|
|
Risultati da 16 a 30 di 34
Discussione: REFLEX Nikon o Canon
-
12-04-2005, 16:54 #16
Senza scendere in dettagli tecnici che non conosco, voglio semplicemente parteciparvi che da stamane ho la possibilità di utilizzare una Nikon D70 con un AF-S Nikkor 18-70mm 1:3.5-4.5G ED e l'impressione che ne sto avendo è ottima.
IMHO, davvero una bella macchina.
«Go, Nishi, go!»
-
14-04-2005, 13:52 #17
nikon o canon
intanto preciso che non sono un esperto fotografo, ma solo un appassionato.
dalla mia esperienza posso dire che oramai la canon 300 d e' stata sostituita dalla 350 d da 8 mega.
il confronto tra nikon d70 e canon 20d e' improponibile in quanto la 20d e' un altro pianeta.
tempo di accensione, velocita' di scatto, corpo macchina in magnesio e non di plastica (d70), e tantissime altre feature che fanno della 20d quasi una professionale.
altra cosa da tenere presente e' che canon fornisce a corredo con la macchina anche il software per l'elaborazione dei file raw, mentre nikon lo devi comprare a parte alla modica cifra di circa 150 euro. (software indispensabile per chi compra questo tipo di macchine)
per quanto riguarda l'affermazione di cippitelli, devo smentirlo perche' la canon 20 d puo' scattare fino a 3200 iso e inoltre a 800 iso il rumore e' quasi inesistente . la 20d in questo con il suo cmos ha una pulizia agli alti iso inavvicinabile dalla d70 che oltretutto parte da 200 iso.
se vedete le foto de tarantula di sasadf le ho scattae io di notte con la 20d a 1600 iso.
con questo non voglio denigrare la d70, anzi e' sempre un ottimo prodotto, ma paga la sua anzianita' di mercato.
nel digitale l'evoluzione e velocissima, per cui la canon 20d essendo uscita un anno dopo la d70 e' chiaro che risulta superiore.
non a caso dopo l'uscita della 20 d sul mercato la nikon ha abbassato il prezzo della d70 di 400 euro circa altrimenti chi la comprava piu' ?
sul forum www.photo4u.it troverai gente esperta e potrai toglierti altri dubbi.
oggigiorno se il budget e attorno ai 1000 euro la scelta e' canon 350 d, se attorno ai 1700 allora 20d.
l'acquisto della d70 e' giustificato solo se hai gia' delle ottiche nikon.
io personalmente avevo un corredo analogico nikon ,nel passare al digitale non ho avuto dubbi:
venduto il corredo nikon e sono passato a canon.
per finire posso dirti che da nikon si passa a canon, da canon non si passa a nikon.
non me ne vogliate nikonisti!
da tenere in considerazione la nuova nata olimpus che ha un sistema di rimozione della polvere dal sensore che se funziona e' la manna venuta dal cielo.
purtroppo nelle reflex digitali la polvere sul sensore e' un incubo.
ciao un saluto a tuttiUltima modifica di RX360; 14-04-2005 alle 14:00
tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera
-
19-04-2005, 13:57 #18
Re: REFLEX Nikon o Canon
CS57 ha scritto:
Mi sto guardando in giro per cambiare la digitale che mi accompagna ormai da 5 anni (Nikon coolpix 990) e dalla quale ho avuto grosse soddisfazioni, sopratutto all'inizio in quanto in pochi credevano alle digitali. Da buon vecchio appassionato di fotografia mi piacerebbe tornare su una reflex (dato che le reflex digitali sono arrivate a prezzi terreni) e mi chiedevo se in mezzo agli amici del forum c'è qualcuno che ha uno dei modelli che ora andro' ad elencare per dirmi dei pro o dei contro verificati sul campo e non solo su delle patinatissime riviste.
I modelli che ho preso di mira sono:
- NIKON D 70
- CANON EOS 20 D
- CANON EOS 350 D
Un grazie in anticipo.
ciao.
Fra la D70 e la 350 D continuo a preferire la D70.
LuVi
-
19-04-2005, 16:13 #19
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Emilia Romagna
- Messaggi
- 60
Grazie a tutti
Frequento da alcuni mesi questo forum e devo veramente ringraziare chi porta le proprie esperienze al servizio degli amici (in questo caso amici in quanto con le stesse passioni, ma sto riscontrando che questi consigli "GRATIS" vogliono veramente dire amicizia). Adesso ho le idee un po' piu' chiare, non che pretendessi che qualcuno scegliesse al posto mio cosa comprare, ma mi siete stati veramente utili.
Ciao a tutti.
p.s. se qualcuno si diletta anche di diffusori, ho aperto una richiesta di consigli in merito.
-
21-04-2005, 21:31 #20
-
28-04-2005, 12:50 #21
Anch'io, per quanto già scritto
negli altri post ritengo la 20D decisamente migliore, la uso con soddisfazione anche per lavoro (fotografia sportiva e macro scientifica: necessità di rapidità, dettaglio ed "obiettività", dettaglio non trascurabile, dove anche le migliori dia forniscono interpretazioni personali). Se vuoi spendere meno quasi però preferirei la 350 alla 70. Ale
Ale
-
28-04-2005, 19:15 #22
novità nikon
sono state annunciate le Nikon D70s e D50
nikon italiaproiettore di diapositive, televisore in bianco e nero con baffi integrati,radio a valvole,registratore audio a bobine,telecamera con manivella e telecomando a radiofrequenze
-
29-04-2005, 13:10 #23
Vero
hanno però mantenuto il sensore da 6,1 Mp. Nikon sostiene che è il miglior compromesso tra qualità d'immagine e "peso" delle stesse. Comunque visto che la qualità della fotografia non la fanno soltanto i 2 Mp di differenza tra Canon e Nikon bisogna vedere sia come si posizionano come prezzo sia cosa offrono adesso. Ritengo comunque che una D70 migliorata possa competere con la... 350D. Si dovrà quindi valutare se preferire gli 8 Mp o quel qualcosa che la D70 avrà di migliore rispetto alla 350D.
Ale
-
30-04-2005, 07:40 #24
canon
nella scelta bisogna tenere anche presente il software che danno in dotazione cosa non da poco come ho scritto nel precedente post.
chi compra una reflex digitale difficilmente o in rare situazioni scattera' foto in jpeg,altrimenti va bene anche una prosumer.
ciao
tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera
-
09-05-2005, 22:22 #25
Suggerirei di effettuare la scelta non tanto sul corpo macchina ma piuttosto sul sistema lenti.
I corpi reflex digitali si evolvono in fretta.. oggi ne prendi uno da 6 o 8mp e 800 o 1.600 iso ancora "utilizzabili" a 1.000-1.500 euro, l'anno prossimo, o magari fra due o tre anni, lo vorrai cambiare con il più recente da 16mp o 18mp, virtualmente senza limiti di iso e magari a soli 999euro.
Quel che vincolerà la scelta sarà sempre il corredo degli obiettivi che nel frattempo avrete lentamente e faticosamente acquistato. E' qui che bisogna fare attenzione.. ma mi rendo conto che è difficile rendersene conto prima di essere entrati nel mondo reflex.
La domanda da porsi in sostanza è: quale marca vi offre le lenti più adatte alle vostre esigenze al prezzo più adatto alle vostre tasche? il corpo sarà solo una logica conseguenza... tanto (se è digitale) lo cambierete presto.
Anzi.. consiglio spassionato: una volta scelto il corredo, comprate un corpo usato compatibile di almeno una generazione indietro, risparmierete un sacco di dindini.
Le ottiche non si svalutano, i corpi si.. e tanto.
-
10-05-2005, 08:31 #26
Non è proprio così 1pixel...
Nel digitale la focale delle ottiche subisce una moltiplicazione che fa sì che un corredo di ottiche sia adatto ad un corpo e non ad un altro. In Canon per esempio ci sono reflex da 8 mp con fattore di moltiplicazione 1,6x, una da 8 mp con fattore 1,3x e quelle a pieno formato con fattore 1x (la focale resta la stessa come nella fotografia analogica). Questo significa che se ti fai un corredo per una 1,6x e poi passi ad una 1x le ottiche, soprattutto i grandangoli, potranno non coprire tutto il formato e dovrai cambiarle e i tele diventeranno solo mediotele. Problemi simili li hai passando da 1x a 1,6x, questi cambiamenti di sensore rischiano di farti spendere una fortuna in ottiche. Ciò significa che, una volta scelto il formato (l'1x è simile al 24x36, l'1,6 all'APS) ci resti. Le case stesse, vedi Nikon che non vuole di proposito superare i 6 mp sulle reflex "base", si attestano su questi due formati che possono oramai essere riconosciuti come standard. Ovviamente, all'interno di un formato, ogni tanto le macchine, e soprattutto i software, vengono migliorati, ma da una 20D tirerai fuori ottimi scatti anche quando ci sarà in commercio il nuovo modello, è il singolo utente che deve decidere quando una tecnologia è matura e se vuole farsi spremere come un limone dalle logiche di mercato delle case. Ale
Ale
-
10-05-2005, 10:47 #27
Non solo. Aggiungo anche che ci sono aziende come Sigma e Tamron che propongono le stesse ottiche per più di un costruttore di Reflex. Ma è anche vero che Nikon e Canon offrono obiettivi esclusivi per le loro reflex. Anche per le digitali.
A tal proposito segnalo Sigma che ha presentato recentemente tre obiettivi per il formato APS-C (1,5X/1,6X) molto interessanti.
In sostanza, sono d'accordo sul concentrare un po' di più l'atenzione su un corpo piùttosto che sulle ottiche ma senza perdere completamente il punto di vista di 1pixel.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
10-05-2005, 11:06 #28
anche se la mia è una mente ottenebrata da inguaribile analogismo (la mia F5 non la ridarò indietro nemmeno sotto tortura
), ricordo comunque a tutti che le fotografie le fanno le lenti, anche se in digitale c'è più partecipazione del corpo macchina.
Che uno si faccia quindi obiettivi di livello assoluto (validi anche per l'analogico) e magari li integri con ottiche dedicate al digitale (vedi quelle Nikon o Canon), magari anche non originali, per me ha obsolescenza molto inferiore ed una qualità comunque stabile.
Quanto scommettiamo che le reflex digitali del 2006-2007 avranno performance molto migliori delle attuali?
Vogliamo parlade di Canon 300 D e Canon 350 D oppure di Nikon D70 e di Nikon D70S?
Solo nell'analogico la F4 è stata sostituita dalla F5 dopo 5 anni e la F5 dalla F6 dopo 6 anni....
Le ottiche innanzi tutto, i corpi digitali seguono distanti.
ciaoMauro Cippitelli
-
10-05-2005, 12:07 #29
Non la penso neanche come Mauro
sono d'accordo sull'importanza delle ottiche, sono un collo di bottiglia: niente ottiche di qualità niente foto di qualità, niente ottiche luminose niente foto in condizioni critiche, gli zoom (con le caratteristiche appena citate ovviamente) permettono di scattare rapidamente senza cambio ottiche. Non è un caso che il mio sistema di ottiche (che uso in parte per lavoro) pur essendo composto da solo 6 obiettivi superi i 10'000 € di costo. Tuttavia scegliere un corpo per il digitale è come scegliere la dia per l'analogico: è fondamentale per ottenere la qualità voluta. L'obsolescenza dei corpi digitali è effettivamente uno dei difetti del digitale (ho una FM2, o FM2n non ricordo, da 20 anni, non credo che terrò tanto nessuna digitale), tuttavia mentre a parità di ottica e pellicola non c'è differanza tra un'immagine scattata con la mia FM2 o con la F5 (molto più costosa, ma con sicuramente altri vantaggi) di Mauro, ho posto molta attenzione a quanto volevo dal digitale, perchè il corpo "fa" la fotografia. Ho preso una 20D sapendo che non è il massimo ma mi dava quanto volevo, ho la praticità del digitale, la sfrutterò a dovere, e magari tra 5 anni la cambio. Ale
Ale
-
10-05-2005, 12:53 #30
Re: Non la penso neanche come Mauro
aberaldi ha scritto:
sono d'accordo sull'importanza delle ottiche, sono un collo di bottiglia: niente ottiche di qualità niente foto di qualità, niente ottiche luminose niente foto in condizioni critiche, gli zoom (con le caratteristiche appena citate ovviamente) permettono di scattare rapidamente senza cambio ottiche. Non è un caso che il mio sistema di ottiche (che uso in parte per lavoro) pur essendo composto da solo 6 obiettivi superi i 10'000 € di costo. Tuttavia scegliere un corpo per il digitale è come scegliere la dia per l'analogico: è fondamentale per ottenere la qualità voluta. L'obsolescenza dei corpi digitali è effettivamente uno dei difetti del digitale (ho una FM2, o FM2n non ricordo, da 20 anni, non credo che terrò tanto nessuna digitale), tuttavia mentre a parità di ottica e pellicola non c'è differanza tra un'immagine scattata con la mia FM2 o con la F5 (molto più costosa, ma con sicuramente altri vantaggi) di Mauro, ho posto molta attenzione a quanto volevo dal digitale, perchè il corpo "fa" la fotografia. Ho preso una 20D sapendo che non è il massimo ma mi dava quanto volevo, ho la praticità del digitale, la sfrutterò a dovere, e magari tra 5 anni la cambio. Ale
Era questo che dicevo (estremizzando) che i corpi macchina seguono distanti. Infatti sposi una meccanica (e un elettronica) ma un po' anche una "pellicola".
Comunque la foto viene bene se ad una ottica eccellente sposi una Velvia (che uso di solito), ma la qualità è altrettanto elevata se usi una Provia (per rimanere in casa Fuji.
Quindi il corpo macchina digitale è meno neutro di un corpo macchina analogico, ma comunque la pietra angolare di un sistema rimangono le ottiche.
ciaoMauro Cippitelli