Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    62

    consiglio acquisto prima Reflex


    Ciao,

    ieri mia figlia (2° anno liceo linguistico) ha portato a casa la pagella di quest'anno.
    Media voto: 8,70 !!!!!!!!!
    Le ho chiesto cosa le piacerebbe in regalo e, come aveva già manifestato da qualche tempo, vorrebbe una reflex.

    Purtroppo nè io nè lei siamo esperti di fotografia e tecnica.
    Abbiamo ultimamente utilizzato una Canon Powershot A300 con risultati direi abbastanza onesti.

    Data l' "importanza" dell'acquisto (500/600 euro per una macchina fotografica non li ho mai spesi…..) ho chiesto e ottenuto molti consigli.

    Sulla base di questi suggerimenti, siccome spesso mi è stata sottolineata, date le premesse da principiante, l’importanza di alcuni particolari (peso della fotocamera, maneggiabilità, tipo di obiettivo, duttilità dell’obiettivo, range focale , schermo touch screen, schermo orientabile…) ho stilato una minilista di link interessanti on line fra cui scegliere.
    Vi chiedo un ultimo aiuto per la scelta definitiva , partendo ancora dagli stessi presupposti seguenti , aggiungendo poi alcune domande in più sui dettagli:

    Principiante assoluto con la voglia di entrare nel mondo reflex

    Budget max 550/600 euro
    Per ora prenderei solo l’obiettivo abbinato alla fotocamera, poi vediamo
    Filmati in full hd
    Maneggevolezza (mia figlia ha 16 anni…)
    display orientabile e touch screen : è importante?



    Vi metto i link in modo che, se avete voglia e pazienza, possiate valutare i pregi ed i difetti “nascosti” nei dettagli tecnici delle offerte che mi sono state suggerite ( e che io non riuscirei a cogliere) .

    Siccome vedo che il post “consigli acquisto prima reflex” è molto popolare, questa (accurata?) disamina potrebbe essere di valido aiuto a molti…


    Nikon D3100 + Obiettivo Af-S Dx 18-55 VR [Versione EU]
    360 euro
    http://www.amazon.it/Nikon-D3100-Obi...s=nikon+d+3100
    500 grammi
    Video full hd (max 10 minuti?)

    Canon EOS 1200D Fotocamera Reflex Digitale 18 Megapixel con Obiettivo EF-S 18-55 IS II, Nero
    405 euro
    http://www.amazon.it/Canon-Fotocamer...words=eos+1200
    480 gr


    NIKON D5100 KIT 18-55 VR + SD 8GB
    429 euro
    560 gr
    display orientabile
    http://www.fornitureconti.it/nikon-d...anni-1785.phtm
    oppure

    NIKON D5100 KIT AF-S 18-105 + SD 8GB
    539 euro
    display orientabile
    http://www.fornitureconti.it/nikon-d...-anni-295.phtm
    L’obiettivo 18-105 è molto meglio del 18-55, date le premesse?
    Cosa significa “molto più duttile” o “con un ottimo range, rispetto al 18-55?

    Canon EOS 600D con Obiettivo IS II 18-55mm f/3.5-5.6 439 euro
    http://www.fornitureconti.it/canon-e...talia-263.phtm
    570 gr
    display estraibile


    Nikon D3200 Fotocamera digitale reflex 24,2 Megapixel con Obiettivo Nikkor 18/105VR,SD 8GB Premium 100X Lexar [Nital card: 4 anni di garanzia] 528 euro
    505 gr
    http://www.amazon.it/Nikon-D3200-Fot...d3200+18%2F105
    L’obiettivo 18-105 è molto meglio del 18-55?


    Canon EOS 100D + obiettivo 18-55mm IS STM
    519 euro
    420 gr
    display touch screen
    http://www.fornitureconti.it/canon-e...alia-1316.phtm
    perché è importante che l’obiettivo sia IS STM, come questo?


    Canon EOS 700D + obiettivo 18-55mm IS STM
    550 euro
    display orientabile e touch screen
    http://www.ollo.it/canon-eos-700d-ef...id/556606.html
    perché è importante che l’obiettivo sia IS STM, come questo?


    Grazie ancora …
    Ultima modifica di franco causio; 22-06-2014 alle 19:37 Motivo: integrazione

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    ciao, tra quelle indicate ce ne sono molte valide e qualcuno esperto potrà darti consigli in merito, però vorrei darti un suggerimento:
    tieni in considerazione anche le Sony che sono buone macchine ed hanno il vantaggio di avere lo stabilizzatore sul sensore e non sull'obiettivo, per cui qualunque tu ci monti sarà sempre stabilizzato senza bisogno di prenderne uno che lo sia come per Canon e Nikon. Per esempio:

    http://compraonline.mediaworld.it/we...egory_rn=13251

    ps: hai pensato ad una mirrorless? sono più leggere e maneggevoli pur mantenendo la stessa qualità delle reflex.
    Ultima modifica di icaro1; 24-06-2014 alle 07:13

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.762
    Io sono passato da una bridge ad una reflex. Poi sono tornato alla bridge, per capire: una Panasonic FZ150.
    La reflex e' superiore quando:
    - fai foto in condizioni di scarsa luminosita'
    - fai foto a soggetti che si muovono velocemente in luoghi chiusi
    - ha installato un obiettivo di alto livello

    Svantaggi:
    pesa di piu'
    costa di piu'
    gli obiettivi costano molto

    La bridge fa TUTTE le stesse cose che fa la reflex, TUTTE.
    e' piu' leggera, piu' piccola, ha un'ottica piu' versatile. Lo svantaggio sono le foto in poca luce, perche' il sensore e' piu' piccolo di quello delle reflex e la foto diventa ''rumorosa'', si vedono puntini di colore che non c'entrano.

    Considerazioni per entrambe le macchine e per la figlia:
    - deve prima imparare a fare le foto, se anche le regali una macchina da 5000 euro, non diventa una fotografa
    - deve andare in giro a fare foto per imparare
    - deve frequentare un gruppo di appassionati, cosi' impara come si fa a fare le foto
    - deve studiare libri di fotografia
    - deve piacerle DAVVERO
    - deve abituarsi a scattare in RAW, mettere sul computer le foto (che saranno sbiadite) e aggiustarle con un software, passandoci del tempo

    Questa l'ho fatta con la Fz150 (l'ho recuperata da facebook, che le comprime e si vede peggio di com'e' l'originale, ma ti puoi fare un'idea): http://i.imgur.com/8D9xbXD.jpg

    Qui c'e' una guida:
    http://www.dpreview.com/articles/330...-for-beginners
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    scusa Marco io non sono del tutto d'accordo sul fatto che la reflex è superiore nelle tre cose che tu hai citato: la resa qualitativa di una reflex è sempre superiore a quella di una bridge in qualunque condizione, poi se per l'uso che uno ne fa va bene una bridge allora sono d'accordo. E' vero che pesi, ingombri e costi degli obiettivi sono superiori ma la qualità non è paragonabile.

    Piuttosto paragonerei una mirrorless che, se fornita di buoni obiettivi, può essere presa al posto della reflex con pesi ed ingombri molto inferiori.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.762
    Ok, ma QUANTO superiore? Per che uso? La macchina e' per una sedicenne, non per un professionista.
    La bridge ha tutte le impostazioni che ha una reflex, ma pesa meno della meta'. Io sono passato dalla bridge alla reflex. Poi mi sono reso conto che tanto non avevo voglia di passare ore a postprodurre al pc, che gli obiettivi belli, che fanno molta differenza (quello si) costano un sacco, che non avevo tutta sta passione di andare a fare foto.
    Ho venduto reflex e obiettivi e sono tornato ad una bridge.
    Mi accorgo delle differenze agli eventi sportivi al chiuso e ai concerti (di amici), li' si' che c'e' differenza. Ma negli altri casi sinceramente credo sia meglio che impari prima le regole della fotografia e veda se ha voglia davvero, altrimenti ci sara' un'altra sedicenne che fa le foto in modalita' full auto, con le braccia dritte davanti, con il flash che tenta di illuminare inutilmente oggetti a 50 metri.
    Se vuole farsi un'idea del ''quanto'' la qualita' sia superiore, basta andare su dpreview, si scarica due foto e si rende conto.
    Ultima modifica di Marco Marangoni; 25-06-2014 alle 10:14
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    concordo col fatto che avere una reflex molto spesso (troppo!) è solo una questione di immagine perchè fa "figo" averla a tracolla, ma se lei è davvero interessata alla fotografia anche non professionale tra il costo di una bridge di gamma alta come può essere la tua ed una reflex poco sopra di una entry level non c'è molta differenza. Una Canon, Nikon o Sony di un paio di anni fa le puoi trovare col kit a meno di 500 euro ed alcune volte anche con un medio tele abbinato: anche se è una sedicenne non vuol dire che non ne farà un uso corretto (usando i comandi manuali), se invece la userà in full-auto otterrà belle foto avendo speso dei soldi in più per nulla ... ma questo solo lei può deciderlo.
    mi ripeto ma io prenderei in considerazione anche una mirrorless.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.762
    delle mirrorless non so nulla, ma potrebbe essere una soluzione. Vediamo Franco che dice. Vorrei anche un suo parere sui mondiali, da ex campione del mondo.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    62
    rispondo sui mondiali, perchè sulle fotocamere non ci capisco niente.

    Vincemmo i mondiali dell'82 (io giocai solo qualche minuto della finale) ma la migliore Italia mai vista ai mondiali fu quella del '78 in Argentina.
    Ci buttò fuori l'Olanda per due cappelle del mio amico Zoff ma noi eravamo nettamente i migliori.

    Di questa italietta di Prandelli e Balotelli non voglio neanche parlare...mi vergogno

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Dovrei scrivere un trattato per rispondere al tuo post, ma già nelle risposte a Spidermill qualcosa trovi. Ti dico subito che per una principiante quelle macchine vanno bene tutte e tutte faranno belle foto, le Nikon un pò meglio, personalmente fra quelle prenderei la Nikon d3200, ma non ho capito perchè non hai indicato anche la d3300 con 18-55 II che si trova sui 450 euro.
    Gli obiettivi Canon STM sono pensati per il video, quindi puoi agire sempre sul fuoco manuale, sono silenziosi nella messa a fuoco e tra l'altro otticamente sono migliori dei kit precedenti.
    Per il reparto video lascerei stare le 3100 e 5100 a causa della non completezza dei comandi manuali, preferirei la d3300 alla d3200 perchè parte anche in video dai 100 ISO, e non dai 200, ha il fullHD 50p.
    Il touch screen può essere comodo, non è fondamentale. Nelle Canon 100d e 700d, che hanno la messa a fuoco ibrida per i video, è carino scegliere il punto di messa a fuoco con il touch.
    Sempre per la parte video la scelta non è così scontata: le Nikon hanno una qualità d'immagine superiore, ma sono più scomode da usare. Anche il comparto audio è peggio.
    Lo schermo orientabile serve soprattutto per i video, magari su cavalletto. Peraltro per mettere a fuoco, che fondamentalmente si fa in manuale, è di grande aiuto un loupe (una lente da attaccare al display) che di fatto non permette di estrarre il display stesso.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 25-06-2014 alle 21:59
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Icaro, se la mirrorless è APS-C o full frame ha obiettivi grossi e pesanti come una reflex APS-C o full frame. Se è una micro 4/3 hai ragione, ma è un passo indietro, e se vuoi imparare a gestire la PDC non è il massimo. Sempre meglio di una bridge, per carità, che il più delle volte è un sensore da compatta con uno zoom spropositato, e quindi con ottiche discutibili.

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Citazione Originariamente scritto da Albert Visualizza messaggio
    Icaro, se la mirrorless è APS-C o full frame ha obiettivi grossi e pesanti come una reflex APS-C o full frame. Se è una micro 4/3 hai ragione, ma è un passo indietro, e se vuoi imparare a gestire la PDC non è il massimo. Sempre meglio di una bridge, per carità, che il più delle volte è un sensore da compatta con uno zoom spropositato, e quindi con..........[CUT]
    è proprio quest'ultima parte secondo me il tallone d'Achille delle bridge: sensore da compatta e obiettivo fino a 50x (da 15x in poi anche con lo stabilizzatore occorrerebbe il cavalletto) con qualità forzatamente meno valida rispetto ad esempio allo zoom pur spinto come un 70-300mm di una reflex.

    Devo dire che comunque è una bella comodità per chi deve fare foto in vacanza, nelle feste ecc. e non pretende la qualità professionale perchè in caso di stampa si limita comunque ai formati standard o al max. 24x30 dove non si notano granchè le eventuali mancanze di risoluzione o le aberrazioni cromatiche.

    anzi ti dirò che per comodità io uso una compatta da 12mp e 10x di zoom quando vado a fare dei giri in moto perchè ovviamente gli ingombri di una reflex o una bridge non mi consentirebbero di portarla con me e le foto che fa mi vanno bene, anche se le uso solo per postarle sul web o condividerle con amici.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Ma ci mancherebbe, nessuno dice che non si possono fare foto con compatte e bridge, ti dirò che facendo funzionare con qualche magheggio un flash esterno con la Canon S95 (compattina da taschino) ho fatto belle foto anche in interni, feste di bimbi. Un sensore piccolo però non consente di fare tutto quello che si fa con un sensore grande, ma mi riferisco soprattutto alla gestione della profondità di campo.
    E questo è un aspetto importante se si vuole "imparare a fotografare", come la comodità di utilizzo dei comandi manuali che una reflex offre, perchè va da sè che si può sempre usare una reflex in auto, ma non avrai mai la foto che vuoi tu, ma quella che decide la macchina. Con la compatta non sto neanche lì a spippolare, se non per gestire l'esposizione in condizioni difficili, tanto che ti cambia scattare ad f2 od ad f5.6?

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 26-06-2014 alle 21:38
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    62
    Ieri sono andato nel miglior negozio (almeno credo) della città.
    Ho esposto esattamente il mio caso come a voi.
    Aggiungendo però che mia figlia si è già fissata con "una Canon" a prescindere.
    Si vede che è di moda, come anche il commesso ha ammesso.

    Ci ha proposto un kit della Canon 100 con un 50 fisso + un 18 55 (NON IS) a 590 euro.

    Poi ho richiesto io che facesse prendere in mano anche la Canon 700d con 18 55 (880 euro) e la 100 con 18 55 (700 euro).

    Gli ho chiesto di farle toccare anche la Nikon 5100 ma ci ha detto che le confezioni sono sigillate e non si possono aprire a meno che uno non la compri di sicuro (???).

    Mia figlia ha toccato quindi le 3 canon ma non ha rilevato grandi differenze al tatto.

    Quindi per me la scelta è tra:

    Canon EOS 700D + obiettivo 18-55mm IS STM
    550 euro
    http://www.ollo.it/canon-eos-700d-ef...id/556606.html
    e

    NIKON D5100 KIT AF-S 18-105 + SD 8GB
    539 euro
    display orientabile
    NIKON D5100 KIT AF-S 18-105 + SD 8GB GARANZIA ITALIA 4 ANNI - Forniture Conti

    Forse io propenderei per la Nikon visto che allo stesso prezzo o quasi avrei un obiettivo più performante, 2 anni di garanzia in più e la scheda 8 giga.
    Oppure per un principiante assoluto è meglio partire dal 18 55
    Il problema è che mia figlia si è fissata sulla Canon
    Bo?

  14. #14
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    495
    Primo punto meglio reflex o bridge?
    Dipende cosa vuoi.
    1)Macchina pronta a far foto di buona qualità senza sbattimento bridge
    2) macchina superiore ma che necessita di spenderci del tempo e tanta voglia di imparare, per iniziare a far foto che sorprendono, e non la classica foto in automatico reflex

    Detto questo, se tua figlia o tu (mi pare la userete entrambe) avete voglia di avvicinarsi a sto mondo, un corso base é d'obbligo, per imparare le tre cose fondamentali, e cioè come cambia una foto variando tempo, esposizione sensibilità aggiungendovi poi anche la focale, ma non andiamo oltre. Queste son le tre cose che variano una foto, tutto il resto son fronzoli, se volete imparare e vi piace non fermatevi a una bridge, con cui potrete si fare foto variando questi dati, ma sarà sempre un passo più indietro alla reflex.

    Il mio consiglio da canonista, é di andare sulla piccola ma nuovissima 1200D (io ho la 1100D la mia prima macchina, dal 2011 e mi ha regalato grandi soddisfazioni). Non serve chissà che macchinario x imparare, la 600 la scartare *** ha qualche anno, anche se era superiore alla 1100, non so se lo sia alla 1200, in teoria si *** é una fasci un pelo più su. (come per gli ampli, categoria superiore ma anni precedenti).
    Ma ripeto, ci vuole passione e voglia di spendere soldi, altrimenti la reflex con il solo 18-55 in dotazione per intenderci é come avere un mega ampli 11.2 e usarlo con le front e il centrale e basta... Non so se mi spiego, serviranno obbiettivi in futuro, dopo aver preso mano, *** con il 18-55 non fai ne grandangolari ne mega zoom, va bene per le medie distanze, e la qualità non é che sia delle più eccelse, qualsiasi sia la macchinetta che prendi. Ricorda, il 90% della foto (come nitidezza colori e contrasto, lo fa l'obbiettivo non la macchina) la macchina ti aiuterà solo a poterlo fare più velocemente con ISO maggiori e altre cose simili. Spero di essere stato esaustivo.
    Se vuoi vedere come sa si può fare con n una 1100D cercami su Facebook o su Google+ Diegocampy PH e ti fai un idea di cosa si può fare anche con una macchinetta entry level.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Tra le due direi la Canon.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 29-06-2014 alle 13:22
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •