|
|
Risultati da 61 a 75 di 96
Discussione: La mia prima reflex digitale...
-
20-03-2009, 18:18 #61
comunque e' diventato un casino comprare una reflex. Questi modelli di fascia bassa assomigliano alle professionali, ed allora l'utente principiante (come me d'altronde) e' confusissimo perche' sente parlare di cose altisonanti che poi volendole sperimentare ci vorrebbe una professionale con ottiche adeguate ed una spesa di non meno 4-5000 euro. Ripeto, in questa fascia (imho) e' importante il best buy, e la pentax k20d in questo e' insuperabile. Poi dalle mie ricerche su internet pare abbia molta piu' compatibilita' con ottiche datate anche nikon che la nikon d80/d90 stessa. Se poi la scelta e' dettata anche da una questione di moda, allora ben venga anche quella, tanto ci si puo' sparare la posa solo con persone che non ne sanno nulla di fotografia e fotocamere, perche' un professionista ci ridicolizzerebbe comunque. Allora vai di best buy..
TV: Sharp Aquos fullHD 42" Mediacenter: Apple tv Telecomando: Logitech Harmony 1000 centrale: Triangle genese voce frontali: Triangle genese quartet posteriori: monitor audio rs1 sorgente sat: decoder Sky HD ampli a/v: Onkyo SR875E ampli 2ch: stand by sub: Sunfire hrs12 lettore dvd/bd: Playstation 3 cavi: Qed database control wifi: Ipod Touch
-
20-03-2009, 20:04 #62
Originariamente scritto da plasmarex
1a) c'e' un interruttore apposito, cmq e' nelle specifiche; cmq non fissarti troppo, secondo me e' una feature non indispensabile;
2) ci sono degli ottimi obiettivi; in casa canon, dopo il 17-55 stabilizzato devi salire parecchio di prezzo per avere uno zoom con focali simili; molto meglio l'ottimo tamron 17-50 F2,8 che ha, a un prezzo ragionevole, delle ottime prestazioni.
ho letto in qualche post di zoom 18-200 o simili, lasciali proprio perdere, fanno pena, soldi buttati.
in casa canon, una cosa che forse non sai, e' che esistono obiettivi EF e EF-S. i secondi sono specifici per macchine a sensore ridotto mentre i primi si possono usare sia sulle full frame che su quelle a sensore ridotto (400D, 450D ecc.). non si sa mai se la passione possa prenderti, se puoi pensa a obiettivi EF che, oltretutto, sulle macchine a sensore ridotto danno delle ottimissime prestazioni.
Giannigiapao at yahoo punto com
-
20-03-2009, 20:23 #63
Giusto.
La stessa cosa c'è in casa Nikon Nikkor: gli obiettivi con la sigla DX sono progettati specificamente per le reflex con sensore "piccolo" (non Full-Frame), gli altri vanno sia sulle Full-Frame (pellicola, D700, D3, D3X) che sulle altre (D40, D50, D60, D80, D90, D300, etc).
L'inverso non è vero, se non in parte.
-
20-03-2009, 20:41 #64
Ricapitoliamo dopo gli ultimi aggiornamenti:
1) D80 o D90 450D o K20Ddato che sono tutti buoni prodotti per farmi iniziare bene...
2) Comprare il body separatamente;
3) Comprare buoni obbiettivi.
4) la stabilizzazione è delegata alle ottiche per NIKON e CANON mentre per PENTAX lo fa la macchina;
5) la tropicalizzazione ce l'ha la PENTAX no le CANON no le NIKON (solo per pro).
6) La pulizia dell'ottica ce l'ha sia la CANON che la PENTAX no nikon
7) Gli obbienttivi Sigma e Tamron vanno pur bene ma bisogna provarli...meglio comprarli in un negozio fisico per provarne due dello stesso modello che si intende acquistare.
invece per i canon e i nikon meglio andare sui EF-S e DX in quanto si possono usare sia sui fullFrame che sui non FullFrame
Dubbi irrisolti:
1) Gli obbiettivi nikon stabilizzatoi si riconoscono perchè hanno la sigla VR o VRII, per i canon e i Pentax?
2) Jpeg e Row come funzionano? Jpeg è personalizzato dal prodittore mentre raw è customizzato dal fotografo o è un formato universale?
3) le ottiche che ho 16mm+55mm+135mm+2X+3X a baionetta NIKON forse le posso riutilizzare con una nikon o con una pentax ma devo chiedere in giro su internet;Ultima modifica di plasmarex; 20-03-2009 alle 20:52
LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
20-03-2009, 20:43 #65
JPEG è universale.
RAW è specifico per produttore.
"Pulizia del sensore", non "pulizia dell'ottica" (questa si fa delicatamente a meno con un panno in microfibra).
-
20-03-2009, 20:47 #66
Ma se jpeg dipende dalla casa come lo interpreta, c'è poco di universale in questo...
Originariamente scritto da kenson
Ultima modifica di plasmarex; 20-03-2009 alle 20:53
LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
21-03-2009, 00:55 #67
Il file jpeg è il risultato di una elaborazione applicata dal software presente sulla macchina. Il formato finale è universale.
Raw è il negativo digitale (ogni casa ha la sua codifica) ed è la base di partenza più "pulita" che puoi avere. Se fai una ricerca sul web troverai centinaia di threads se vale la pena oppure no scattare in raw.
Io per tanti anni ho scattato solo jpg, ora scatto jpeg + raw. Se non mi piace il risultato modifico il file raw e dato che contiene più informazioni rispetto al jpg, ho più possibilità d'intervento.
Oltre naturalmente a poter escludere tutte le modifiche che invece mi vengono applicate al jpg (sharpening, saturation, ...) e modificare il bilanciamento del bianco.
-
22-03-2009, 13:20 #68
@Kenson
Grazie della spiegazione esaustiva...
Aggiornamenti:
ieri ho impugnato per la prima volta un tutti questi modelli e in più due di cui non avevo richiesto pareri per prezzo e prevenzione da parte del sottoscritto, ma debbo ricredermi e cioè il 40D canon e l'alpha350.
Due corpi macchina dalla solidità indiscutibile che mi fanno pensare che se valuto un D90 sui 1000/1100€ dovrò senza meno valutare anche questi due modelli.
Che mi dite? Cosa ne sapete?Ultima modifica di plasmarex; 22-03-2009 alle 17:57
LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
22-03-2009, 16:40 #69
Originariamente scritto da giapao
Originariamente scritto da giapao
HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way
-
23-03-2009, 22:52 #70
Sony Alpha?
Che mi dite?LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
23-03-2009, 22:53 #71
Stai divagando troppo.
Per le Sony ci sono thread appositi. Cerca lì qualche info in più.
Ti ripeto che (secondo me) la scelta va fatta più verso la linea ottiche (e di conseguenza il corpo) che l'inverso.
-
23-03-2009, 23:01 #72
Ma se parto da obbiettivi prima, come faccio a scegliere il corpo dopo, dato che poi sono vincolato ad una marca?
Quindi prima scelgo la marca, poi l'obbiettivo e poi il corpo?LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
23-03-2009, 23:18 #73
Ascolta...
A mio parere ti stai facendo troppi problemi: tieni presenti che (fatto salvo per le ottiche) il resto è principalmente "elettronica", e quindi soggetto ad una elevata obsolescenza, specie nelle categorie consumer e semi-pro.
Quando dico di scegliere le ottiche, ovviamente significa anche abbracciare una fisolofia: Nikon, Canon, Sony, etc...
Non sono molte le ottiche utilizzabili su marche differenti e, in considerazione delle elevate interazioni tra corpo e ottica, scegliere una ottica significa in buona percentuale scegliere anche la marca, e quindi il corpo.
Per iniziare, restando nel mondo che conosco, ovvero Nikon, io ribadisco che ti consiglierei una corpo consumer tipo D60 o D80 usato, con uno zoom tuttofare (tipo il 16-85) + un 70-300VR. Stai bene per parecchio tempo, hai tempo e modo di impratichirti e decidere come vuoi evolvere.
Non pensare di fare adesso una scelta definitiva: o compri qualcosa della famiglia D700 (o ancora di più D3) + il magico trittico 14-24 2.8, 24-70 2.8 e 70-200VR 2.8, oppure di definitivo non avrai nulla.
Quindi non sperderci troppo per il momento, e approfitta del tempo e della bella stagione che sta arrivando per scattare, scattare, scattare, scattare, scattare, scattare, scattare, scattare...
-
24-03-2009, 07:23 #74
Originariamente scritto da Paperina83
2) le caratteristiche ottiche fanno pena.
Giannigiapao at yahoo punto com
-
24-03-2009, 07:27 #75
Originariamente scritto da plasmarex
come ti avevo detto, in casa canon, se scegli EF hai la compatibilità anche con il full frame, altrimenti no, e cmq hai delle prestazioni ottime con sensore ridotto. potrebbe essere uno dei criteri di scelta.
Giannigiapao at yahoo punto com