Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    10

    Panasonic GS280 - Aspect Ratio video acquisiti


    Salve a tutti,

    come vedete dal postcount sono nuovissimo del forum, mi chiamo Marco ed ho 26 anni.
    Possiedo una Panasonic GS280, acquistata dopo aver letto numerosi preziosi consigli ed esperienze degli utenti del forum. In particolare di corobi, del quale sto seguendo le dritte per districarmi in un modo in cui mi sento davvero perduto. Sono programmatore, e uso il pc per lavoro e per passione, ma nel mondo del video editing e dei codec, devo dire che ho un sacco di lacune!

    Dopo numerose visite e letture del forum, e tempo perso a codare e riencodare video che non mi soddisfano, ho deciso di registrarmi e chiedere aiuto...

    Dunque... registro con la mia GS280, setatta in modalità 16:9... poi acquisico il video tramite firewire sul mio portatile (un Amilo M3438G) in Avi DV, riversandolo su un HDD esterno USB 2.0. Ho provato l'acquisizione sia col Motion DV presente nella confezione della VCR, sia con Premiere che con WinDV.
    Ottenuto il corposo file avi, già mi sovviene il primo grosso dubbio: se lo apro con VideoLAN, l'aspect ratio di defautl mi viene impostato in 4:3. Devo modificarlo io manualmente, cambiando dal "nativo" a "16:9" per vederlo correttamente. Se apro il filmato con Media Player Classic, la riproduzione parte in 4:3, ma non appena ridimensiono il player, questo me lo visualizza in 16:9. Con Windows Media Player invece, la riproduzione parte automaticamente in 16:9.

    Già qui, mi sono perso e non capisco il perché...

    Se do in pasto il filmato a Nero Vision 5, per fare il DVD, pur impostando l'aspect ratio del progetto in 16:9, ottengo un filmato riprodotto con aspect ratio 4:3, che sul mio Samsung 32" 16:9 è davvero poco soddisfacente! Il menu viene a "schermo intero", mentre il filmato vero e proprio con le bande nere. So bene che il buon corobi si raccomandava di usare TMPEg per encodare il video, e usare Vision solo per l'authoring; non so se può dipendere da questo (ovvero da un cattivo funzionamento di Vision). Ho ripreso pero' in mano i primi dvd che avevo fatto, molto velocemente per liberare lo spazio occupato dai video acquisiti, e questi, fatti con Vision 3, avevano il menu in 4:3, ma il video che si vedeva a schermo interno, 16:9.

    Avete dei consigli da darmi? Mi va benissimo anche abbandonare Nero Vision... lo preferirei proprio. Sto cercando di trovare la "suite" di programmi con cui mi trovo meglio per acquisire/montare/encodare/creare il dvd, per poi installare il tutto sulla postazione fissa (un buon Q6600 ed un raid0 di raptor), senza stare ad insozzarla ora di programmi.

    Vi ringrazio in anticipo, e scusate la lunghezza del post!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    10
    Non ho approfondito più di tanto, ma pare che sia un bug di una particolare versione di Vision 5... facendo infatti l'aggiornamento dal Control Center, il problema è sparito... Mah.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    10
    Ok... ho approfondito, ed è davvero un bug del Vision 5, o almeno di una particolare versione "di mezzo" di Vision 5 incluso in Nero 8.

    Risolto quello, c'è ancora una cosa che non mi soddisfa a pieno... I filmati, sono pieni di rumore. Boh, almeno, non è quello che mi aspettavo dati i 3CCD. Le VCR a singolo CCD allora cosa avrebbero visualizzato?

    E non parlo di situazioni con scarsa luminosità... in quelle ce n'è davvero tanto ma, boh, potrebbe anche essere normale mi dico.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    questo può essere dovuto al fatto che la tua videocamera registra in SD, mentre il tuo televisore è in alta definizione, quindi deve aumentare la risoluzione del filmato con conseguente aumento di disturbi.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da gscaparrotti
    questo può essere dovuto al fatto che la tua videocamera registra in SD, mentre il tuo televisore è in alta definizione, quindi deve aumentare la risoluzione del filmato con conseguente aumento di disturbi.
    In effetti quando li guardo sul PC nelle dimensioni originali non si nota...


    Cavolo, che peccato!
    Devo rimpinagere di non aver preso una vcr in HD allora...

    Grazie per la risposta.

  6. #6

    Ciao uso premiere per fare acquisizione ed editing video mentre per il menu e la transcodifica in dvd encoredvd,
    la videocamera che uso è una versione precedente alla tua la GS200 e per esperienza posso scrivere che il software fa la differenza e anche molta,
    il fatto che tu riprenda in modalita cinema ciò non toglie che cmq il formato resta un PAL 4/3 con le due bande nere, ed è per questo motivo che il menu resta a 4/3 (qui si puo sempre creare un falso layout che dia l'impressione del 16/9 come per il video) cosi come l'acquisizione audio-video
    Devo rimpinagere di non aver preso una vcr in HD allora...
    inoltre per creare un video in alta definizione non serve solo la vdc e il software ma anche l'hardware dedicato come: scheda video, masterizzatore, lettore e supporto disco non che (ma quello a quanto pare gia cel'hai)il tv-hd.
    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •