Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643

    Macchina fotografica con formato 16:9


    Attualmente ho una digitale della Sony e, penso come tutte le digitali, quando visualizzo le foto sul plasma, le vedo in formato 4:3 (con le bande nere ai lati).
    Questo sia inserendo la scheda nell'apposito slot, che utilizzando come sorgente l'htpc.
    Chiedevo quindi se esistono in commercio macchine fotografiche che lavorino direttamente nel formato 16:9.
    Tks
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Ne esitono alcune.
    La prima che mi viene in mente è della Panasonic DCM-LX1EG.
    Mi sembrava anche se ne fosse parlato tempo fa sul forum. ma non ho trovato il topic.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Grazie, ed io che pensavo di dire una ca...ta!
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Quel ramo del lago di Como...
    Messaggi
    1.433
    Una è questa: http://www.panasonic.it/Products_Inf...62|654|652|4|1.

    Però ce ne sono anche di quelle in formato 4/3 che possono farle in 16/9, un esempio è della stessa panasonic, il modello FX7-8-9, io ho la FX7 e posso impostare il formato in HDTV visualizzando 16/9, è un pò una forzatura in quanto non essendo il rapporto originale, vengono mascherate le parti sup e inf dell'inquadratura togliendo quindi dei pixel.

    Ciao Matteo

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Ti serve che possa lavorare in 16/9 o che sia nativa in 16/9?
    La panasonic FZ20 ad esempio può scattare a 1920 x 1080 anche se il formato nativo è 4/3 (5 mpixel)

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da fdistasio
    Ti serve che possa lavorare in 16/9 o che sia nativa in 16/9?

    Beh, penso che se è nativa 16:9 è meglio, o no?

    Ho fatto un giro in rete ma, a parte la Panasonic, non ho visto altre marche che facciano fotocamere a 16:9
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da lello
    …a parte la Panasonic, non ho visto altre marche che facciano fotocamere a 16:9
    Mi ricordavo che si era parlato tempo fa di una 16.9 nativa, solo che non era la Panasonic DCM-LX1EG ma la Lumix LX1.

    Ci sarebbe anche la sorella della Leica. la D-Lux 2

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da lello
    Beh, penso che se è nativa 16:9 è meglio, o no?
    In teoria si ma poi il problema è la stampa: già è difficile trovare le stampe in 4/3 (non ho capito perchè si ostinano a proporre il 3/2 visto che la stragrande maggioranza delle digitali è 4/3), figuriamoci il 16/9!

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da fdistasio
    In teoria si ma poi il problema è la stampa
    Io non ho questo problema.

    A me basta poterle visualizzare sul plasma (o nel futuro vpr).
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    236

    HO COMPRATO QUALCHE MESE FA LPANASONIC LX 1 EG

    come ho gia' scritto l'anno scorso,e' ECCEZIONALE! E' un vero spettacolo vedere le fotografia in 16:9, in alta definizione sul mio plasma Pioneer 50" e meglio ancora sul mio videoproiettore SHARP z 2000!
    Anche i filmati, con suono, sono in 16:9 ed hanno una risoluzione "bomba" (per essere una fotocamera), 848 x 480. Siamo a livello di una VHS e si possono anche "guardare"!!!!(sempre coi limiti del VHS). Risol. 8,4 mega, xoom 4x (anche 5x in 4:3, aspect 16:9, 4:3, 3:2, ..........Unico punto negativo.....il prezzo (pagato 599 Euro, ora e' un po' calato)...... Spero di essere stato utile. Ciao. Angelo

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da boldarino
    Spero di essere stato utile. Ciao. Angelo
    Certamente
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Sicuramente è molto bello poter proiettare o visualizzare le proprie fotografie e quindi ricercare lo stesso formato 16:9 in tutti gli strumenti che serviranno per acquisire e riprodurre immagini.
    Però mi domando: cosa ne sarà di quelle belle fotografie scattate in verticale? Che ne sarà delle inquadrature a figura intera o mezzo busto delle persone che amiamo fotografare?
    Come si fa a fotografare (e quindi a proiettare/ visualizzare su un 16:9 orizzontale) quelle belle viuzze di paesini dimenticati dal progresso (ovviamente in verticale)?
    A mio parere la fotografia non dovrebbe farsi influenzare dai nostri strumenti di riproduzione. La fotografia è il massimo della libertà creativa, non facciamola diventare schiava di Plasma, Lcd e Vpr.
    E' come se Francesco del Giocondo avesse chiesto a Leonardo da Vinci di ritrarre la propria moglie, però su una tavola di pioppo orizzontale. Anzi, 16:9!
    Povera pellicola. Povera Gioconda.
    Meditate.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Però mi domando: cosa ne sarà di quelle belle fotografie scattate in verticale?
    Si chiama appiattimento, caro Roberto, e non intendo "dimesionale".
    Quanta gente vedi girare la fotocamera quando fa un ritratto o riprende una torre?

    Le foto vanno stampate, bene, ma serve anche una cultura dell'immagine che ormai è cosa assai rara.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    N A P O L I
    Messaggi
    299
    Citazione Originariamente scritto da boldarino
    come ho gia' scritto l'anno scorso,e' ECCEZIONALE! E' un vero spettacolo vedere le fotografia in 16:9, in alta definizione sul mio plasma Pioneer 50" e meglio ancora sul mio videoproiettore SHARP z 2000!
    Anche i filmati, con suono, sono in 16:9 ed hanno una risoluzione "bomba"...

    boldarino quando ti ho visto scrivere plasma pioneer, proiettore sharp, ho pensato eri uno che ne capiva di elettronica digitale, ma quando ho capito che avevi acquistato pure tu una fotoamera panasonic allora mi sono ricreduto. Ma qui state tutti impazzendo, le pana stanno migliorando, ma non sono a livello delle nikon e delle sony, e quindi di gran lunga al di sotto delle canon, che per i prossimi anni ancora, sembrano davvero irrangiugibili. Io per 16/9 consiglio una canon a530 (da poco sul mercato alla modica cifra di 200 euro), che se ben regolata è un vero spettacolo.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...Quanta gente vedi girare la fotocamera quando fa un ritratto o riprende una torre?
    E se pensassimo a un supporto motorizzato che ruota il plasma automaticamente di 90° se la foto è in verticale?

    ...oppure il divano (con opportune cinture di sicurezza stile aereo)?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •