Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Una volta ricatturato il materiale in qualità DV, rifatti i render, devi salvarlo in Mpeg2.

    Ricordati che le opzioni di Setup per salvare in Mpeg2 devono essere:

    720x576
    Bit rate = CBR (il VBR è più complicato da settare)
    Data rate = 7.000/7.500 Kb/s
    Audio 48.000KHz. a 348 Kb/s


    Una volta che hai esportato il tuo filmato in Mpeg2 usi TMPG per l'authoring.

    Ciao
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    12
    ciao allora sto provando.
    schiaccio nastro, ho messo 720x576 16 bit stereo 48khz, ho attaccato la telecamera.
    mi dice rendering in corso, ma la telecamera è ferma ,il nastro non gira, è normale?

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Ribadisco che non uso Studio da almeno 6 anni, quindi tutto quello che ti ho scritto l'ho buttato giù un po' a naso.
    Sono andato a scaricarmi il manuale per rivedere i settaggi e come riacquisire da Preview.
    Ora, sinceramente mi cogli un po' in castagna.
    Il mio consiglio è di seguire il manuale e di fare tutte le operazioni correttamente.
    La prassi dovrebbe essere che il progetto chiede di collegare la Vcr, inserire il/i nastri giusti e, automaticamente riacquisisce da sola.
    La Vcr deve girare, il render lo deve fare una volta catturato il materiale in qualità DV.

    Ora vado a casa.

    Ciao

    Roberto

    P.S. E che la forza sia con te. Anche il manuale di istruzioni
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    12

    non so forse legge prima tutto e poi quando finisce si attiva la telecamera, perchè adesso la telecamera non gira e il progr non me l'ha chiesta la telecamera.
    aspetto e speriamo.
    secondo te deve girare la telecamera?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •