Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    46

    !!! Consiglio Hardware Editing !!!


    Salve sono nuovo di editing & Co.
    però mi son deciso a riversare le molte (ormai moltissime) cassette VHS e Filmini vari su PC, per montarle, lavorarle e poi salvarle su DVD o se necessario su analogico (in base alle necessità).

    Premesso ciò, vi espongo i miei dubbi, cercherò di essere quanto più chiaro e sintetico possibile:

    Per iniziare avevo intenzione di acquistare una Canopus ADVC-110 (che mi par di capire essere un buon prodotto) giusto compromesso per chi non ha esigenze amatoriali e non vuole dissanguarsi.
    Questo acquisto però copre solo la parte di conversione, sia in ingresso che in uscita.
    A questa fase deve seguire quella di montaggio ed elaborazione immagine, che invece è tutta a carico del PC (se ben comprendo). Qui il mio dilemma forse più articolato del primo, è:

    - Mi conviene usare una configurazione AMD o Intel? Single o Dual Core?

    - Va bene 1Gb di ram oppure è fortemente consigliato prendere 2Gb da subito (visto che cmq l'impiego del dual channel, richiede un acquisto mirati)

    - Preferibile acquistare una VGA Nvidia o ATI? Ed eventualmente su quale fascia di prodotto bisogna orientarsi come base di partenza? (ovviamente poi uno in base al costo se può valuta anche di meglio)

    - E' consigliato usare hard disk esterni per sfruttare la connessione firewire? Oppure meglio dedicare una configurazione di tipo Raid0 interna? Inoltre ci sarebbero reali ed evidenti vantaggi in una configurazione SCSI?

    - L'impiego di una scheda audio dedicata PCI, invece di quella integrata nella scheda madre è un acquisto necessario o superfluo?

    - Stavo dimenticando, quale software di editing per elaborare, mi consigliate? Considerando l'acquisto della Canopus ADVC-110 e che sia completo, funzionale e possibilmente non troppo complesso da usare o cmq impare ad usare.

    - Domanda alternativa, mi risulta che per quanto riguarda l'editing i MAC siano sistemi preferibili, confermate? Dovendo acquistare un PC nuovo varebbe la pena valutare questa scelta? In caso affermativo su quale configurazione mi dovrei orientare?

    - Ultimissima lo giuro, si possono avere gli stessi risultati di praticità, prestazioni e funzionalità orientandosi su un notebook? Ed in questo caso, riallacciandomi alla precedente, un portatile Apple sarebbe preferibile?
    Spero di non aver chiesto cose impegnative, certo di poter trovare gente in gamba nel forum, confido nella vostra esperienza.


    Spero di non aver chiesto cose impegnative, certo di poter trovare gente in gamba nel forum, confido nella vostra esperienza.

    Grazie in anticipo
    Ultima modifica di Turrikan; 24-11-2005 alle 16:19

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Turrikan
    ... mi son deciso a riversare le molte (ormai moltissime) cassette VHS e Filmini vari su PC, per montarle, lavorarle e poi salvarle su DVD ...
    Mamma mia, hai scritto una vagonata di domande. Spero di riuscire a dare risposta a tutte.

    Innanzitutto partiamo da SW per l'editing. Con la scheda che hai acquistato (più che scheda è un box) puoi utilizzarne tanti. Alcuni (per PC) sono questi:

    Magix video deluxe 2006
    Pinnacle LIQUID Edition 6
    Pinnacle Studio 10
    Ulead VideoStudio 7
    Adobe Premier Pro 1.5
    Canopus Edius 2.5


    Passando alle domande:

    1) Io preferisco Intel (è più testato con i vari SW), single core basta e avanza.

    2) 1 GB di Ram basterebbe, però 2 GB sono meglio.

    3) Come scheda video, io uso la NVidia Quadro FX 1100

    4) Consiglio un HD interno separato (o esterno via Firewire) da usare solo per acquisizione clip (mai usare il disco di sistema).
    La catena SCSI è meglio, ma gli IDE sono sufficenti.

    5) La scheda audio è meglio una dedicata.

    6) Ritorniamo ai SW di editing: Canopus Edius 2.5 e Magix Video deluxe 2006 (entrambi semplici e completi)

    7) Non è assolutamente vero che MAC è meglio di PC nell'editing (per me è vero il contrario, però se mi sentisse Girmi .... ).
    MAC è, senza dubbio, meglio nella grafica e nella gestione colore.
    Nel montaggio, quasi tutti usano PC.

    8) Anche un Notebook può andare bene. Il desktop è sempre preferibile.
    Io lavoro su entrambi.

    Ciao e benvenuto nel forum.

    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    dai retta a corobi, che la sa lunga, è un bravo picciotto



    giustissima inoltre usare un HD dedicato all'acquisizione.

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Qual'è il tuo budget?

    Un Athlon 64 X2 è sicuramente la miglior soluzione, anche per l'editing A/V.

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da corobi
    7) Non è assolutamente vero che MAC è meglio di PC nell'editing (per me è vero il contrario, però se mi sentisse Girmi .... )…
    Ti ho sentito
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •