Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    32

    Kodak Easyshare V570 - Risoluzione problemi o passaggio ad altro prodotto


    Sto valutando l'ipotesi di cambiare questa fotocamera digitale a causa di alcuni problemi. Purtroppo sono un grande ignorante in materia, e mi trovo per questo qui a chiedere consiglio a coloro che certamente hanno più esperienza di me

    InnanzituttoQUI i dati tecnici della macchina in questione. La maggior parte di quei dati per me vogliono dire poco.
    Passo quindi ad elencare quelli che secondo me erano pro e contro di questo prodotto

    PRO
    • è un prodotto decisamente molto compatto, esattamente quello che mi serviva
    • Dispone di uno zoom OTTICO 5x (non digitale), che era un buon compromesso rispetto alla mia precedente che aveva solo 3x. Inoltre lo zoom si muoveva "dentro" alla macchina lateralmente, quindi non usciva fuori, rendendo il prodotto ancora più compatto e comodo da usare in posti affollati (concerti etc)
    • Ha una modalità foto "panoramica" (più scatti attaccati insieme lateralmente) che sembra una cavolata pazzesca, ma invece con mio sommo stupore ho notato che funziona davvero bene. Usata pochissimo, ma con ottimi risultati
    • Ha un doppio obiettivo, quello di sotto è un piccolo obiettivo grandangolare... incredibile la comodità di questa cosa. L'ho usata tantissimo. Per fotografare amici e gente in una stanza dove non potevo allontanarmi troppo, o quando volevo fare panoramiche ampie di luoghi/persone etc etc, comodissimo!


    CONTRO
    • Il flash è troppo forte e NON è regolabile. Quando ci si trova a fare foto notturne ad oggetti e soprattutto persone che non sono ragionevolmente distanti dall'obiettivo (ma a volte pure quando lo sono!) l'esposizione del bianco è troppo alta (vedi foto sotto)
    • Le foto notturne fatte con l'obiettivo grandangolare (a volte anche con quello normale ma tendenzialmente con quello grandangolare) mostrano dei difetti tipo "pallini" (vedi foto sotto)
    • Non usa un cavo USB standard ma un connettore particolare (vabbè difetto di bassa rilevanza...)
    • La qualità generale delle foto fatte con scarsità di luce è piuttosto bassa. Ok c'è l'effetto notturno come su tutte le macchine digitali, ma senza un piedistallo o una base d'appoggio solida e ferma è praticamente impossibile fare foto che non siano sfuocate o cmq pessime.


    Ecco un po' di esempi ora:

    Qui potete vedere quei "pallini". Come se fossero gocce d'acqua su un grosso obiettivo. Solo che ovviamente così non è, e lo fa solo di notte. Gli dà fastidio il fumo dei concerti? Non ne ho idea. La qualità complessiva della foto cmq è molto bassa, come potete vedere


    Ecco un esempio di sovraesposizione di bianco, come dicevo sopra. In questo caso la foto è stata fatta in automatico quindi la macchina era piuttosto vicina (70 cm? 1 metro? La lunghezza di un braccio).
    Fa così anche da distanze più alte purtroppo. Provato a regolare ISO e White Balancement dal menu interno ma niente... e per assurdo il flash non ha tre livelli (basso, normale, alto) come in tutte le altre macchine che ho avuto prima.



    In luce di tutto quello che ho scritto (se qualcuno è riuscito a leggere fin qui ) cosa ne pensate dei problemi riscontrati? E' difettosa/da riparare la mia macchina? E' un problema standard di tutti quei modelli? Il fatto che la Kodak non abbia più prodotto "evoluzioni" del modello a doppio obiettivo mi porta a pensare che ci fossero dei problemi tecnici dietro a questa tecnologia, altrimenti sicuramente l'avrebbero portata avanti e fatta evolvere, no?

    Avete qualche altro prodotto con caratterstiche simili che vi sentite di consigliarmi?
    Grazie a tutti per l'attenzione
    Ultima modifica di Akumasama; 17-12-2008 alle 17:03

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma in provincia di Putignano :-)
    Messaggi
    223
    Credo che i difetti che riscontri nella tua fotocamera non siano imputabili ad un'eventuale rottura, bensì alle caratteristiche proprie della macchina.
    Non risolveresti nulla mandandola in assistenza.

    Adesso le strade sono due, o ti tieni questa, sopportando questi inconvenienti, oppure ne compri una nuova.

    Nel caso in cui tu ne voglia comprare una nuova, prima di consigliarti qualcosa, dovrei sapere: quanto vuoi spendere al massimo, per che tipo di utilizzo la vuoi, e se pensi di rimanere sul doppio obiettivo (in questo caso non so davvero aiutarti), oppure prenderne una che comunque ti permetta di avere un obiettivo con uno zoom buono (logicamente ottico) che sia anche "quasi grandangolare". Altra cosa, dato che ami fare foto con poca luce, ti consiglierei a priori una fotocamera dotata di stabilizzatore ottico, il quale ti consente tante volte di limitare l'uso del flash.
    HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
    HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
    Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
    I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da Paperina83
    se pensi di rimanere sul doppio obiettivo
    Non penso proprio, uno perchè non penso ci siano in commercio altri modelli, due perchè se li han tolti dal commercio è segno che qualcosa non funzionava.

    Ho individuato un modello della Panasonic, mi pare si chiami Lumix FX37, leggendo un articolo comparativo su www.dpreview.com (è un sito inglese, quindi non è "concorrenza" di AVmagazine e non dovrebbe essere considerato spam, giusto?).
    Mi sembra abbia caratteristiche molto buone:

    • E' molto compatta
    • Ha un obiettivo di 25-125mm (molto vicino al grandangolare di 23mm che ho sulla mia Kodak V570)
    • Sembra avere un'ottima qualità sia a 100Iso (il minimo) che a 400iso (lo "standard" per foto negli interni) e non è poi così orrendamente scandalosa anche a 1600 iso (per foto senza flash)
    • Simpatica chicca aggiuntiva: può registrare filmati in 720p, anche se solo per un massimo di 8'70''. Ok è una cosa inutile ma meglio averla che non averla no?


    Purtroppo l'obiettivo non è di quelli interni, ma è esterno. Vabbè, problema secondario direi.
    Non sono riuscito a vedere dalle caratteristiche se ha un flash regolabile (ossia impostabile su più valori di "potenza") e se ha incorporata la funzione "Panorama" che c'era nella mia Kodak V570. Se non c'è non è un grosso problema, posso sempre farle "a mano" con Panorama Maker di Arcsoft, ma se è integrato dentro alla fotocamera digitale è meglio

    Altrove avevo sentito parlare molto bene, sempre in ambito panasonic, della Lumix TZ5, che sembra davvero ottima (10x di zoom!) ma pur essendo compatta, è un pelino + grossa di quanto vorrei io.

    Adesso mi metto a cercare sul forum di AVmagazine per vedere se nessuno s'è comprato la FX37 Il costo pure non dovrebbe essere esagerato, sui 300€ credo? O poco più.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma in provincia di Putignano :-)
    Messaggi
    223

    La Lumix Fx37 è una buona macchina, costa un po' meno di quello che dici , si trova a 220 euro senza cercare troppo.
    Dovresti farti un giro anche sul sito della Canon.
    Oppure, sta per uscire (si parlava di dicembre, non so se è effettivamente uscita) anche la compatta della Samsung, la HZ1, sarà un piccolo gioiellino, ma non so quanto costerà.
    Per quanto riguarda la Canon, già a partire da 250 euro ha degli ottimi modelli in catalogo.
    HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
    HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
    Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
    I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •