Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    8

    Digitalizzazione bobine Super8 audio/video


    Ciao a tutti,

    Mio padre ha parecchie bobine super8 con video di famiglia che vorremmo portare in digitale per conservarle. Abbiamo provato a prendere uno degli ''scanner'' che si trovano in giro in rete e la qualità è anche buona, il problema è che registrano solo il video tralasciando l'audio.

    Avete qualche idea / consiglio su come si potrebbe fare?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.434
    Ciao HavanaBilly, il proiettore con cui sono state create non è piu' funzionante, o non è piu' presente?

    Perchè l'audio montate le bobine, potrebbe essere prelevato dalle eventuali prese DIN 5 poli o jack 3,5 mm, o al limite dalle uscite punto linea per le casse esterne, presenti sul proiettore.
    Ultima modifica di oceano60; 03-09-2024 alle 14:53

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    8
    Ciao Oceano,

    No purtroppo il dispositivo con il quale aveva registrato i filmini non ce l'abbiamo più.

    Avevo pensato ad un qualcosa tipo un proiettore che abbia delle uscite audio / video e attaccarci una scheda di acquisizione, però non so se si trovano

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.434
    Capisco, proiettori super 8 in vendita se ne trovano, l'importante è naturalmente lo stato del prodotto, puoi prelevare solo l'audio e poi unire video (acquisito in precedenza dallo scanner) sincronizzandolo con l'audio.

    Altrimenti forse piu' pratico ma ho dei dubbi sia presente l'uscita video sul proiettore, acquisire il video+audio dalla sua uscita e portarla in formato digitale.

    C'è da calcolare la spesa per le apparecchiature, non saprei quante bobine devi trattare, se conveniente rispetto ad appoggiarsi a centro per la conversione, il quale naturalmente dovrebbe avere come servizio anche la conversione dell'audio.
    Ultima modifica di oceano60; 03-09-2024 alle 15:36

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.983
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    ...proiettori super 8 in vendita se ne trovano...

    Altrimenti forse piu' pratico ma ho dei dubbi sia presente l'uscita video sul proiettore...
    Nei proiettori Super8, e nei comuni proiettori analogici amatoriali in generale, la sola "uscita video" è il fascio di luce che fuoriesce dall'obiettivo per formare l'immagine a schermo

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.434
    Grazie Dario65, riconosco la mia poca esperienza sui proiettori Super 8, spero HavanaBilly possa trovare soluzione per l'audio.
    Ultima modifica di oceano60; 03-09-2024 alle 20:58

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    8
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Nei proiettori Super8, e nei comuni proiettori analogici amatoriali in generale, la sola "uscita video" è il fascio di luce che fuoriesce dall'obiettivo per formare l'immagine a schermo
    Ah ok grazie,

    Quindi l'unica soluzione è acquisire il video con lo scanner che già abbiamo usato e tirare fuori l'audio usando invece l'uscita di un proiettore, per poi unire il tutto sincronizzando le tracce. Cavolo un bel pò macchinoso, sopratutto perchè le bobine sono parecchie

    Altrimenti ci dovremo rivolgere a un qualche centro che fa questi lavori, anche se costoso, oppure optare per la registrazione con telecamera digitale durante la riproduzione della bobina (che non vorremmo perchè credo si perda parecchia qualità)
    Ultima modifica di HavanaBilly; 03-09-2024 alle 23:06

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.434
    Vediamo Dario65 se ti puo' consigliare, per quello che conosco una volta estratto l'audio dall'uscita del proiettore, per sincronizzare la traccia video con quella audio non dovrebbe essere complicato, non saprei in che formato lo scanner salva il video dalla pellicola, ma esistono programmi per gestire questo lavoro.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.983
    Mi spiace, non conosco, e non credo esistano, metodi particolari per il riversamento rispetto a quanto avete già esposto.
    Escludendo, naturalmente, il ricorso al Telecinema, un apparecchio professionale dedicato espressamente allo scopo. Non ho idea se e, soprattutto, a quale prezzo si trovino nel mercato dell'usato. Sono apparecchi molto costosi e suppongo non valga la pena cercare di acquistarne uno.
    Non rimane che rivolgersi ad un laboratorio specializzato.
    Come ho già detto, la altre alternative sono quelle di cui avete già parlato.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.672
    Citazione Originariamente scritto da HavanaBilly Visualizza messaggio
    Ah ok grazie,

    Tirare fuori l'audio usando invece l'uscita di un proiettore, per poi unire il tutto sincronizzando le tracce. Cavolo un bel pò macchinoso, sopratutto perchè le bobine sono parecchie

    ...[CUT]
    Non sarebbe la parte disastrosa una volta che il tutto è impostato.
    Per il video usi lo scanner. Catturi l'audio da un proiettore con una scheda per pc e un programma come audacity; la salvi in dolby digital.

    Unisci brutalmente l' audio al video in modalità "direct stream copy" con un programma gratuito come "Handbrake" e salvi in formato MKV (ci si impiega poco)
    Apri il file risultante con VLC e sincronizzi l' audio con il video su una sequenza rivelatrice (strumenti->Sincronizzazione traccia-> sincronizzazione traccia audio). Prendi nota del ritardo o anticipo.
    Apri ora il file con MKV Toolnix selezioni la traccia audio e inserisci il valore di cui hai preso nota nella casella "ritardo ms" e salvi e hai finito il lavoro.
    Non escudo che possa sorgere qualche problema dovuto alle cadenze non facilmente digeribili ( difficilmente giravano a 24fps)
    Bisogna verificare se realmente la pista audio (magnetica) contiene audio registrato in presa diretta; chi lo fa di lavoro dichiara che di solito non è così.
    https://iltelecinema.it/film-super8-capire-durata/

    Purtroppo quando si digitalizza un media analogico di qualunque tipo è da mettere in conto che il lavoro porterà via del tempo.

    Se si tratta di immagini veramente importanti e si vuole la perfezione è da mettere in conto anche la fase di restauro ove la parte video per paradosso è molto più impegnativa di quella audio.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.476
    Seguo con interesse la discussione e perché anche io ho qualche bobina video 8 che per affetto e per il piacere di fare questo genere di attività vorrei traferire in digitale.

    Avendo visto il documentario sul recupero di Baraka ,ho provato fotogramma per fotogramma con un scanner diapositive ma poi mi sono scontrato con l’incapacità di dare il giusto "frame rate" con un editor video.


    @HavanaBilly quando parli dello scanner intendi uno di qeusti ? (link ad Amz)

    grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.983
    Sicuramente revenge72 è stato molto esaustivo e non credo esista un altro modo "amatoriale" per eseguire il riversamento.
    Personalmente, preferisco sempre inserire la sincronizzazione direttamente nel file audio con un programmino di nome Delaycut, ma la procedura è ininfluente dal punto di vista del risultato.
    Tanto tempo fa realizzai un trasferimento accoppiando direttamente una videocamera all'obiettivo del cineproiettore con apposito adattatore, però il riversamento era destinato ad una VHS, quindi non si poneva il problema qualitativo.
    Per quello che riguarda l'audio, il caricatore della pellicola sonora era più grande di quello della pellicola priva di pista audio, quindi incompatibile con le cineprese non sonore. Per corredare di musica il girato muto occorreva usare una pistatrice per incollare la banda magnetica al supporto sviluppato e poi registrare direttamente con il proiettore la "colonna sonora". Se, al contrario, si possedeva una cinepresa sonora, era sufficiente collegare un microfono per registrare l'audio in presa diretta. Secondo me, e anche a parere di un altro professionista del settore, la maggioranza delle riprese amatoriali a carattere familiare non avevano soltanto musica. Comunque, la cosa non ha importanza, era tanto per dire.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.672
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Avendo visto il documentario sul recupero di Baraka , ho provato fotogramma per fotogramma con un scanner diapositive ma poi mi sono scontrato con l’incapacità di dare il giusto "frame rate" con un editor video..[CUT]
    Se sei riuscito a generare un video, anche con frame rate sbagliato puoi correggere come segue:

    Apri il video in MKVToolnix e seleziona la traccia video->Timestamp e durata preferita/FPS-> imposta e prova con valori tipo 16p per 8mm e 18p per super8 -> premi avvia multiplexing e otterrai il video con il frame rate corretto al valore che hai selezionato (ci sono dei preset) oppure che hai direttamente digitato.

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 05-09-2024 alle 08:43
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.760
    Io ho fatto digitalizzare delle vecchie VHS da un negozio di Pavia: videoricordi.it , mi sono trovato bene. Puoi fare anche tutto con un corriere che spedisce e ritira.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.983

    Partendo dai ricordi del metodo che avevo usato lustri fa, per chi vuole curiosare...

    https://it.film-digital.com/


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •