ho dovuto fare la follia di esportarmeli a pezzi da 2gb per poi ricomporli con virtualdub. Na follia!! Che ricordi, non avevo mai avuto questo problema (a meno che non abbia mai esportato file più grossi di 2gb) così come non avevo mai avuto il problema di esportare direttamente nelle cartelle "Audio e Video" per poi masterizzare direttamente su DVD. Se mi sono spiegato bene ed hai sufficienti dati per poter rispondere, sai dirmi cos'è che sbaglio?
-
29-01-2007, 15:51 #70
Originariamente scritto da fotomike
Allora, il problema degli AVI superiori a 2GB è noto. Non potrai mai esportarne superiori a 2GB perchè è un limite degli AVI stessi. Comunque ricordati di non utilizzare l'Avid codec, basta l'AVI-DV.
Che tu non riesca ad esportare anche un Mpeg2 mi sembra strano. Hai controllato di avere gli Hardisk formattati in NTFS e non FAT32?
Come, però, ho scritto in precedenza Avid non utilizza un buon encoder per creare Mpeg1 e 2 (tant'è vero che nella versione DV3.5, dove si potevano ancora esportare gli Mpeg, c'era sempre il problema "MPEG Export Failed" che comportava la sostituzione di alcune DLL).
Quindi il mio consiglio è sempre quello di esportare il QuickTime Reference e usare un encoder, tipo TMPGEnc Plus, per creare gli Mpeg2 con i settaggi che ho postato qui.
(in fondo al post trovi anche un plugin da inserire nella directory di TMPGEnc per fargli riconoscere i QuickTime).
ho visto con grande stupore/dispiacere che "siamo in pochi ad usare Avid"? Ma davvero? Ero convinto che fosse tra i sistemi più usati!!
Però, non essendo intuitivo e facile da utilizzare, non viene preso in considerazione da utenti amatori, che preferiscono altri SW.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
29-01-2007, 18:02 #71
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2
Limite 2gb...segue
Ciao e grazie!
Si ho la partizione certamente in ntfs... quindi non si spiega il blocco.
Comunque proverò stasera stesso quanto mi dici su qt reference e saprò dirti.
Se ti viene in mente qualcos'altro che giustifichi quell'errore....
Per la diffusione dell'avid: aaahhhhh ...pensavo che non fosse così usato nemmeno dai professionisti... dopo che altro non mi hanno detto a tal proposito.
Grazie ancora e a presto
ps:
scusa ma sono nuovissimo del forum quindi devi "imboccarmi" come hai fatto stasera senza dirmi quelle strane parole :-)
-
30-01-2007, 08:12 #72
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 7
Ciao Corobi
volevo chiederti se ti risulta che nelle ultime versioni di Avid hanno cambiato l'ordine dei semiquadri (nel formato dv pal) da even a odd
-
30-01-2007, 14:32 #73
Originariamente scritto da ford
Partiamo dal presupposto che il segnale PAL lavora con semiquadri nell'ordine: Pari - Dispari (ovvero Even - Odd).
Avid, quando acquisisce in file di architettura OMFI, lavora con una predominanza di semiquadri Odd (ovvero dispari), quindi sembrerebbe operare con i semiquadri invertiti.
Nelle nuove versioni di Avid (però si parla già di tutte le versioni Pro) viene data la possibilità di utilizzare e quindi di catturare e acquisire materiale con architettura MXF (compatibile con altri SW).
Ora bisognerebbe vedere se anche gli MXF operano con predominanza di semiquadri Odd.
Io, comunque, continuo a importare materiale utilizzando la funzione "Non-Iterlaced".
Quando esporto (per esempio un QuickTime) utilizzo il "Single Field".
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
26-03-2007, 22:19 #74
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 1
cari ragazzi sono nuovo del forum e sono capitato qui per caso, dopo 3 mesi di lavoro con Avid XPress Pro 4.5
Spero che il mitico Roby sia ancora il perno di questo forum. Volevo chiedergli una cosa, anche se ho letto già i suoi consigli e le sue importanti dritte.
Allora, caro Roby, ho lavorato su un progetto, la cui durata finale è di 2 ore e 15 minuti. Come molti altri ho il problema della creazione del dvd, una volta finito il progetto. Se esporto il file in Quick Time Reference, se ho capito bene, poi devo aprirlo con TMpeg e settare le opzioni che hai descritto nelle pagine precedenti. Ho Nero Vision 4, quale sarebbe la prossima tappa? Ti premetto che io vorrei creare un DVD di qualità buona e in più spero che tu mi possa guidare riguardo la creazione e l'inserimento di titoli ed extra come si fa in tutti i dvd. Ma la domanda più importante resta quella di prima. Una volta esportato il file in QTR e settato con TMpeg, posso crearlo con Nero Vision? (Mi spieghi per favore i passaggi da seguire con Nero Vision per la creazione del dvd)
Ps Tu pensi che un file di durata superiore alle 2 ore possa crearmi dei problemi? Voglio dire, posso usare tranquillamente un DVD da 4.7 giga?
Ti ringrazio in anticipo, spero tu sia ancora del forum.
Please, aiutatemi!
-
28-03-2007, 07:51 #75
ciao!
invece di utilizzare il nero puoi utilizzare tranquillamente adobe encore dvd.
ti permrette di creare menu e sotto menu con slezione capitoli, ed extra.
da molto spazio alla creatività e inoltre i menu sono editabili con photoshop!
nero non l'ho mai usato per fare un dvd di buona qualità ( a dir la verità neanche mi piace)...per questo ti consiglio l'encore, mi trovo molto bene e da spazio a tutte le mie idee.
per la durata, non saprei dirti ma so che i dvd ad 1 strato da 4.7 Gb reggono in qualità standard 120 minuti di filmato, altrimenti devi ridurre la qualità per fare entrare un filmato più lungo nel dvd.
prova encore, dopo qualche giorno di prova ti troverai bene!