|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
Discussione: scaricare filmati da una panasonic nv-gs11 sul pc
-
07-10-2005, 13:32 #16HulkSpacca ha scritto:
... a questo punto posso chiedervi se quello che sto cercando è davvero un cavo dotato da entrambo i lati di prese a 4 pin ?
Vai alla grande (ma tieni presente tutto quello che è stato scritto)
Ciao
Roberto
P.S. Il cavetto che possiedi (6/4 pin) è quello classico per connettere Vcr e Pc con scheda firewire.Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
07-10-2005, 13:52 #17HulkSpacca ha scritto:
sul mio notebook ho una presa firewire a 4 pin esattamente come quella presente sulla videocamera, quindi perchè non dovrebbe servirmi ? pensi serva qualcosa in più?
Prendi pure un 4/4.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-10-2005, 19:43 #18
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 63
grazie ad entrambi,siete stati gentilissimi ed il mio amico sarà ben felice di sapere come poter scaricare filmati sul pc
p.s. ho ordinato una nuova JVC con HD e ho letto che quel modello (e tutti i simili)sono dotati di scheda sd,chissà magari le cose potrebbero essere già più semplici
-
08-10-2005, 12:58 #19
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 63
ah mi è venuto in mente una cosa....com'è possibile che io possa con questa videocamera passare un filmato ad un amico on line tramite funzione web cam e non possa invece scaricare il filmato sul pc ?
non ha molto senso ....cmq pensavo ...non è che potendo inviare il filmato via web cam non si riesca in qualche modo a scaricare anche ? intendo :è possibile inviarlo a se stesso o ad un indirizzo e mail ?
(io avrei ad esempio 2 giga di spazio per ricerverlo nella casella di posta di alice)
-
09-10-2005, 16:04 #20HulkSpacca ha scritto:
... ho ordinato una nuova JVC con HD e ho letto che quel modello (e tutti i simili) sono dotati di scheda sd,chissà magari le cose potrebbero essere già più semplici
Come puoi leggere in questo link , le nuove JVC Everio non utilizzano più il nastro, ma registrano direttamente su un Hard Disk interno e registrano in Mpeg 2 (ovviamente con diversi Bit Rate).
La qualità è sicuramente ottima ma c'è una bella differenza con quelle che registrano su nastro MiniDv in qualità DV.
Mentre le Everio raggiungono un Data Rate massimo di 9 Mbps (il top per un Dvd) lo standard MiniDv ha un Data Rate di 25 Mbps (circa tre volte).
Questo significa che se devi produrre un Dvd (una volta effettuato il montaggio) la definizione sarà ottima, ma non potrai paragonarlo alla qualità di un video girato in MiniDv e riversato su MiniDv.
Con queste videocamere, però, sarà possibile scaricare i video presenti sull'HD (che sono registrati in Mpeg 2) tramite la connessione USB 2.0
Per quanto riguarda le schede SD (Secur Digit) delle Vcr serviranno esclusivamente come supporto per le foto digitali scattate con la Vcr (credo in formato Jpeg).
Per quanto riguarda la tua domanda sulla trasmissione on-line del video in modalità webcam bisogna dire che questo è ben diverso dal filmato registrato su nastro. In questo caso la tua Vcr, collegata via USB 2.0, diventa una webcam e, tramite il software che la gestisce, invia un filmato in Mov o Mpeg4.
Concludendo, le videocamere che registrano su nastro MiniDv devono essere collegate al Pc tramite Firewire (per poter scaricare i filmati), quelle che registrano su HD via USB 2.0.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
10-10-2005, 10:31 #21
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 63
Concludendo, le videocamere che registrano su nastro MiniDv devono essere collegate al Pc tramite Firewire (per poter scaricare i filmati), quelle che registrano su HD via USB 2.0.
Ciao
Roberto[/I]
-
28-10-2005, 11:27 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 2
salve a tutti , stavo leggendo dei vari problemi relativi allo scaricamento dei filmati mini-dv sul pc e volevo aggiungere un problemino............una volta scaricato tutto tramite il programma pinnacle studio 9 ci si ritrova con videoclip da 9- 10 gb e piu'.................in questo caso come riversare tutto su 1 dvd che tiene normalmente 4'7 gb??
e se volessi trasformare il tutto in divx per farci stare tutto??
ringrazio anticipatamente..................Enzo
-
28-10-2005, 15:36 #23facocero ha scritto:
........una volta scaricato tutto tramite il programma pinnacle studio 9 ci si ritrova con videoclip da 9- 10 gb e piu'.................in questo caso come riversare tutto su 1 dvd che tiene normalmente 4'7 gb??
...
Quando masterizzi un Dvd, il SW che utilizzerai per l'Authoring Dvd trasforma l'AVI in Mpeg2 (con un bit-rate di circa 5.000Kb) rendendolo molto più leggero.
Quindi non ti preoccupare. Se il tuo video durasse anche 2 ore e 10 minuti, il SW con cui farai il Dvd, comprimerà l'Mpeg2 per farlo stare nei benedetti 4,7GB.
L'alternativa del DviX, che usa l'Mpeg4, comprime ancora di più ma a discapito della qualità.
Voto il Dvd.
Ciao
Roberto
P.S. Un'ora di AVI/DV sono circa 18GB. Un'ora di Mpeg2 (quello dei Dvd normali) sono circa 3GBVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
28-10-2005, 17:22 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 2
grazie , provero' a fare tutto come mi hai descritto , poi faccio sapere!
ciao Enzo
-
01-05-2006, 21:47 #25
Junior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 1
cari amici, ho una panasonic nv gs 11 e vorrei passare la cassetta dv sul pc ma nn so assolutamente come fare... help me!!!
-
02-05-2006, 09:42 #26
Originariamente scritto da Goose
Ti segnalo, comunque, QUESTO link dove vengono spiegate, molto bene, le varie procedure per l'acquisizione da Vcr MiniDv.
Se poi navighi all'interno di quel sito troverai anche un sacco di consigli sul montaggio.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
12-06-2006, 16:30 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 1
aiuto non so cosa fare con questa dideocamera
Salve a tutti, ho bisogno di un prezioso aiuto. Ho letto le vostre discussioni e credo di essere nell'argomento giusto.
Ho una videocaemrta digitale JVC GR-DF540, ho comprato e installato la scheda di acquisizione firewire, ho scaricati i vari programmini tipo adobe premier e altri, ma il problema e che non riesco a scricare il filmino dalla mini-dv. Ho collegato la videocamera al PC con il cavetto che è uscito insieme alla firewire inserendolo nell'uscita DV, ho impostato l'interruttore su play, il Pc riconosce la videocamera, ma quando inizio l'operazione di acquisizione filamto mi dice che non esiste alcuna periferica Dv collegata e si disconnete autonomamente la videocamera.
Cosa devo fare? ho la videocamera da 5 mesi e non sono ancora riuscita a scaricare un fimato, avevo inetnzione di montere qualche filamto, ma come facciose non riesco nemmeno a scaricarlo?
Vi ringrazio e aspetto una risposta urgente
-
12-06-2006, 17:37 #28
Cara Marianna, benvenuta nel Forum.
L'operazione di riversamento del girato da Vcr a Pc, tramite Firewire, è abbastanza semplice.
Una volta installata la scheda Firewire, collegata la Vcr (via Firewire e NON via USB) e accesa, bisogna aprire il SW di editing (Premiere nello specifico).
L'unica operazione da fare, prima di lanciare il comando "Capture" è quella di entrare nelle "Preferenze", quindi nel menù "DV Device Control Option" e inserire le impostazioni della Vcr che si sta utilizzando.
QUI ti ho messo il link a un tutorial di Premiere Pro, nello specifico alla pagina riguardante questo settaggio.
Prova a dare un'occhiata (anche a tutto il tutorial. E' fatto molto bene).
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
07-08-2006, 10:38 #29
Buongiorno, scusate se riapro la discussione dopo un pò di tempo ma sembrava opportuno continuare qui.
In merito all'acquisizione da MiniDV su Pc, un consiglio di corobi è quello di dotarsi di hard disk esterno, e scaricare direttamente lì il filmato. Questa procedura però non rallenta le operazioni sia di "scaricamento" che di eventuale montaggio successivo? Perchè in questo caso i dati dovrebbero passare, via pc, ad un'unità esterna collegata via usb 2; tale passaggio potrebbe rallentare ulteriormente l'elaborazione successiva...? Un conto è utilizzare, ad esempio, Studio9 su hard disk interno, sul quale ho anche il filmato da editare, e uno è utilizzare Studio9 su hard disk interno per lavorare su un filmato su periferica esterna. O continuo a sbagliare?
Secondo quesito: è opportuno dotarsi di schede di acquisizione video (hardware) dedicate? Per non affaticare troppo il processore.Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione
-
07-08-2006, 11:11 #30
Originariamente scritto da ontheair
L'utilizzo di un'unità esterna NON rallenta assolutamente le operazioni.
Tieni presente che la connessione via Firewire lavora a 400Mb/s e la USB 2.0 lavora a 480Mbps (anche se lo standard USB ha delle limitazioni di carattere tecnico che ne sconsigliano l'utilizzo su telecamere e dispostivi che manipolano flussi video), quindi abbastanza vicini alla velocità di trasferimento degli HD interni IDE, EIDE e ATA.
Certamente siamo lontani dalle velocità dei Serial ATA (300MB/s) o degli SCSI Ultra-320 (quelli che uso io) che lavorano a 320MB/s.
Però, spesso, lavoro anche con normalissimi HD esterni, collegati via Firewire 400, e non ho mai avuto problemi perchè, lavorando con file DV, il bitrate è fisso a 25,146 Mb/s, aggiungendo al quale i dati audio (1,536 Mb/s), i subcodici e i sistemi di rilevamento e correzione d'errore (circa 8,7Mb/s) si arriva a circa 36 Mb/s, quindi perfettamente gestibili dalla connessione Firewire.
è opportuno dotarsi di schede di acquisizione video (hardware) dedicate?
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB