Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790

    editing multicanale su mac


    Fino ad ora in ambiente win utilizzavo pinnacle 10 plus per creare dvd amatoriali con audio dolby digital 5.1
    Sto passando alla piattaforma mac ma mi sembra di capire che non sia possibile produrre dvd 5.1 se non acquistando final cut pro, che perà costa oltre 1200 euro .
    Non c'è un sistema più economico, considerando che pinnacle costa 69 euro?.


    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Cosa intendi esattamente con "creare dvd amatoriali con audio dolby digital 5.1"?
    Devi creare tu la colonna sonora partendo da tracce separate?
    Devi fare dei back-up di DVD video?


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Editavo dei video ripresi da me con pinnacle 10 plus. Poi aggiungevo una colonna sonora di sottofondo. (con brani presi da miei cd).
    Dove mantenevo il sonoro originale (tipicamente parlato) lo direzionavo principalmente sul canale centrale mantenendo il sottofondo musicale sui canali posteriori; dove eliminavo la traccia originale diffondevo la colonna sonora su tutti e 5 i canali. Tutto questo sempre con studio 10 che nella versione plus comprende il dolby digital 5.1 .
    Ora vorrei fare la stessa cosa su mac ma senza affrontare la spesa di oltre 1200 euro per final cut studio2, speravo di cavarmela con final cut express. Considera che produco uno al massimo due dvd all'anno!.
    In alternativa potrei installare windows sul mac e continuare ad utilizzare pinnacle ma lo troverei un controsenso considerando che proprio i continui blocchi con studio 10 sono stati tra le cause che mi hanno convinto a passare ad apple.

    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da gasugasu
    Dove mantenevo il sonoro originale (tipicamente parlato) lo direzionavo principalmente sul canale centrale mantenendo il sottofondo musicale sui canali posteriori; dove eliminavo la traccia originale diffondevo la colonna sonora su tutti e 5 i canali.
    Che strana configurazione.
    Ma se parti da materiale stereo perché non lo lasci così e fai lavorare qualche Prologic o DSP in riproduzione?
    Con iMovie HD puoi avere due diverse colonne sonore oltre a quella del filmato.

    Con QuickTime Pro puoi facilmente creare colonne sonore multicanale, fino a 7.1. Nella finestra delle proprietà del filmato puoi cambiare la posizione di qualunque canale.

    Ci sono anche diversi editor audio freeware o shareware, su Versiontracker.com ne trovi finché vuoi:
    http://www.versiontracker.com/macosx/audio/editors

    Amadeus Pro sembra che funzioni bene.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    .
    Ma se parti da materiale stereo perché non lo lasci così e fai lavorare qualche Prologic o DSP in riproduzione?
    Ciao.
    In effetti sarebbe la soluzione più semplice.
    Ho qtpro ma non ho ancora ben capito come creare tracce multicanale e soprattutto come masterizzarle.
    Imovie hd sarebbe la versione precedente a imovie08?
    Alla fine dopo avere tanto imprecato con pinnacle studio (sono partito dalla 7 per arrivare fino alla 10 con tutte le versioni ) mi rendo conto che non era poi così male...


    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da gasugasu
    …non ho ancora ben capito come creare tracce multicanale e soprattutto come masterizzarle.
    Combinare le tracce con QTPro è molto semplice.
    Apri i file che vuoi unire.
    Scegli il primo dei file che vuoi unire e nel menù Finestra scegli: "Mostra prorpietà del filmato" (mela-J).
    Si apre una finestra tipo questa:



    Cliccando sulle freccette a destra nella finestra dei canali puoi scegliere a quale canale assegnare quella traccia.



    Fai la stessa operazione con ognuno dei file che vuoi unire.
    Puoi usare file stereo, mono o multicanale.

    Quando avrai assegnato ogni canale nei singoli file crei un documento nuovo (mela-N).
    Prendi ogni documento originale, uno per volta, e dal menù Composizione scegli prima "Seleziona tutto" (mela-A), poi cliccando sul nuovo documento che hai creato, sempre dal menù Composizione, scegli "Aggiungi al filmato" (alt-mela-V).
    Fai la stessa operazione con tutti i file che vuoi unire.

    Alla fine apri la finestra "Mostra proprietà del filmato" per il nuovo documento e ti troverai una situazione simile a questa:



    con tutti i file originali inclusi ed ognuno con con i canali assegnati.
    In questo modo puoi assegnare fino a 7.1 o 8.0 canali.

    A questo punto puoi scegliere se salvare il filmato come documento AIFF cioè in PCM multicanale



    oppure comprimere in AAC, salvando il documento come Filmato QuickTime



    dopo aver salvato il nuovo documento lo riapri ed avrai la tua colonna sonora multitraccia, compressa o meno.



    Alla fine il documento che hai ottenuto lo puoi usare in iMovie o in qualunque altro video editor come colonna sonora aggiuntiva o sostitutiva di quella originale.

    Oppure, con lo stesso procedimento, cioè con l'Aggiungi al Filmato, puoi anche incollare la nuova colonna sonora direttamente nei vari spezzoni di filmato che andrai ad editare.
    Puoi anche estrarre la colonna sonora dagli spezzoni di film, il parlato, ed usarla direttamente con le altre parti di colonna sonora.

    Considera che se assegni più canali contemporaneamente, ad esempio il parlato originale in stereo sx/dx ed una pezzo di musica in sx/dx, questi verranno uniti quando salvi il nuovo file.
    Puoi anche assegnare al canale centrale i canali stereo del parlato originale, che verranno così uniti nell'unico canale, e tante altre combinazioni.
    Non ti resta che provare e sperimentare.

    Per masterizzare tutto il montaggio hai iMovie ed iDVD.

    Imovie hd sarebbe la versione precedente a imovie08?
    Se non ricordo male è dalla versione 05 che iMovie è diventato HD, cioè può lavorare materiale HD. Comunque mi riferivo alla '06.
    La '08 ancora non l'ho usata, anche perché so che l'hanno castrata in diverse parti visto che la versione precedente era abbastanza funzionale da competere che FinalCut Express HD.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Grazie 1000

    Ho scoperto che gli acquirenti di imovie 08 possono scaricare la versione HD06. In effetti, ad un primo sguardo, la versione "vecchia" sembra più perfomante, con la timeline ed un maggior numero di transizioni.
    Quella nuova probabilmente è più pratica per chi deve effettuare montaggi rapidi per il web.

    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Sicuro che idvd possa masterizzare un dvd multicanale?
    Ho seguito le tue istruzioni ed ho ottenuto l'audio su 5 canali ma una volta masterizzato il pre non me lo riconosce come dolby digital ma vede soltanto la traccia originale stereo, trattandola poi con dolby pro logic.

    [/IMG]

    Ciao
    Franco
    Ultima modifica di gasugasu; 18-04-2008 alle 22:18
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    11
    La soluzione di Girmi è valida soltanto per filmati per computer. Per fare un DVD con audio dolby digital devi trovare qualche programma che fa la decodifica AC3. Trovato il programma non sono sicuro che con iDVD riusciresti a fare l'authoring. Ma posso sbagliare, non ho l'ultima versione.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da gasugasu
    …una volta masterizzato il pre non me lo riconosce come dolby digital ma vede soltanto la traccia originale stereo, trattandola poi con dolby pro logic.…
    Strano. Da prove che feci tempo fa, mi sembrava che iDVD non modificasse le tracce audio.
    A dir la verità io uso DVD Studio Pro ed FCP che installano anche dei plug-in aggiuntivi per QT.
    Non vorrei che sia grazie a quelli che c'è un risultato diverso.
    Appena ho tempo faccio alcune prove, poi ti dico.
    Comunque rimango dell'idea che, dato che non si tratta di una colonna mch vera e propria, faresti prima ad editare in stereo lasciando lavorare i processori.

    Prova anche a cercare se ci sono altri programmi per l'authoring di DVD a basso costo:
    http://www.versiontracker.com/macosx/updByCat.php
    http://www.videohelp.com/tools/secti...os-video-tools
    http://www.videohelp.com/tools/sections/authoring-dvd
    http://www.videohelp.com/tools/secti...ring-bd-hd-dvd


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •