Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Programma per riduzione rumore digitale


    Conosco principalmente due programmi per la riduzione del rumore delle fotocamere digitali:

    Neat Image

    Noise Ninja

    Dovendo comprare uno dei due, quale è il migliore?

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    I programmi non li conosco, ma credo non facciano miracoli.
    Posso però dirti un paio di trucchi per diminuire il rumore di fondo.

    Il primo ricalca il modo di lavorare di molti di questi denoiser.
    Devi lavorare con Photoshop o altro editor evoluto, convertendo il file da RGB a Lab o, se possibile, acquisendo direttamente in Lab da scanner o dal file RAW della digicam. Ovviamente, maggiore è la profondità colore, in bit, e migliore sarà il risultato.

    Lavorando in Lab, non fai altro che applicare una leggera maschera di sfocatura (2 o 3 px) ai soli canali "a" e "b", lasciando stare il canale L.
    A volte basta solo il canale "a", fai delle prove.
    In questo modo abbatti la componente cromatica del rumore riducendone la percettibiltà.
    Poi ripassi a RGB o CMYK, come ti pare.

    Con un rumore contenuto i risultati sono buoni ma non bisogna esagerare con la sfocatura perché si perde in saturazione del colore nelle zone ad altro microcontrasto (bordi, ecc…).

    Il secondo sistema è molto più lungo e lo puoi applicare in ripresa con soggetti statici o still life, usando un cavalletto e se disponibile il telecomando o in sostituzione l'autoscatto.

    Dato che il rumore di fondo non è mai uguale da foto a foto, puoi sfruttare questo per attenuarlo al massimo.
    Posizionato il tutto, scatti non una, ma diverse foto, che dovranno essere tutte esattamente uguali (per questo serve il cavalletto ed il telecomando).

    In Photoshop dovrai poi montare tutti gli scatti in un unico documento che avrà il livello più basso bianco, vuoto, e posizionando ogni scatto diverso su un diverso livello.

    Fatto questo, metterai le impostazioni di fusione di ogni livello (tranne il fondo bianco) su "Brucia lineare" e le opzioni di riempimento ad una percentuale che sarà proporzionale al numero di scatti montati.
    Ad esempio 5 scatti = 20%; 10 scatti = 10 %, 20 scatti = 5%; ecc…. la somma delle percentuali dovrà ovviamente essere del 100%.

    Questo è l'esempio di come deve apparire la pallette livelli con 5 scatti.




    In questo modo ogni immagine, e conseguentemente il rumore, avrà un'intensità ridotta percentualmente.
    Ma l'immagine (fissa) verrà riportata, per somma dei livelli, ai valori reali ed il rumore verrà abbattuto ottenedo anche un incremento della defizione del'immagine.

    Il risultato è ovviamente tanto migliore quanto maggiori sono gli scatti fatti. Per esperienza ti dico che già con 8 il risultato è ottimo.

    Con l'immagine così ripulita, si possono anche fare ingrandimenti, correzioni varie ed applicare maschere di contrasto con risultati decisamente superiori rispetto a quelli ottenibili con un unica immagine originale.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 04-10-2019 alle 11:27
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290


    Sempre piu incredulo

    Ciao
    Mimmo

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    112
    Citazione Originariamente scritto da fabio3
    Conosco principalmente due programmi per la riduzione del rumore delle fotocamere digitali:

    Neat Image

    Noise Ninja

    Dovendo comprare uno dei due, quale è il migliore?

    Ciao
    Personalmente uso Neat Image 5.4 Pro+ e lo trovo veramente ottimo, a scapito di un minimo di sfocatura (attenzione alle impostazioni perchè può diventare eccessiva!!!) si ottengono risultati veramente sorprendenti.
    In più, sul sito del produttore, trovi una infinità di profili già pronti per quasi tutte le fotocamere più conosciute.
    Saluti
    Giovanni
    Un pre, un finale, un giradischi, un lettore dvd, sette+uno casse, uno schermo, un proiettore, un divano, qualche dvd, qualche cd, alcuni LP, un mare di cavi e tanta passione ! ! !

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    126
    Noiseware della Imagenomic, l'ho trovato superiore a Neat Image, già si ottengono buoni risultati con i suoi presets se poi impari a giocare con i parametri puoi tirar fuori dei risultati strepitosi.
    Ha anche una funzione di autoapprendimento.

    Bye

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    7

    Ho avuto a che fare con lo stesso problema, in un'altro forum di HWupgrade, puoi dare un'occhiata al link qui sotto per ulteriori informazioni... Ciao Roberto


    http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1220327


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •