Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: rendering cs3

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    97

    rendering cs3


    ciao come mai un rendering in hdv fatto con premier cs3 su un core 2 quad è piu lento dello stesso rendering fatto con premier 2.0 su un centrino? grazie a chi mi risponde

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Varese
    Messaggi
    179
    Occorebbe sapere vari fattori :

    1) Formato di output identico ?
    2) Schede video dei due computer.
    3) Se hanno lo stesso sistema operativo (Xp o vista).
    4) Se hanno la stessa dimensione di ram nei due computer.
    5) Se le opzioni dei due premiere sono simili (esempio se gli hard disk di appoggio dei filmati sono differenti da quelli del sistema operativo e loro velocità)
    6) I processori quad sono in genere leggermenti più lenti dei dual-core. Essi sono generalemente nati per sfruttare il multiprocessing e il multitasking su più applicazioni nello stesso momento, ad esempio io utilizzo premiere pro cs3, photoshop, Encore dvd e Lightwave 7.5 nello stesso tempo e non ho rallentamenti grazie al quad-core.

    In genere comunque sono più performanti i dual-core o processori a single-core rispetto ai quad, ma dipende molto dall'applicazione che usi.

    Spero di esserti stato d'aiuto.
    Ciao.
    Paolo
    Mantex HT Atmos-Auro3D: Pre Krell HTS -Sintoampli Denon X7200WA Finali Rotel 3 RB993+1 RB991 +1 Rotel RMB1098-Centrale B&W CM CENTRE 2- Front/Wide 2 B&W 803 N + 2 B&W DM 604 S3 Back and Surround 4 B&W DM603S3 Surround Front+Surround+Back Height 2 DM602S3 + 2 B&W DS6S3 + 2 B&W DS7S3 Subwoofer NR.02 B&W ASW1000-NR.02 B&W AM1 VOICE OF GOD TV SAMSUNG 55Q8F-B-Ray Sacd SONY UHD UBP X800 - Console SONY PS4 + XBOX 360

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Citazione Originariamente scritto da mantex
    Occorebbe sapere vari fattori :
    In genere comunque sono più performanti i dual-core o processori a single-core rispetto ai quad, ma dipende molto dall'applicazione che usi.

    Paolo
    No !!!!
    Proprio adesso che ho ordinato un quad 6600 !!!...
    Ma perchè Premiere quando si apre cerca se il computer ha più di un core ?
    Gli serve per fare un caffè ???

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Varese
    Messaggi
    179
    Ottima scelta...non te ne pentirai.
    Ricordati che quando utilizzerai molteplici applicazioni, e questo succede sempre a chi fa editing (se fai come me...esempio..sto usando premiere, mi serve fare una transizione ma mi devo creara una mappa alpha per bucare il video..aspetta apriamo photoshop...ok..ahhh...devo aggiungere l'audio...proviamo a sentire un pò di mp3 vari prima di importarli in Premiere..etc.etc.,) ed allora ti riterrai fortunato della scelta.
    Ciao
    Paolo
    Mantex HT Atmos-Auro3D: Pre Krell HTS -Sintoampli Denon X7200WA Finali Rotel 3 RB993+1 RB991 +1 Rotel RMB1098-Centrale B&W CM CENTRE 2- Front/Wide 2 B&W 803 N + 2 B&W DM 604 S3 Back and Surround 4 B&W DM603S3 Surround Front+Surround+Back Height 2 DM602S3 + 2 B&W DS6S3 + 2 B&W DS7S3 Subwoofer NR.02 B&W ASW1000-NR.02 B&W AM1 VOICE OF GOD TV SAMSUNG 55Q8F-B-Ray Sacd SONY UHD UBP X800 - Console SONY PS4 + XBOX 360

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Citazione Originariamente scritto da mantex
    Ottima scelta...non te ne pentirai.
    Paolo
    Ti ringrazio per la speranza che mi hai dato.
    Rimane tuttora un problema irrisolto di premiere cs3 che si installa solo a
    a partire da windows Xp sp2.
    Mi spiego meglio; xp sp2 ha un noto problema di velocità con la porta fire wire 1394,che si setta automaticamente su 100 mbit/sec al posto di 400 mbit/sec.Quando si naviga sulla timeline con qualsiasi versione di Premiere Pro all'uscita 1394 dove è collegato un dispositivo convertitore pal (anche una telecamera Dv) si nota un ritardo di circa un secondo e più rispetto
    all'immagine del monitor pc e l'audio è palesemente fuori sincrono... .
    Il problema si verifica su qualsiasi piattaforma pc (ne ho provate 4 differenti).Con Xp sp1 tutto funziona bene.
    Ma le versioni di Premiere necessitano di Xp sp2 a partire dalla 2.0 .
    Sono entrato in un circolo vizioso...
    Cercando di ingannare il sistema ho provato ad rinstallare Xp sp1 sulla versione sp2 e guarda caso faccio
    due scoperte.
    La prima (quella più ovvia) la velocità della firewire torna normale,immagini Video e audio all'uscita in sincrono.
    La seconda (quella più sconcertante),premiere Cs3 funziona benissimo
    anche su Xp sp1
    Purtroppo l'operazione(sconsigliata) effettuata ha lasciato qualche strascico,instabilità del Driver della scheda audio on Board e tempi di caricamento del sistema lunghissimi.
    Devo specificare che qualsiasi tentativo di risolvere il problema della porta firewire su sp2 è fallito;dalla Patch di microsoft all'installazione dei vecchi driver, al tentativo di cambiare la velocità attraverso un complicato sistema di modifica in una chiave di registro ...tutto è fallito
    Mi devo rassegnare e lavorare con Xp sp1 e premiere pro 1,5 per sempre???E pensare che volevo passare all'Hdv...

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Citazione Originariamente scritto da fabry20023
    Devo specificare che qualsiasi tentativo di risolvere il problema della porta firewire su sp2 è fallito;dalla Patch di microsoft all'installazione dei vecchi driver, al tentativo di cambiare la velocità attraverso un complicato sistema di modifica in una chiave di registro ...tutto è fallito
    Mi devo rassegnare e lavorare con Xp sp1 e premiere pro 1,5 per sempre???E pensare che volevo passare all'Hdv...
    Dopo l'ennesima ricerca ...ho risolto!!!
    Attraverso un forum americano che trattava di questo problema ho trovato
    la soluzione aggiuntiva, la più importante, che mancava alle varie modifiche che bisogna fare in xp sp2 per sistemare la velocità della firewire.
    Se qualcun'altro dovesse aver bisogno sono a disposizione !!

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    11

    Citazione Originariamente scritto da fabry20023
    Dopo l'ennesima ricerca ...ho risolto!!!
    Attraverso un forum americano che trattava di questo problema ho trovato
    la soluzione aggiuntiva, la più importante, che mancava alle varie modifiche che bisogna fare in xp sp2 per sistemare la velocità della firewire.
    Se qualcun'altro dovesse aver bisogno sono a disposizione !!
    magari posta pure la tua soluzione... te ne sarei grato


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •