|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Nikon 8700 oppure Sony Dsc-F 828?
-
01-06-2004, 10:29 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Nikon 8700 oppure Sony Dsc-F 828?
Rivolgendomi a chi ha sicuramente più esperienza di me in questo campo, quale fotocamera digitale conisgliereste tra queste due 8 megapixel?
Grazie
Luca
-
01-06-2004, 10:40 #2
Fermo restando che se vuoi una compatta avrai i tuoi motivi, in questo momento le reflex digitali d'attacco sono quasi irresistibili e francamente molto più appetibili pur con soli 6 mpixel.
Comunque tra le due compatte non ho riferimenti personali (recensioni delle riviste a parte): da appassionato di fotografia ritengo che i prodotti Nikon siano più orientati al fotografo e la serietà della casa e dell'assistenza sono molto elevati.
ciao e scusa se non so dirti di più.Mauro Cippitelli
-
02-06-2004, 11:00 #3
Re: Nikon 8700 oppure Sony Dsc-F 828?
LucaV ha scritto:
Rivolgendomi a chi ha sicuramente più esperienza di me in questo campo, quale fotocamera digitale conisgliereste tra queste due 8 megapixel?
Grazie
Luca
Ma io sulle compatte digitali andrei su Canon, o minolta, che a mio avviso hanno rispettivamente Canon più performance, minolta un grande rapporto Q/prezzo. Nikon è un pochino indietro.
Detto questo ti invito a non varti "ingannare dagli 8 mega pixel" ad oggi non esiste un'ottica in grado di utilizzarli su una reflex, ne tantomeno su una compatta. dai 4/5 Mpixel in su sono soldi sprecati, ottieni risultati migliori riscalando l'immagine con photoshop.
Ilario.
-
02-06-2004, 11:07 #4
Re: Re: Nikon 8700 oppure Sony Dsc-F 828?
Dimenticavo....
Io uso abitualmente Velvia 50 asa " forse la pellicola più fine in commercio" scansionando le diapo a 3000 DPI ottengo immagini a 10 M.pixel e inizio a vedere la grana della pellicola! con una normale pellicola 100/200 asa la grana emerge già a 3 M pixel. quando sei a 4/5 mPixel, fai tranquillamente una stampa 20x30.
Ilario.
-
02-06-2004, 12:29 #5
Peso, lunghezza focale minima e funzionalità secondo me sono a favore della 828.
La 8700 è molto più leggera e forse anche compatta.
Per la qualità d'immagine le differenze invece ci sono, almeno a leggere le varie recensioni che sono apparse sulle rivise specializzate e sul web.
Sul rumore, sono entrambe alla pari (elevato a sensibilità superiori ai 200 ISO). Buono il WB ed i colori principali.
Parità sostanziale anche sulle distorsioni gometriche.
La Sony invece ha una notevole aberrazione cromatica, specialmente con diaframma aperto... Anche la Nikon non ecelle in qusto campo,ma almeno va meglio della Sony
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
03-06-2004, 10:34 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Emidio Frattaroli ha scritto:
Per la qualità d'immagine le differenze invece ci sono, almeno a leggere le varie recensioni che sono apparse sulle rivise specializzate e sul web.
THX.
Luca
-
16-07-2004, 01:03 #7
Luca,
sono anch'io sulla tua stessa barca.
Mi chiedo però perchè non hai inserito la Canon Pro1, più competitiva probabilmente rispetto alla Sony con la Nikon.
O anche la Olympus C8080, stessa fascia di prezzo/prestazioni: quest'ultima sia su www.megapixel.net che du www.dpreview.com ne esce meglio di tutte.....
Fammi sapere che decidi.... mi interessa!
fra l'altro, se opti per Nikon, c'è un abisso tra i prezzi ufficiali italiani di Nital e Pixmania.com.... okkio quindi.Ciao, Peter
-
25-07-2004, 18:02 #8
Secondo me, con la sony ormai a meno di 850 Euro, iva e spedizione incluse, c'è poco da starci a pensare.
http://www.mallteam.it/scheda.asp?id...koo&aff_nome=1
ken