Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.476

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Apri il video in MKVToolnix ..........[CUT]
    grazie , non conoscevo il tool che mi hai suggerito.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.671

    Si tratta di un tool estremamente utile, bene conosciuto dai pirati. Si possono multiplexare (e demultiplexare) molto semplicemente tracce audio e sottotitoli; nel caso di film a passo ridotto; come ho già scritto ci saranno in tutta probabilità inevitabili compromessi a livello di fluidità delle immagini.
    I pannelli dei TV lavorano bene esclusivamente con frame rate specifici come 23.976/24/29,7/30/50/59.94/60 fps; in questo caso invece di solito, in ambito domestico, con filmati in 8 e super 8, il frame rate era appunto di 16 e 18 fps.

    Intervenire, anche qui, sarebbe possibile con l' interpolazione dei frame ma a quel punto cominciano a diventare interessanti anche stabilizzazione, restauro del colore e pulizia dei fotogrammi (non intendo della grana ma da graffi e altre amenità).
    Molte, anzi tutte queste operazioni sarebbero possibili anche tramite l' utilizzo di software completamente gratuiti; ma questo è un altro argomento.

    Trovi qui un esempio:
    https://youtu.be/lWE4eOX740w?si=jjnX-87eIpttDz2_
    Ultima modifica di revenge72; 07-09-2024 alle 16:56
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •