Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 68
  1. #16
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    maestro è diminutivo...
    E pensa fin dove potrebbe arrivare se usasse un Mac

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Strider
    ummmmm però questi SW sono da acquistare, non conosci nulla di free che funzioni bene ....
    Se la qualità vuoi ottenere, qualcosa dovrai pur pagare

    Ti ho segnalato SW al di sotto dei 100 Euro (certo non ti ho consigliato Avid da 1.500 €).

    Di gratuito, però molto complicato, c'è la versione Avid Free DV. Ovviamente ha molte limitazioni rispetto alle potenzialità di Avid Xpress DV/Pro, però puoi provarla.

    La lista della spesa, se vuoi ottimi risultati in Dvd è:

    SW editing ............................. Euro 50/100
    SW encoding (TMPGEnc) .......... Euro 30
    SW authoring (NeroVision3) ........ Euro 50

    Poi, certamente, si possono usare SW free ma non garantisco risultati eccelsi.

    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    ILL.MO PROFESSOR COROBI
    Dai, stupida. Poi arrosisco

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ... se usasse un Mac
    Eh, caro Girmi, il lato oscuro della forza non ha ancora preso il sopravvento.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    ...Per realizzare Dvd di buona qualità, bisogna dotarsi dei SW giusti ed eseguire le corrette operazioni...
    Riprendo qualche tuo post addietro, visto che ora mi appresto a "montare" il mio primo filmino - scusa il termine ma mi piace troppo - della GS280 (ho scoperto che lo stabilizzatore ottico funziona si, ma mi serve anche una buona cura per l'Alzheimer o un buon treppiede ).
    Al momento utilizzo SOLO Pinnacle Studio9+ per:
    - acquisire l'AVI su pc, via firewire;
    - editarlo, e convertirlo in MPEG2;
    - masterizzare il dvd finito.
    Mi consigli vivamente di dotarmi di TMPGEnc e Nero (di più non posso ASSOLUTAMENTE spendere) oppure l'eventuale migliore qualità è minima e percettibile solo da occhio esperto?

    Voglio dire: sto sempre lavorando sul filmino della vacanza, ripreso con una Panasonic da 700€, non sono un professionista... 150€ extra, oltre al maggior tempo perso utilizzando diversi sw, da gratificazione visiva anche a un profano come me, oppure è poco più che pignoleria? (che non fa mai male, io sono pignolissimo!)
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    maestro è diminutivo... d'ora in poi sarai il nostro

    ILL.MO PROFESSOR COROBI, Ordinario della Cattedra di Editing Video della AVM University
    ...e non solo!

    Sono tornato bambino.

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    ... Mi consigli vivamente di dotarmi di TMPGEnc e Nero oppure l'eventuale migliore qualità è minima e percettibile solo da occhio esperto? ...
    Come ho scritto in precedenza, un SW solo non può produrre risultati eccelsi.
    Ora, non so quale possa essere il risultato ottenuto da Studio9+, sta di fatto che l'operazione più delicata, al fine di realizzare un Dvd, è la conversione in Mpeg2.
    A fronte di vari test e molte letture sul web, sono giunto alla conclusione che TMPGEnc è il miglior encoder in circolazione, tenuto conto anche della semplicità di utilizzo e del costo.

    Quindi, personalmente, consiglio a tutti l'utilizzo di questo SW.
    Come SW di authoring, per la creazione del Dvd fisico, io uso Nero Vision 3 ma si possono usare altri SW.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  6. #21
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    …, un SW solo non può produrre risultati eccelsi.
    Per un lavoro "pro" sicuramente no. Ma per un semplice riversamento amatoriale da DV a DVD a volte può bastare anche solo un tasto.
    Ovviamente a costo aggiuntivo zero.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ... a volte può bastare anche solo un tasto ...
    Gagliardo!

    Mi fanno invidia gli amatori

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    172
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    A fronte di vari test e molte letture sul web, sono giunto alla conclusione che TMPGEnc è il miglior encoder in circolazione, tenuto conto anche della semplicità di utilizzo e del costo.
    Come rapporto q/p hai senz'altro ragione.
    Come qualità risultati e semplificità d'uso Canopus Procoder 2 (che in questi giorni sta encodando in mastering quality, doppia passata, i miei filmati delle vacanze) per video interlacciati è, imho, di gran lunga superiore.

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Danny65
    ... Canopus Procoder 2 è di gran lunga superiore ...
    Come qualità probabilmente si (differenze minime con TMPGEnc partendo dai Quicktime Reference).
    Poliedricità anche, visto che converte quasi tutto.
    Semplicità un po' meno (menù meno intuitivo di TMPGEnc, soprattutto negli "Advance Settings").

    In più costa 8 volte tanto (circa 250 Euro contro i 30).

    Io lo uso tantissimo per convertire AVI, Mpeg1, 2 e 4 in Quicktime per poi acquisirli in Avid.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    172
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Come qualità probabilmente si (differenze minime con TMPGEnc partendo dai Quicktime Reference).
    Preciso meglio: per me insostituibile per convertire filmati DV interlacciati in Mpeg2 sempre interlacciato: qualità fenomenale e velocità di conversione (probabilmente grazie ad una ottimizzazione proprio per sorgenti DV).
    La differenza qualitativa (su un modesto TV CRT 28'', sia chiaro) tra originale DV e l'ecodato Mpeg2 è assolutamente inavvertibile.

    Con tutti i settaggi possibili non sono riuscito minimamente ad avvicinare lo stesso risultato né con TMPGENC né con Cinema Craft Encoder, che preferisco invece con sorgenti mpeg2 o mpeg4.

    Ma qui si parlava di convertire sorgenti DV o sbaglio ?

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    La lista della spesa, se vuoi ottimi risultati in Dvd è:
    SW editing ............................. Euro 50/100
    SW encoding (TMPGEnc) .......... Euro 30
    SW authoring (NeroVision3) ........ Euro 50
    Dove li trovo (gli ultimi 2)? Per l'editing ho Studio9+ e non posso spendere di più (Adobe Premiere quanto costerà? un capitale immagino).
    Il pacchetto Nero7 si trova eventualmente anche in centri commerciali, magari acquistandolo online si risparmia (ma lo prendo online solo se il guadagno è notevole).
    Ma TMPGEnc proprio non saprei... che versione devo cercare? Chi lo produce?

    PS ho cercato su internet, su QUESTO SITO che "sembra" quello ufficiale, è gratis...?
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    ho cercato su internet, su QUESTO SITO che "sembra" quello ufficiale, è gratis...?
    Riapro la discussione, per i seguenti dubbi riscontrati:
    1) TMPGEnc, nel link sopra citato, pare gratis. Mi fido o è un fake quel sito?

    2) Su questo link molto interessante (per i novellini come me) c'è sommariamente descritto come trattare i files con Studio9. Il dubbio atroce è il seguente: mi pare di leggere che
    a) bisogna catturare il video in AVI da MiniDV
    b) si edita a piacimento (che rallenta da morire il pc, mi pare)
    c) si renderizza (se ho capito bene, il filmato editato si salva in AVI).

    A cosa serve il punto c), se è già un AVI il filmato su cui stiamo lavorando??? Ho provato con un piccolo pezzo di filmato, e ci ha messo una vita! Non oso immaginare quanto ci possa mettere con un filmato di 1 ora... Consigliate comunque di seguire questa procedura? E poi, con i vari "capitoli", formare il filmato finale, con eventuale menù, etc...?
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    ... TMPGEnc, nel link sopra citato, pare gratis. Mi fido o è un fake quel sito?
    Non è una bufala, è la versione free.
    La limitazione di questa versione è che dopo 30gg. non puoi più convertire in Mpeg2, ma solo Mpeg1.

    Per avere la versione completa devi acquistare TMPGEnc Plus.

    mi pare di leggere che .....
    La procedura è corretta.
    Si acquisisce un AVI-DV (ovvero un AVI che contiene un DV nativo. Quindi senza perdite di definizione).
    Lo si edita con o senza effetti, transizioni e titolazione.
    Quindi lo si esporta per essere convertito in Mpeg2 (oppure si usa l'authoring di Studio per creare direttamente il dvd).

    Io consiglio sempre di usare SW appositi per quest'ultimo passaggio.
    Una volta creato un buon Mpeg2 lo si da in pasto a Nero Vision per la realizzazione del Dvd.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    17
    Ciao Corobi,
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    (quindi obbligatorio dotarsi di Hard-Disk esterno collegato via Firewire dove acquisire il materiale video)
    è un po' che ti leggo e grazie a te sto iniziando a capirci qualcosina...
    mi sorge una domanda, perchè ritieni così importante un Hard-Disk esterno? Non basta quello fisso del PC?
    Grazie maestro.
    RedSeven

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197

    Citazione Originariamente scritto da RedSeven
    perchè ritieni così importante un Hard-Disk esterno? Non basta quello fisso del PC?
    Devi capire che corobi, oltre ad essere il primo della classe, è un maniaco perfezionalista

    La "necessità" di un harddisk esterno è per avere quello interno "pulito" e farci girare praticamente solo i sw; inoltre con gli hd esterni puoi catalogare meglio il tuo lavoro. Infine, ti ricordo che 1 ora di un file AVI occupa un casino di spazio, oltre ai vari files temporanei che si creano durante i vari processi di acquisizione, editing, etc (che se sei altrettanto maniaco come me, che creo dal filmato originale prima vari spezzoni, e poi li monto) rischi di occupare oltre 40Gb per un'ora di filmato lavorato.
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •