Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    223

    N/A N/A N/A N/A


    N/A N/A N/A N/A
    Ultima modifica di Guest_25999; 24-03-2019 alle 20:24

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' il "timelapse", più o meno "intervallo di tempo", tecnica esattamente opposta del "ralenty" o "al rallentatore"

    Non è un effetto di post produzione, ma viene realizzato direttamente in fase di ripresa, facendo scattare alla cinepresa un fotogramma solo ogni tot di tempo, con intervallo più o meno lungo tra uno scatto e l'altro.

    In questo modo eventi che avvengono in intervalli di tempo molto lunghi, come giornate intere o anche in più giorni vengono riprodotti come se si svolgessero in pochi minuti.

    L'esempio più noto è stato, da sempre, il filmato dello sbocciare di un fiore.

    Si imposta la cinepresa in mdo da fare uno scatto ogni tot minuti, si lascia tutto lì e dopo un giono o due si ha la ripresa bella e pronta.

    Requisito indispensabile è la presenza di un cavalletto molto, ma molto solido, in modo che l'inquadratura non cambi minimamente durante l'intero arco di tempo.

    Credo che ora anche alcune videocamere evolute permettano questo tipo di presa.

    Non credo esistano programmi per ottenere lo stesso effetto, in quanto bisognerebbe estrarre i vari fotogrammi singoli da un video ininterrotto che dura ore e ore, se non di più.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 03-07-2010 alle 12:25
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    223
    N/A N/A N/A N/A
    Ultima modifica di Guest_25999; 24-03-2019 alle 20:23

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    88
    Allora basta che la metti in registrazione per tutto il tempo concesso dalla schedina. A quel punto prendi il tuo filmato e lo velocizzi (es. 30' di filmato diventano 10s) con un qualsiasi programma di editing video in modo da ottenere lo stesso risultato del timelapse. Chiaramente sei limitato alla massima risoluzione video della tua camera.

    L'effetto sdoppiamento (o dell'ubriaco come lo chiamo io) si può ottenere mettendo in dissolvenza al 50% una traccia video accellerata con la stessa a velocità normale o anche rallentata.
    Ultima modifica di gnpb; 08-07-2010 alle 15:05

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Esistono telecomandi programmabili per lo scatto intervallato, anche di concorrenza. Io non l'ho ancora preso, ma per il timelapse è la via migliore. In assenza ho fatto come dice gnpb, ma con la telecamera, di certo più adatta ad essere lasciata accesa per lunghi periodi rispetto ad una videoreflex.

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •