Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    243

    Reflex per scatti in appartamenti


    Ciao a tutti
    Sto valutando l'acquisto di una reflex per scatti all'interno di appartamenti (faccio servizi per agenzie immobiliari).
    Possibilmente che abbia già un grandangolo decente
    Budget 150/300€

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Sui 350 trovi le Nikon D3300 o 3200 con 18-55 o Canon 1200D o 1300D sempre 18-55 II, evita la III.
    Altrimenti vai sull'usato.



    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    243
    La Canon 1300D costa 50/80€ in meno ed è Wi-Fi .
    Quindi Come inizio l'obiettivo 18-55 ha un grandangolo che mi permette di fotografare gli ambienti degli appartamenti?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I 18 mm. di queste digitali equivalgono ad un 27 mm. delle vecchie 35 mm., se conosci un po' di questo mondo.

    Quindi ci vorrebbe una focale almeno intorno ai 15 mm., equivalente all'incirca al vecchio 24 (sui due piedi non so cosa c'è di valori standard).

    Il punto poi sarebbero le distorsioni, ci vorrebbe un grandangolo di buona qualità, ossia costoso e poi tutta una serie di avvertenze in fase di ripresa, ma queste le dovresti già conoscere bene se ti dedichi professionalmente a questo settore.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Lodi
    Messaggi
    376
    Secondo me con quel budget dovresti trovare un usato che abbia già a corredo un grandangolo. Tipo quelle consigliate da Albert...
    Ultima modifica di fast82; 07-04-2017 alle 06:32

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    243
    Adesso faccio le foto degli ambienti con l iPhone 6 , e va bene come ampiezza delle immagini ma vorrei migliorare nella qualità delle foto regolando meglio la luce e i colori mettere a fuoco alcuno dettagli delle camere ecc.
    Quindi se già l'obietti 18-55 mi migliora un po' l'ampiezza delle foto (grandangolo) rispetto all iPhone già sarei soddisfatto !

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Lodi
    Messaggi
    376
    Allora puoi puntare sul nuovo, che nella maggior parte dei casi hanno in dotazione il 18-55, ed eventualmente se in futuro ne avrai bisogno tu prendi un grandangolo più serio

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    243
    Ok
    Prendo la Canon 1300D II 18/55
    368€
    Va bene come prezzo ?
    Ultima modifica di scarano76; 07-04-2017 alle 07:38

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    243
    E se trovassi più o meno alla stessa cifra la 100d sarebbe meglio ?

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    6
    Io però prima vorrei chiederti se intendi scattare su cavalletto, ma penso di no visto l'esigenza. Dipende dalla qualità delle foto che desideri, perchè secondo me per postarle su internet vanno benissimo anche i cellulari con una fotocamera decente per l'utilizzo.
    Parere mio ovviamente

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Coi cellulari il problema è il flash che fa poco o nulla. Vedi di prenderne una con un flash che 1) abbia un numero guida decente e 2) riesca a coprire la focale ampia del grandangolo. Altrimenti prendi un flash a parte, credo ce ne siano anche di molto economici.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Livorno
    Messaggi
    110

    Ciao,
    in interni il flash pop-up di qualsiasi fotocamera (compatta o reflex) non serve a niente.. Per una buona uniformità servirebbe un flash esterno, normalmente sparato sul soffitto per ottenere una diffusione della luce (e comunque per ambienti ampi o con soffitti alti non è comunque sufficiente)..
    Visto che non ci sono oggetti in movimento, direi quindi di fare comunque senza e mettere la camera su cavalletto..

    Bisognerebbe sapere l'uso specifico delle foto (uso su web o stampa, dimensioni/risoluzione richieste, ecc.) ma di seguito ti riporto comunque le mie considerazioni..


    Riguardo la scelta della macchina, io vado un po' controcorrente e ti dico che potresti valutare una buona compatta, con regolazioni manuali, e che parta da una focale equivalente di 24mm (ad esempio ci sono alcune Lumix che partono da quella focale, scegliendone una con non troppi Mpx e il sensore non troppo piccolo) in quanto i 27mm equivalenti di un obiettivo 18/x (il kit standard delle varie entry level Canon/Nikon/ecc.) non è abbastanza wide in interno (ad esempio non copre i 90° orizzontali).

    Come dice Nordata, servirebbe una focale nel range 14-16 (es. in casa Nikon c'è il 12-24 DX, ma solo questo viene sopra 800 €)..

    Agli estremi delle focali degli zoom poi normalmente ci sono distorsioni geometriche piuttosto evidenti (che in un panorama montano non si apprezzano, ma quando si ha a che fare con linee rette che diventano curve danno fastidio..). E' anche vero pero' che ci sono pure nelle compatte (e probabilmente in misura maggiore date le dimensioni ridotte dell'ottica), ma magari hai il margine di correggerle a posteriori sfruttando l'immagine più ampia..

    Riguardo infine il discorso della messa a fuoco selettiva, con focali grandangolari e le distanze in gioco in interni è praticamente impossibile, (la regione di tutto a fuoco si estende anche di qualche metro intorno al punto di messa a fuoco) ..

    Ciao
    Stefano
    TV: LG OLED65G16LA (ex Panasonic TX-P50GT50E) - Sources: Panasonic DP-UB820 - PS4 Pro
    Sinto: Yamaha RX-V781 - Frontali: I.L. Diva 655 - Centrale: I.L. Diva 752 - Surround: Dynavoice Magic FX-4 EX - Sub: SVS SB1000


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •