|
|
Risultati da 1 a 15 di 37
Discussione: Pentax K-5
-
05-12-2010, 00:02 #1
Pentax K-5
Apro questo thread sull'onda dell'entusiasmo per questo nuovo oggettino, che da oggi risiederà stabilmente tra le mie "manine".
Sarebbe stato più confacente partire con una entry level... ma io mi conosco e so che poi l'avrei cambiata dopo sei mesi. A quel punto, ho saltato il fosso, ed ho preso la top di gamma.
Presa nel primo pomeriggio e tolta subito dalla scatola per portarla su un campo di prova piuttosto impegnativo: scattate immediatamente una 60 di foto alla festa dei miei pargoli.... senza flash e con illuminazione "relativa".
Stasera le ho riviste sul plasmone e sono rimasto a bocca aperta.
Nonostante:
a) le difficili condizioni di scatto (venti bimbi scatenati e mai domi, zero flash per evitare di farmi notare e di modificare le loro espressioni impagabili .... ed illuminazione precaria);
b) la mia conclamata niubbaggine in materia (le esperienze in campo reflex risalivano da 14 sino a 12 anni orsono)
c) l'obiettivo in kit buono ma non certo luminosissimo (il 18-55 WR che i pentaxiani chiamano affettuosamente il "tappo")
la piccoletta ha sfornato 58 foto a fuoco su 60.... e le due che ha sbagliato le ha sbagliate per causa mia (avevo azzardato settaggi improbabili).
Io vengo da una buona compatta (la Pana tz4) e vi assicuro che in condizioni simili è solita gridare : o flash o nulla!! ... ma anche col flash il rischio di foto mosse o fuori fuoco è grande.... perchè la luce è poca, i bimbi fanno movimenti repentini ed imprevedibili e la MAF va a farsi benedire. Inoltre se alzo gli iso oltre i 400 cala il rumore.
La k-5 invece, persino nelle mani di un niubbo assoluto come me, ha avuto una resa a 1600 e 3200 iso (IMHO) stupefacente.
Ho fatto anche un filmato ma non ho avuto modo di vederlo od elaborarlo anche perchè la batteria è poi defunta (ho usato la carica residua trovata in macchina all'atto dell'acquisto).
Non sono andato nella scelta a scatola chiusa: sono mesi che leggo in giro e di recente le prove strumentali (dxomark) la indicano come miglior reflex apsc in commercio (anzi per la precisione è la prima reflex dopo le medio formato e sopravanza la quasi totalità delle full frame).
Ma io non mi permetto di dare giudizi o di fare paragoni, anche perchè, nel campo, la mia inesperienza non mi permette di dispensare consigli ne a "chicche"... nè a "sia"
Mi limito a dire che ho subito un salasso (sono partito dalla top ... appena uscita... quindi mi toccava spendere.... quando, sotto molti aspetti era meglio partire da una k-x doppio kit) ma ciononostante.... sono molto contentoQuasi desaparecido... quasi.
-
25-12-2010, 21:35 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Complimenti per l'acquisto !!!!
La K5 e' ottima sopratutto ( ma non solo) per l'ottima resa agli alti ISO.
Io spero di comprarla al piu' presto.
Buoni scatti.
Saluti,
Barbamath.Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!
-
25-12-2010, 21:51 #3
Per fortuna la tecnologia in questo campo sta facendo passi da gigante, più che verso la corsa (inutile) al numero di pixel, verso il miglioramento dei sensori alle basse luci e alle difficili condizioni di illuminazione.
Bell'acquisto (anche se lo dico sulla fiducia, essendo un nikonista).
-
30-12-2010, 12:07 #4
Originariamente scritto da obiwankenobi
Certo non vorrei causare un terremoto nelle tue finanze: se venissi illiumnato sulla via di damasco
rischeresti di diventare pentaxiano
e ti toccherebbe vendere il corredo !!
Quasi desaparecido... quasi.
-
09-01-2011, 00:40 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Il corredo di ottiche e' in vendita, Obi si e' deciso a fare il grande salto e passare ad una buona reflex (la K5) !!!!
Saluti,
Barbamath.Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!
-
09-01-2011, 09:00 #6
Non proprio, visto che il corpo macchina che ho è difficilmente superabile.
Sto solo spostando l'interesse verso ottiche specifiche.
Mario, il terremoto nelle mie finanze c'è già stato per l'acquisto di ciò che ho, e ci sarà ancora per il perfezionamento del parco ottiche.
Saluti.
-
09-01-2011, 09:03 #7
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Sabato prossimo facciamo una uscita fotografica con oggetto 'I ponti di Roma': se vuoi aggregarti a noi, magari per un paio d'ore, mi farebbe piacere.
Prometto che ti difendo dal probabile bullismo del gruppo di fede nikonista.
-
11-01-2011, 16:27 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Originariamente scritto da obiwankenobi
Questa sì che è un impresa da maestro Jedi!
Scherzi a parte complimenti per l'acquisto, ed hai fatto bene. La mia Eos 450D è in rampa di lancio, se uno si appassiona non può che andare a finire così.
CiaoUltima modifica di Albert; 11-01-2011 alle 16:44
Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
13-01-2011, 00:10 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Presa oggi pomeriggio. E' un regalo ma....... rimane in famiglia e penso che la userò più io
Ora dovrò farmi una cultura in fatto di foto. Arrivo da una bridge canon s5is e dovrò cominciare a districarmi tra iso, tempi, diaframmi.....
Prime prove fatte in casa in automatico con il flash...... strabiliante.
Ora frequentero' molto di più il forum per stressarvi con i consigli.
A meno che non mi indichiate un sito dove posso cominciare a "studiare"
-
13-01-2011, 10:00 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 655
Originariamente scritto da bisguillo
Per come la penso io i siti servono per raffinare e trovare informazioni su come e quando fare quel "qualcosa in più".
Se devi partire da zero o quasi ti serve un bel manuale della fotografia.Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600
-
13-01-2011, 10:05 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 655
Originariamente scritto da ARAGORN 29
La tua frase mi lascia però un po perplesso.
Io nel mio kit ho obiettivi del tipo Da* 16-50 e Da* 50-135 con apertura f2.8. Ora se vado a stampare una foto 40x30 a 3200 iso sono sicuro che tanto .... contento non sei più.
Certo la resa ad alti iso della k-5 è ottima ma dire che hai fatto foto stupefacenti.....
Io come linea di massina non vado mai oltre i 400 (800 se sono disperato.....): se è necessario andare oltre diventa fondamentale avere un flash serio.
Only my 2 centsMonitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600
-
15-01-2011, 13:00 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Come detto..... sono a rompere con i consigli
La macchina è ottima, anche a detta di persone che sono più esperti di me, io non faccio testo.
Adesso servirebbe un obiettivo "tuttofare" e, visti i prezzi, non vorrei comprare un "bidone" data la mia inesperienza nel campo.
Alcune persone mi hanno consigliato un 18/270 stabilizzato della Tamron.
I motivi sono:
- costo inferiore rispetto al "firmato" Pentax
- il Tamron altro non è che il Pentax non griffato (lo fanno loro per la pentax)
- soddisfa un pò tutte le esigenze "normali"
- il rapporto qualità/prezzo è più che buono.
Mi potete confermare il tutto?
Mi consigliate altre soluzioni?
Grazie.Ultima modifica di bisguillo; 15-01-2011 alle 13:17
-
17-01-2011, 23:44 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
La K5 funziona veramente bene agli alti ISO (Ci si puo' spingere fino a 6400 e anche oltre), provare per credere.
L'obiettivo "stabilizzato" Tamron mi lascia alquanto perplesso. Le reflex Pentax hanno il sensore stabilizzato e quindi non hanno bisogno di obiettivi stabilizzati.
Per iniziare puoi prendere il kit con il 18-55 + il 50-200, sono entrambi WR, non costano molto e non sono poi cosi' male. In alternativa al 50-200, puoi prendere il 55-300, non e' WR, ma e' migliore come resa. Ti fai le ossa con questi obiettivi e poi, fra qualche anno potrai passare ai DA cui fa riferimento spinmar.
Saluti,
Barbamath.Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!
-
18-01-2011, 18:18 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Grazie delle dritte.
Se possibile però vorrei farmi le ossa con un unico obiettivo. Il fatto di dovermi portare dietro una borsa con più obiettivi da cambiare, il peso, etc.......
Per questo chiedevo quale possa essere il miglior compromesso qualità/utilizzo/prezzo.
Se poi sto dicendo cavolate.... avvisatemi, come detto di fotografia ne capisco (per il momento) pochissimo
-
18-01-2011, 18:20 #15
Se hai scelto la filosofia reflex, il cambio obiettivi va messo in conto.
Altrimenti meglio acquistare una bridge, o una EVIL.