Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Vercelli (vicinanze)
    Messaggi
    155

    E' possibile migliorare in casa il suono dei cd?


    Oddio, forse dal titolo si capisce poco.

    Tutto nasce dal nuovo wave Editor di Nero 6. Da quando ho installato il pacchetto di Nero 6 ed ho curiosato questa applicazione in particolare mi sono accorto di alcune opzioni interessanti.

    Tra queste quella di ricampionare un normale file wav 44100 Hz 16 bit (classico formato cd) ottenendo lo stesso file (ovviamente di dimensioni più generose) a 48000 Hz 24 bit (standard DVD).

    Ora la domanda è questa: qualcuno ha esperienza se un simile intervento (che teoricamente dovrebbe ampliare la dinamica e la risoluzione del file) effettivamente restituisce un brano che "suona meglio" ?
    (è chiaro che non disponendo del master originale i miracoli non si potranno fare).

    E poi, il file ovviamente non è più ascoltabile con i normali lettori cd. Quindi occorrerebbe masterizzare un dvd (credo con lo standard DVD- Video) mettendo le tracce audio così elaborate nella cartella VIDEO_TS.

    Ma poi il dvd con brani audio così creato viene letto dai lettori DVD oppure sono necessari altri interventi per sentire finalmente il risultato di tanta fatica?

    Sono molto interessato a capire il funzionamento del meccanismo e le possibilità (anche non se ne potesse fare nulla) per cui se qualcuno ha esperienza o consigli utili...

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673
    so che di prove di upsampling se ne è già parlato anche su altri lidi.

    non mi sembra di ricordare una grande euforia o soddisfazione.

    la traccia ed i dati sono quelli, aggiungere qualcosa in maniera artificiosa non mi sembra concluda a migliori risultati. diverso potrebbe essere se il segnale fosse preso direttamente dalla fonte.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.948
    Guarda: l'unca evidente miglioria che mi viene in mente, è modificare le tracce per poi rimasterizzarle con differente equalizzazione e/o fase per correggere eventuali coloriture date dall'ambiente e dal sistema di ascolto...


    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    C'e' il programma dvd+audio creator ( www.eximius.nl ), piuttosto interessante.

    Consente da normali cd di ottenere con un sofisticato algoritmo dvd video con solo audio a 96Khz./24 bit

    Davvero interessante.

    E' anche possibile scaricarlo in versione demo per fare qualche prova.

    Saluti
    Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Fare un upsampling di questo genere a mio parere non porta nessun beneficio, non si possono inventare informazioni che non ci sono!!!
    Se vuoi far suonare meglio i cd, sove per sonare meglio si intende secondo i propri gusti, puoi usare software tipo soubdforge con i qyuali potrai usare filtri di vario genere, introdurre equalizzazioni, variare fasi, ecc.
    I cd suonano secondo il gusto dell'ingegnere del suono che ha realizzato il master, non puoi fare altro che adattarli ai tuoi gusti.
    Si può fare molto invece nel caso di cd realizzati da vecchi master che non sono stati "ripuliti" o nel caso di digitalizzazione di dischi in vinile magari non più in ottimo stato.

    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    av-joe ha scritto:
    Fare un upsampling di questo genere a mio parere non porta nessun beneficio, non si possono inventare informazioni che non ci sono!!!
    Se vuoi far suonare meglio i cd, sove per sonare meglio si intende secondo i propri gusti, puoi usare software tipo soubdforge con i qyuali potrai usare filtri di vario genere, introdurre equalizzazioni, variare fasi, ecc.
    I cd suonano secondo il gusto dell'ingegnere del suono che ha realizzato il master, non puoi fare altro che adattarli ai tuoi gusti.
    Si può fare molto invece nel caso di cd realizzati da vecchi master che non sono stati "ripuliti" o nel caso di digitalizzazione di dischi in vinile magari non più in ottimo stato.

    Ciao
    Be quello che dici e' piuttosto criticabile.

    Innanzi tutto mettersi a fare l'ingegnere del suono e' un'operazione alquanto rischiosa, con grandissima probabilita' per un normale utente di combinare nella migliore delle ipotesi un disastro.

    Se poi intendi equalizzare per compensare l'ambiente, non ha niente a che fare con questo thread.

    Circa l'upsampling, non e' affatto detto che non porti dei benefici, prova di questo, tutte le macchine top o quasi usano ormai queste tecniche in un modo o nell'altro.

    L'olandese del link inoltre usa un algoritmo speciale che riesce in qualche modo, magari si potrebbe chiedergli di partecipare per spiegarci meglio, ( se la registrazione originale era a 96 KHz. ) a ricostruire in parte le informazioni distrutte dalla decimazione.

    Altra cosa sempre utile con l'upsampling allontanare il "distrurbo" dei filtri passa basso dalla gamma udibile.

    E scrivendo tutto su dvd ti svincoli dai problemi di cattiva lettura e dalla bassa capacita' di correzione degli errori tipica del formato cd-audio.

    Saluti
    Marco

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673
    Microfast ha scritto:
    Be quello che dici e' piuttosto criticabile.

    Innanzi tutto mettersi a fare l'ingegnere del suono e' un'operazione alquanto rischiosa, con grandissima probabilita' per un normale utente di combinare nella migliore delle ipotesi un disastro.

    Se poi intendi equalizzare per compensare l'ambiente, non ha niente a che fare con questo thread.

    Circa l'upsampling, non e' affatto detto che non porti dei benefici, prova di questo, tutte le macchine top o quasi usano ormai queste tecniche in un modo o nell'altro.

    L'olandese del link inoltre usa un algoritmo speciale che riesce in qualche modo, magari si potrebbe chiedergli di partecipare per spiegarci meglio, ( se la registrazione originale era a 96 KHz. ) a ricostruire in parte le informazioni distrutte dalla decimazione.

    Altra cosa sempre utile con l'upsampling allontanare il "distrurbo" dei filtri passa basso dalla gamma udibile.

    E scrivendo tutto su dvd ti svincoli dai problemi di cattiva lettura e dalla bassa capacita' di correzione degli errori tipica del formato cd-audio.

    Saluti
    Marco

    ciao Marco,

    se mi parli di filtraggio di frequenze indiscrete, condivido, ma credo poco negli algoritmi che restitiuscono informazioni aggiuntive alla traccia originale. secondo me puoi aggiungere soltanto informazioni non pertinenti alla registrazione che modificano l'ascolto secondo il tuo gusto, ma non quelle della prima registrazione.

    poi, se modificata ti piace di più, puoi anche ridare vita alle cassettine di un po' di anni fa

    siccome conosco poco in materia, prendi le mie considerazioni nella maniera opportuna e cioè non profondamente tecniche

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    stazzatleta ha scritto:
    ciao Marco,

    se mi parli di filtraggio di frequenze indiscrete, condivido, ma credo poco negli algoritmi che restitiuscono informazioni aggiuntive alla traccia originale. secondo me puoi aggiungere soltanto informazioni non pertinenti alla registrazione che modificano l'ascolto secondo il tuo gusto, ma non quelle della prima registrazione.

    poi, se modificata ti piace di più, puoi anche ridare vita alle cassettine di un po' di anni fa

    siccome conosco poco in materia, prendi le mie considerazioni nella maniera opportuna e cioè non profondamente tecniche
    In linea di principio e puramente teorica sono d'accordo con te, pero' ti devo dire che le mie esperienze pratiche sono positive, a cominciare con i lettori ( e pre/decoder ) Pioneer e Denon ( rispettivamente sistemi HI-BIT e AL24-Plus ) che sicuramente facendo questo lavoro in realtime non possono farlo cosi' accuratamente come il DVD+Audio Creator ( che pure posseggo e ritengo valido, perche' non provi ? ).

    A volte i vantaggi che si ottengono nella pratica superano di gran lunga gli svantaggi, un po come succede per l'equalizzazione digitale per la correzione dell'ambiente: dovrebbe essere abominevole, solo per la doppia conversione A/D D/A spesso introdotta, eppure ti assicuro che ( ovviamente questo e' valido se non hai gia' un ambiente ottimale ) una volta provato non ne puoi piu' fare a meno.

    Stesso discorso nel video, lo scaling ed il deinterlacciamento ragionando cosi' sarebbero una cosa da evitare, ed invece fatto come si deve, ti permette una qualita' di visione a meta' strada dall'alta definizione.

    Te lo vedi un tritubo da 8 o 9" lavorare in risoluzione PAL nativa interlacciata gia' solo su uno schermo largo 2 mt. ?

    Ti assicuro che lo stesso avviene per l'audio, molti cd rinascono, sembrano un po piu' vicini alle nuove registrazioni ad alta risoluzione.

    Quello che "manca" ricreato con sofisticate tecniche di antialiasing ed interpolazione, spesso nella pratica e' migliore della mancanza nuda e cruda.

    Saluti
    Marco

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Microfast ha scritto:
    Be quello che dici e' piuttosto criticabile.

    Innanzi tutto mettersi a fare l'ingegnere del suono e' un'operazione alquanto rischiosa, con grandissima probabilita' per un normale utente di combinare nella migliore delle ipotesi un disastro.

    Se poi intendi equalizzare per compensare l'ambiente, non ha niente a che fare con questo thread.

    Circa l'upsampling, non e' affatto detto che non porti dei benefici, prova di questo, tutte le macchine top o quasi usano ormai queste tecniche in un modo o nell'altro.

    L'olandese del link inoltre usa un algoritmo speciale che riesce in qualche modo, magari si potrebbe chiedergli di partecipare per spiegarci meglio, ( se la registrazione originale era a 96 KHz. ) a ricostruire in parte le informazioni distrutte dalla decimazione.

    Altra cosa sempre utile con l'upsampling allontanare il "distrurbo" dei filtri passa basso dalla gamma udibile.

    E scrivendo tutto su dvd ti svincoli dai problemi di cattiva lettura e dalla bassa capacita' di correzione degli errori tipica del formato cd-audio.

    Saluti
    Marco
    Innanzi tutto non ho l'intenzione di fare l'ingegnere del suono, anzi, a dire il vero io non mi perdo neanche in queste cose, ne so un po perchè ho un fratello che le usa sistematicamente e me ne parla.
    Quello che intendevo è che una registrazione si ascolta secondo i gusti dell'ingengegnere del suono che l'ha realizzata, che potrebbero non esere uguali ai nostri. Ogni registrazione ha equalizzazioni, effettistiche ecc.ecc. tarate ad arte secondo il gusto della persona che ha realizzato il lavoro.
    Non vedo niente di male se quialcuno vuole variare alcuni di questi parametri. Ognuno ha il diritto di ascoltarsi la musica come preferisce.
    Per quanto riguarda l'upsampling comunque resto della mia idea.
    A parte l'abbassamento in db della soglia udibile dei filtri passa basso, comunque l'upsampling "colorerà" in qualche modo il risultato, non sarà certo uguale al master da cui era stato tratto il brano.
    Se poi a uno piace come suona un brano dopo aver fatto l'upsampling... liberissimo di farlo, tanto come di equalizzare brutalmente il tutto.
    Se ad uno piace il risultato perchè no?
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626

    av-joe ha scritto:
    Innanzi tutto non ho l'intenzione di fare l'ingegnere del suono, anzi, a dire il vero io non mi perdo neanche in queste cose, ne so un po perchè ho un fratello che le usa sistematicamente e me ne parla.
    Quello che intendevo è che una registrazione si ascolta secondo i gusti dell'ingengegnere del suono che l'ha realizzata, che potrebbero non esere uguali ai nostri. Ogni registrazione ha equalizzazioni, effettistiche ecc.ecc. tarate ad arte secondo il gusto della persona che ha realizzato il lavoro.
    Non vedo niente di male se quialcuno vuole variare alcuni di questi parametri. Ognuno ha il diritto di ascoltarsi la musica come preferisce.
    Per quanto riguarda l'upsampling comunque resto della mia idea.
    A parte l'abbassamento in db della soglia udibile dei filtri passa basso, comunque l'upsampling "colorerà" in qualche modo il risultato, non sarà certo uguale al master da cui era stato tratto il brano.
    Se poi a uno piace come suona un brano dopo aver fatto l'upsampling... liberissimo di farlo, tanto come di equalizzare brutalmente il tutto.
    Se ad uno piace il risultato perchè no?
    Purtroppo i titoli mixati in studio come si deve sono una piccola percentuale.

    Poi il gusto personale e' ancora un altro discorso.

    Se ti piace per hobby fare questi lavori, non ci vedo niente di male, comunque ottenere qualcosa di valido non e' uno scherzo.

    Circa l'upsampling, tieni presente che non esiste titolo che sia passato ad un downsampling insieme a decimazione ( ormai in studio registrare a 96Khz./24 bit e' la norma, chi vuoi registri a 44K/16 bit ? ).

    Certamente il meglio sarebbe ascoltare i nuovi dvd-audio/sacd che permettono di sentire la registrazione alla qualita' originale.

    Io comunque usando dvd+audio Creator non sento nessuna colorazione, fai delle prove e poi mi dici .......

    Saluti
    Marco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •