Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    26

    AVID acquisizione ed esportazione


    Ho letto un bel post http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=56041
    che mi è stato molto utile. Uso AVID per i lavori più sofisticati (cortometraggi) e software più semplici per montaggi brevi.
    Vorrei un consiglio su alcune cose:
    1 - SOLO per acquisire il video dalla telecamera digitale uso Windows movie maker in formato AVI-DV (non compresso). Poi importo il video in Avid. Faccio bene o è meglio usare direttamente avid? Lo faccio perchè avid ha problemi a riconoscere la telecamera una volta avviato.
    2 - Avid non acquisisce mpeg2 giusto?? E non c'è maniera di farglielo vedere?
    3 - Volevo sapere la migliore procedura (in termini di qualità) per esportare e creare un mpeg2 dalla sequence appena montata. Io utlizzo l'esportazione in quick time reference ma se nella traccia video non si coprono gli spazi "neri" si verifica una desincronizzazione dell'audio con il video. Voi come riempite quegli spazi??
    4 - Utilizzando l'opzione Mixdown video and audio e poi esportando queste in quick time reference si perde in qualità rispetto a se esportassi direttamente dalla sequence originale?
    5 - Come collegare un monitor esterno ad Avid per vedere l'effetto su TV?? Sinora nonostante la tv-out non mi è riuscito!

    Grazie..mikele
    Ultima modifica di mikelee; 25-01-2007 alle 13:21

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da mikelee
    ... per acquisire il video dalla telecamera digitale uso Windows movie maker ... o è meglio usare direttamente avid? ...
    Sinceramente è meglio acquisire direttamente in Avid che ti genera file OMFI o MXF (dipende dall'Avid che usi) con struttura QuickTime. Il passaggio da AVI-DV è di troppo.
    Per far riconoscere ad Avid la Vcr (che va sempre collegata e accesa prima di avviare il SW) devi aprire "Deck Configuration" nei Setting, quindi "Add Channel"= Firewire on OHCI e "Add Deck"= Generic DV Device-PAL.

    Avid non importa gli Mpeg2 ma con il Canopus puoi convertirli in QuickTime 720x576 con compressione Apple DV o Apple Photo Jpeg e importarli così.

    ... se nella traccia video non si coprono gli spazi "neri" si verifica una desincronizzazione dell'audio con il video. Voi come riempite quegli spazi??
    Questo è il settaggio da dare all'esportazione:



    Utilizzando l'opzione Mixdown ... si perde in qualità rispetto a se esportassi direttamente dalla sequence originale?
    No, rimane invariata.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    26
    acquisire direttamente in Avid che ti genera file OMFI o MXF (dipende dall'Avid che usi) con struttura QuickTime. Il passaggio da AVI-DV è di troppo
    1 - Che significa "con struttura Quick time"? Perchè è di troppo?Non è meglio acquisire in formato non compresso (AVI-DV 13 Gb per ora circa..), fare il montaggio e poi esportare tutto in quick time reference per poi creare l'mpeg2?? A prop. uso Avid Express Pro Hd!

    Grazie per tutte le altre dritte, proverò per gli spazi neri anche se ricordo di aver visto quell'opzione ma nonostante il settaggio corretto mi desincronizzava audio e video...proverò meglio!

    2- Approfitto per chiederti come si collega un monitor esterno in Avid per vedere il montato direttamente in TV? Ho una scheda ATI radeon 9200 con tv-out! E' possibile?
    Ultima modifica di mikelee; 26-01-2007 alle 10:17

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da mikelee
    1 - Che significa "con struttura Quick time"? Perchè è di troppo?Non è meglio acquisire in formato non compresso ...
    I file OMFI e gli MXF (ricordati che è meglio usare gli MXF come Media Type) che Avid genera nel momento che catturi sono, a tutti gli effetti, dei QuickTime con compressione DV (ovvero DV nativo 5:1), esattamente come gli AVI-DV (che non sono Non-Compressi ma DV nativi 5:1). Quindi è inutile acquisire tramite Movie Maker in Avi-DV quando poi Avid deve riconvertire in QuickTime DV.
    Finito il montaggio è corretto esportare il QkT Ref per creare l'Mpeg2.
    Praticamente crei l'Mpeg2 direttamente dai file di acquisizione.

    Per utilizzare un monitor esterno devi collegare alla Firewire una Vcr con DV-IN e uscita analogica alla quale collegherai il monitor, oppure un Data-video che ti converta il segnale digitale in analogico.
    Dall'uscita Tv-out della scheda video esce il segnale del desktop.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    26
    grazie come sempre...

    1 - Un altro problema che ho con Avid è quello della renderizzazione degli effetti. Spesso la renderizzazione in/out mi si blocca (e son costretto ad uscire con i tasti CTRL+.). Non succede invece se faccio il mixdown delle tracce audio e video prima di esportare. Bhooo...

    2 - Che differenza c'è tra mixdown e consolidate?? Possono servire prima di esportare in quick time ref o è un passaggio in più?

    Grazie ancora...

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da mikelee
    ... altro problema che ho con Avid è quello della renderizzazione degli effetti ...
    Che Pc usi, processore e RAM?
    Acquisisci sul disco di sistema?

    Che differenza c'è tra mixdown e consolidate?? Possono servire
    Il Video Mixdown serve per creare una traccia video unica.
    Il Consolidate serve per archiviare il video su un altro Hardisk lasciandolo con tutte le clip ed effetti separati per poterlo rilavorare successivamente.

    Per il QkT Ref non serve fare il video mixdown.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    26
    Il PC è vecchiotto, è un pentium 4 da 1,7 Ghz, con 600Mb di ram.
    Di solito, come prima specificato, acquisisco con movie make il video della telecamera su hard disk esterno collegato tramite usb 2.0 e poi importo in avid i i file DV nativi 5:1 (come da te indicato) sempre su hard disk esterno collegato tramite usb 2.0. Purtroppo l'hard disk non ha presa firewire ma solo usb.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Citazione Originariamente scritto da mikelee
    Il PC è vecchiotto, è un pentium 4 da 1,7 Ghz, con 600Mb di ram ... hard disk esterno collegato tramite usb 2.0 ...
    Il processore potrebbe anche andare bene (qui trovi le specifiche richieste da Avid XP HD), quello che ti manca sono le RAM.
    Avid XP HD richiede almeno 1GB, 2GB sono consigliati.
    La connessione USB è leggeremente penalizzata rispetto alla Firewire nella gestione dei file video.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •