|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: che modo di riproduzione video è questo ?
-
03-07-2010, 11:48 #1
Guest
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 223
N/A N/A N/A N/A
N/A N/A N/A N/A
Ultima modifica di Guest_25999; 24-03-2019 alle 20:24
-
03-07-2010, 12:00 #2
E' il "timelapse", più o meno "intervallo di tempo", tecnica esattamente opposta del "ralenty" o "al rallentatore"
Non è un effetto di post produzione, ma viene realizzato direttamente in fase di ripresa, facendo scattare alla cinepresa un fotogramma solo ogni tot di tempo, con intervallo più o meno lungo tra uno scatto e l'altro.
In questo modo eventi che avvengono in intervalli di tempo molto lunghi, come giornate intere o anche in più giorni vengono riprodotti come se si svolgessero in pochi minuti.
L'esempio più noto è stato, da sempre, il filmato dello sbocciare di un fiore.
Si imposta la cinepresa in mdo da fare uno scatto ogni tot minuti, si lascia tutto lì e dopo un giono o due si ha la ripresa bella e pronta.
Requisito indispensabile è la presenza di un cavalletto molto, ma molto solido, in modo che l'inquadratura non cambi minimamente durante l'intero arco di tempo.
Credo che ora anche alcune videocamere evolute permettano questo tipo di presa.
Non credo esistano programmi per ottenere lo stesso effetto, in quanto bisognerebbe estrarre i vari fotogrammi singoli da un video ininterrotto che dura ore e ore, se non di più.
CiaoUltima modifica di Nordata; 03-07-2010 alle 12:25
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-07-2010, 13:50 #3
Guest
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 223
N/A N/A N/A N/A
Ultima modifica di Guest_25999; 24-03-2019 alle 20:23
-
08-07-2010, 15:00 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 88
Allora basta che la metti in registrazione per tutto il tempo concesso dalla schedina. A quel punto prendi il tuo filmato e lo velocizzi (es. 30' di filmato diventano 10s) con un qualsiasi programma di editing video in modo da ottenere lo stesso risultato del timelapse. Chiaramente sei limitato alla massima risoluzione video della tua camera.
L'effetto sdoppiamento (o dell'ubriaco come lo chiamo io) si può ottenere mettendo in dissolvenza al 50% una traccia video accellerata con la stessa a velocità normale o anche rallentata.Ultima modifica di gnpb; 08-07-2010 alle 15:05
-
13-07-2010, 16:06 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Esistono telecomandi programmabili per lo scatto intervallato, anche di concorrenza. Io non l'ho ancora preso, ma per il timelapse è la via migliore. In assenza ho fatto come dice gnpb, ma con la telecamera, di certo più adatta ad essere lasciata accesa per lunghi periodi rispetto ad una videoreflex.
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.