|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: DVD con Premiere Pro e Nero 6
-
07-10-2004, 13:15 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 31
DVD con Premiere Pro e Nero 6
Ciao forum,
ho realizzato un filmato video-audio con ADOBE PREMIERE PRO e vorrei masterizzarlo, per poi visionarlo tramite lettore DVD da tavolo.
Ho a disposizione, oltre Premiere Pro, NERO 6 e un masterizzatore NEC 2500.
Ho provato a creare il DVD tramite Premiere Pro e Nero 6, ma tutti i tentativi sono risultati vani.
Potete indicarmi ogni passo per ottenere il DVD da visionare con il lettore da tavolo? Nonostante abbia consultato il forum non sono riuscito a trovare una spiegazione esauriente.
Grazie, c3d
-
10-10-2004, 09:29 #2
Come prima cosa devi fare il rendering del tuo filmino e salvarlo in Mpeg2 720x576. Per fare questo le possibilità sono due: o ti scarichi dal sito di premiere l'encoder mpeg2, oppure puoi usare Tmpeg, che aveva fino a qualche tempo fa delle versioni free. A questo punto però se usi Tmpeg hai bisogno di Premiere video server (scaricabile da videotools.net, a pagamento), che ti mette in catena i due programmi. a questo punto dovresti avere i tuoi filmini compressi 720x576 mpeg2. Ora devi creare la struttura del DVD (authoring), e lo puoi fare con programmi appositi. Fatto l'authoring hai il tuo dvd pronto per la masterizzazione!! Per meglio capire come fare tutti i passaggi e mettere in catena premiere con TMpeg tramite il video server ti consiglio caldamente di leggerti i bellissimi tutorial scritti da Benedetto e visibili sul suo sito: www.benis.it
Buon lavoro
Knife
-
10-10-2004, 11:03 #3
Oppure prova:
http://www.doom9.org/
Sito di riferimento per l'argomento, aggiornatissimo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-10-2004, 12:51 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 31
ciao,grazie!
finalmente sono riuscito a realizzare il DVD e utilizzarlo con un lettore da tavolo. Ho esportato un .avi da Premiere Pro, l'ho convertito in mpeg2 da TMPEGenc, creato i vob con DVD-lab e infine masterizzato con Nero 6.
Ma ho un problema:
parte delle immagini vengono tagliate, cioè non compare tutta la dimensione del filmato (una porzione di parte laterale, superiore ed inferiore non sono visualizzate. Però le vedo se lancio il file .avi con Windows Media Player. Dove ho sbagliato, ci sono dei parametri da impostare in premiere Pro? Il filmato è pensato con una proporzione da visionare in PAL 16/9 (immagini sorgenti a 1024x576, quindi 16/9).
Grazie, c3d
-
11-10-2004, 10:34 #5
Ciao,
come fai ad avere immagini sorgenti 1024x576?
se parti da filmino DV sono 720x576.....
per quanto riguarda i tagli vai a verificare i settaggi di TMPEG, che non abbia il crop inserito oppure il formato sia diverso.
Ti consigliavo il video server (o avisinth) perche se esci da premiere con un .avi devi comprimere il tuo risultato due volte (la prima in avi con un codec che sarai tu a scegliere,es. dv, e la seconda mpeg)invece che una sola perdendo qualità.
Knife
-
11-10-2004, 11:03 #6
x c3d
se usi dvd-lab, puoi fare a meno di utilizzare poi nero. Masterizza direttamente con DVD-lab, fai prima.
Saluti
Paolo
-
11-10-2004, 14:59 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 31
Grazie x l'aiuto, vi aggiorno sui progressi:
-il passaggio da 1024x576 ad una risoluzione minore lo effettuo con DVD-lab (non so' perchè, ma funziona perfettamente)
-Risolta la visualizzazione 16/9 (ho ridimensionato il filmato rispettando i "margini di sicurezza" presenti nel finestra monitor di premiere)
-la qualità è ottima
ma...l'audio!
Non riesco a sentire nulla.
Ho masterizzato il file .wav (esportato da Premiere in formato mpeg layer3) nella cartella AUDIO_TS di Nero 6 (DVD-Video), ma lettori da tavolo, seppur recenti e di buona qualità, non lo leggono.
Dove sto sbagliando, ho già buttato via 4 DVD-R solo per l'audio
grazie, c3d
-
11-10-2004, 15:15 #8
Occhio!!!
La cartella AUDIO_TS è sempre vuota! non ci devi mettere dentro nulla.
Se hai separato audio e video li devi importare separati in dvd-lab in modo che ti faccia il multiplexing quando si costruisce il file.vob
Ma perchè hai separato l'audio dal video e non hai salvato il tutto in un file solo?
Mi spieghi per favore da dove arrivi con 1024x576? Sicuramente non da telecamere dv, nè da file importati da dvd, nè da alta definizione..... sono curioso..
....Un consiglio: usa un dvd-RW in modo che lo puoi riscrivere se non va. e se il tuo player da tavolo non lo gradisce lo puoi comunque provare nel pc....
Ciao
-
11-10-2004, 15:19 #9
Per quanto riguarda materiale non standard MPEG2, non è una novità che DVD Lab accetta di tutto (forse è l'unico che o fa).
Per quanto riguarda l'audio prova a convertire la tua traccia audio da wav in ac3. DVD Lab è molto schizzinoso in proposito, è probabile che il problema sia quello.
Prima di masterizzare direttamente su un DVD-/+R però ti cosniglio di fare così:
1) utilizzare sempre prima un DVD-/+RW così eviti spreco di denaro
2) utilizzare la funzione "compile" specifica in DVD Lab che ti permette di vedere il progetto analizzato dal programma e se è il caso con avvertimenti su possibili problemi.
Poi secondo me ti conviene scaricare la versione DVD Lab Pro (direttamente dal sito) che apporta parecchie innovazione ed elimina "qualche" bug presente nella vecchia e "vetusta" release 1.3.......
Infine se vuoi veramente sbizzarrirti in problematiche di produzione e montaggio (compreso l'authoring DVD) vai qui, e iscriviti con fiducia:
http://www.videomakers.net/modules.p...=Splatt_Forums
E' una comunità seria e disponibile come quella di AV Forum, vedrai non te ne pentirai.
Saluti
Paolo
-
11-10-2004, 15:29 #10
non posso che confermarti ciò che ha detto knife.
Nella cartella Audio_TS non va scritto nulla. Serviva come cartella di contenimento per i futuri DVD-Audio, ma per i DVD-Video rimarrà sempre vuota.
Saluti
Paolo
-
13-10-2004, 09:14 #11
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 31
Siete dei grandi!
Sono riuscito, anche se devo "limare" qualcosa, a risolvere i problemi.
Ho bisogno di sapere un'altra cosina:
oltre che con DVD da tavolo devo visionare il filmato tramite computer (QuickTime). Ora, ho esportato da Premiere Pro un filmato .MOV compresso con QuickTime SORENSON3: io lo vedocon quickTime 6.5.1, ma riusciranno a visionarlo anche chi ha la versione 5 o precedenti. Se questo non è possibile come posso rislvere la cosa?
Grazie! c3d
-
13-10-2004, 10:50 #12
devi fare una prova..... se non va pensa a delle alternative tipo mpeg1, divx, con un pc non dovrebbero esserci grossi problemi a leggere formati diversi...
-
13-10-2004, 10:52 #13
Non conosco i vari formati e compressioni del Quick Time.
L'unica cosa che mi viene in mente è quella di scaricarti la versione 5 del SW e provare se con quella funziona....
E' una soluzione alla buona, ma se non ne arrivano altre di più professionali tienila buona.
Saluti
Paolo
-
13-10-2004, 15:22 #14
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 31
Suggerimento semplice, ma non banale.
Fatto! Funziona anche con la 5.
Al di sotto non vado, non avrebbe senso: ormai la stragrande maggioranza dovrebbe possedere almeno la v.5
Adesso è ora di chiudere il pacchetto (DVD da tavolo e .MOV).
Spero, grazie ai vostri suggerimenti, di concluidere il tutto senza gravi intoppi,...,altrimenti dovrò ancora bussare alla Vostra porta.
grazie, c3d
-
15-10-2004, 15:34 #15
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 31
rieccomi, ho bisogno di un altro aiutino.
devo esportare il filmato con sonoro da Premiere Pro.
Il codec che intendo utilizzare è QUICK TIME, SORENSON 3 (.MOV)
Volevo conoscere che tipo di compressione audio posso utilizzare tra quelle che mi permette questo tipo di codec (vedi allegato); inoltre ho la necessità che il filamto possa essere ascoltato senza problemi anche da quicktime 5, quindi il codec di compressione audio dovrà essere generalmente accettato.
Il sonoro non ha caratteristiche particolari è solamente una voce narrante (mono).
grazie, c3d