Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Panasonic: gamma TV 2024 con OLED, Mini LED e LCD
Panasonic: gamma TV 2024 con OLED, Mini LED e LCD
La nuova gamma vede come protagonisti i Fire TV OLED, con le serie Z95A, Z93A, Z90A, Z85A e Z80A. Ci sono poi i Mini LED W95A, gli LCD Full LED W90A e tanti LCD tra cui alcune serie con l'inedito TiVo OS
Samsung: tutti i nuovi TV 2024: OLED, QD-OLED, QLED e Mini LED
Samsung: tutti i nuovi TV 2024: OLED, QD-OLED, QLED e Mini LED
Samsung ha presentato a Milano tutta la gamma audio-video 2024: ci sono i Neo QLED 8K QN900D e QN800D, gli OLED S95D, S90D e S85D, i Neo QLED 4K QN90D e QN85D oltre alle soundbar e allo speaker Music Frame
Acemagician S1 mini PC
Acemagician S1 mini PC
L'AceMagic S1 Mini PC è un'opzione valida per chi cerca un dispositivo economico, compatto e versatile. Con le sue prestazioni più che sufficienti ed il design elegante, questo mini PC offre un'esperienza informatica completa in un formato ridotto. Decisamente consigliato per chi vuole spendere poco per applicazioni che non richiedono un grosso sforzo computazionale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    141

    Acquisire su PC da segnale S-VHS.. La scelta migliore


    Posseggo già una Pinnacle MP20 che è una scheda PCI di qualche anno fa che acquisisce in composito / S-VHS senza avere a bordo nessun tipo di sintonizzatore (che a me non interessa).
    Sfrutto già la possibilità di ingresso S-VHS collegandoci l'uscita S-VHS del mio MySKY HD per delle registrazioni sicuramente più performanti rispetto al normale collegamento videocomposito ... Almeno la luminanza e la crominanza separata qualcosa ti dà in più come pulizia di defizione (parlo sempre di mpeg2 full frame 720 x 576...).

    Sono soddisfatto.. ma non troppo... Mi chiedevo... Assodato che il segnale proveniente da MySky S-VHS è ottimo (lo vedo monitorandolo dal mio LCD Sony Z4500) ... C'è qualche cosa di meglio, di più performante, di più professionale riguardo ad una scheda (interna o esterna) che debba acquisire in S-VHS, in mpeg2 con le migliori prestazioni di quest'ultimo... rispetto alla mia solo onesta MP20....? Ribadisco che parlo di acquisizione in S-VHS.. quindi non mi interessa che abbia il sinto, il DVB-T ecc. ecc. ma solo avere la qualità e quindi la defizione finale di ciò che si rivede a video...
    Adesso l'acquisizione, sì è buona, ma alla fine ci si accorge che una parte del dettaglio iniziale si "ammorbidisce"..

    Upgrade:
    per farvi capire.. :
    http://www.manhattanshop.it/webpages...dprodotto=2367
    Questa scheda della Mahattan è quello che ho in mente (simile alla MP20).. ma io cerco il prodotto che faccia la migliore acquisizione in S-VHS... in mpeg2.. Mi sono spiegato?
    Ultima modifica di nostroscontento; 19-10-2009 alle 11:07

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    8

    Andiamo bene! Nessuno ti aveva risposto....

    Ciao. Ho cercato un po' nel forum ma nessuno si occupa del nostro problema.
    Io devo riversare una grande quantita' di Hi-8mm registrate con una Canon Ex1 che ho dovuto riparare a caro costo, prima che quest'ultima si guasti ancora.
    Il centro assistenza della Canon mi hanno avvertito che non saranno piu' in grado di riparare videocamere cosi vecchie.

    Vorrei , come te , acquisire senza perdere nulla in qualita' , da segnale croma e lumen separati e riversare su bluray.

    Non mi interessa se utilizzerei piu spazio di quello necessario.
    E' meglio surdimensionare la qualita' dell'acquisizione che perdere qualcosa secondo me.
    Il problema e' che non riesco a venirne fuori.
    Mi spiego meglio.

    Non capisco quale sia la migliore tecnica di acquisizione da analogico a digitale, e le caratteristiche che deve avere un hardware (scheda video o quant'altro) per farlo meglio.
    Non credo che tuttte lavorino allo stesso modo.

    Non so che relazione vi e' fra la detta scheda , il software di acquisizione e quello per "portare " tutto su BluRay.

    Tu che consigli mi dai?
    Come avevi risolto a suo tempo?
    Massimiliano

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    141

    Ciao Massimiliano, devo dire che ci sono rimasto male anch'io, a suo tempo, avendo postato sforzandomi di essere molto tecnico e semplice allo stesso tempo per un problema che forse in tanti potevano porsi (e si pongono in tanti fra gli appassionati del faidate) .. ma vedi.. con il tempo ho scoperto che la ricerca del "meglio" dell'affinamento di una procedura (lavorandoci sodo..) per spremere la migliore prestazione è una attività considerata evidentemente perdita di tempo ed esercizio di pignoleria... Il mio post andava in questa direzione.. ma nessuno come vedi si è degnato di darmi anche un semplice parere.. .
    E vengo a te...
    Prima di tutto ti dico il mio parere.. lascia perdere il Bluray e simili.. non ha senso.. anzi proprio può essere una sterile complicazione.. visti i "fondamentali" della definizione originaria. Il risultato finale non può che essere il miglior mpeg2 in formato Pal (720x576) ad alto bitrate tale da poter fare (se uno vuole) authoring per i DVD di destinazione o semplicemente files grezzi .mpg. Io in seguito a quello che ho scritto nel post ho acquistato un'interfaccia semi-professionale Canopus ADVC-55 che è ideale per acquisire da filmati analogici Hi-8mm visto che ha l'ingresso mini in S-VHS e garantisce "aggancio" dei sincronismi audio-video che inevitabilmente nelle vecchie cassette (con disturbi, microinterruzioni, etc.) rovinando spesso acquisizioni fatte con schede anche costose da inserire nei PC.... La Canopus è uno scatolotto esterno che però funziona mediante un interfacciamento al PC con lo standard IEEE 1394 (FireWire). Quindi se il PC non ha questo tipo di interfaccia bastano pochi euro a comprarsi una scheda da inserire nel PC.
    Dopo di che possiamo acquisire in formato DV (è un formato digitale RGB) e da questo (se il PC è potente) acquisire in mpeg2 in real-time con un buon software di acquisizione (ve ne sono tanti...) oppure più onerosamente acquisire in DV e poi in differita "encodare" facendo edit e quant'altro con un programma tipo Premiere, VideoStudio Pro della Corel etc, etc.

    Alternativa valida, ho scoperto, è quella di usare un DVD recorder di buona qualità con HD e SOPRATTUTTO ingresso linea S-VHS.. Vedi, per esperienza diretta, ho scoperto che i DVD recorder (quelli buoni) spesso hanno un ottimo algoritmo hardware MPEG2 insito nella codifica hardware che il DVD recorder realizza in tempo reale tale da garantire una ottima prestazione video superiore alle varie schede Pinnacle, etc.... In questo caso... acquisire (registrare) sull'HD del DVDrec e poi trasferire sul PC in maniera da "editare" gli mpeg ottenuti... Se poi tale acquisizione può essere fatta dal DVDrec via ingresso S-VHS il risultato può essere fra i migliori ottenibili secondo me anche superiore alla catena con la Canopus..

    Al momento mi sembra di aver detto tutto....
    Ciao
    Ultima modifica di nostroscontento; 06-12-2011 alle 08:30


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •