Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408

    Lente anamorfica x videocamera, cerco info.


    Ciao,
    ho la videocamera Sony VX2000 e vorrei fare qualche ripresa in 16:9 ma qualcuno mi ha detto di usare una lente anamorfica, altrimenti si perderebbe qualche pixel. Cosa vuol dire precisamente?
    Forse se non devessi usare questa lente si avrebbe una perdita di qualità dell'immagine oppure serve solo per modificare la grandezza dell'immagine?
    Ringrazio vivamente chi mi chiarisce le idee.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Pescara
    Messaggi
    165
    penso che serva a "schiacciare" ai lati l immagine( effetto smilzo per intenderci proprio come nel formato anamorfico del dvd) in modo da riempire tutta la matrice di risoluzione della videocamera per poi farla rischiacciare dal televisore per riportarla a proporzioni normali
    l'alternativa sarebbe di tagliare con delle bande nere sopra e sotto la matrice di risoluzione della vcr (che è 4:3) ma avresti una parte di risoluzione non utilizzata

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    229
    Ma la telecamera che vuoi usare ha l'impostazione 16/9?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408
    Certo che la Sony VX2000 puo' registrare in 16:9 ma con le bande nere. E' per questo che mi consigliate la lente anamorfica?
    Quello che non capisco bene è se la usare la lente anamorfica da risultati migiori.
    grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    229
    La lente anamorfica serve per "schiacciare" orizzontalmente l'immagine. In questo modo su una pellicola normale, o nel tuo caso su un ccd 4/3 l'immagine schiacciata occupa per intero l'area impressionabile.
    Però l'utilizzo di una lente anamorfica in registrazione, implica o l'utilizzo di una lente inversa quando riproduci, o una elaborazione del filmato successiva (per ripristinare l'aspect ratio).

    Solitamente le telecamere che hanno l'impostazione di registrazione 16/9 non "mascherano" il ccd, riducendone i pixell utilizzati; l'impressione di mascheramento è data dal fatto che il mirino è in formato 4/3.

    daniele

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408

    Ti ringrazio per la risposta, quindi se ho capito bene la definizione dell'immagine dovrebbe essere la stessa sia con la lente anamorfica che senza.
    Eppure nei forum internazionali mi si dice che girare senza lente si ha una perdita di qualita' leggerissima.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •